Dalla deposizione delle corone in vico dritto Ponticello, alla cerimonia vera e propria a Palazzo Ducale, culminante nella consegna dei premi Colombiani 2016: Genova ricorda il suo concittadino più illustre nell'anniversario della scoperta dell'America
Mercoledì 12 ottobre Genova ricorda l’anniversario della scoperta dell’America omaggiando il suo concittadino più illustre, colui che la scoprì nel 1492. La tradizionale cerimonia colombiana si svolgerà nella Sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale a partire dalle ore 17.30 e sarà condotta da Fabrizio Maiocco, attore e regista.
Prologo alla manifestazione sarà, alle ore 15.30, la deposizione di corone in vico dritto Ponticello, davanti alla casa di Colombo. La cerimonia colombiana sarà arricchita da un’esposizione di volumi appartenenti al Fondo Colombiano della Biblioteca Berio e di riproduzioni di carte e strumenti nautici del Mu.MA – Galata Museo del Mare e verrà scandita, nel suo svolgersi, dagli interventi musicali dell’Orchestra Giovanile Regionale del Conservatorio “N.Paganini” diretta dal Maestro Vittorio Marchese, violoncello solista Matilde Agosti, che eseguirà musiche di Paganini, Boccherini e Haendel.
Nel corso del pomeriggio Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi, dedicherà al grande navigatore una relazione dal titolo “Colombo e le stelle”. Il momento culminante della manifestazione sarà, come sempre, la consegna dei premi Colombiani 2016, alla presenza di rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Governo.
Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo”, attribuito “a chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale ed umano, al progresso delle comunicazioni, intese come mezzo di sviluppo economico e civile e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli” sarà consegnato a Rinaldo Castello per il suo significativo contributo scientifico nel settore delle Telecomunicazioni.
La Medaglia d’Oro Colombiana, riservata a “chi di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione”, sarà conferita per l’anno 2016 a Luigi Negri per aver costruito, partendo da una piccola agenzia marittima, un gruppo terminalistico di rilevanza internazionale.
Il Premio Internazionale dello Sport assegnato “all’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”, per il 2016 sarà ricevuto dal nuotatore Francesco Bocciardo, medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Rio nella finale dei 400 m stile libero categoria S6.
Il Sindaco conferirà anche la Medaglia Città di Genova a Vittorio Podestà, già Premio Internazionale dello Sport edizione 2008.
Seguirà la Cerimonia dell’Olio, durante la quale quest’anno sarà il Comune di Pieve Ligure, in rappresentanza di tutti i comuni liguri, a offrire il suo olio per fare ardere la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo. La conclusione della cerimonia Colombiana spetterà, come tradizione, al sindaco di Genova Marco Doria, con il saluto ai liguri nel mondo.
dalle 15.30