Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Chocomoments: grande festa del cioccolato artigianale

piazza Caricamento

Tre giorni di degustazioni, lezioni di cioccolato e laboratori per grandi e bambini con i migliori cioccolatieri d'Italia



CioccolatoDal 12 al 15 marzo i migliori cioccolatieri d’Italia si incontrano in piazza Caricamento grazie alla manifestazione Chocomoments. Si tratta di una grande festa dedicata al cioccolato artigianale, che propone tre giorni di degustazioni, lezioni di cioccolato e laboratori

Cioccolatini e praline, creme e liquori al cioccolato e divertenti sculture saranno i protagonisti della tre giorni; si potrà inoltre assistere a tutte le fasi di lavorazione del cioccolato, a cooking show, lezioni per adulti e laboratori per i bambini.

ChocoMoments non è solo una mostra-mercato del cioccolato, è anche un modo originale per promuovere la cultura del cioccolato buono e che fa bene, lavorato seguendo protocolli rigidi e con prodotti di altissima qualità. Sono tanti, infatti, gli eventi culturali che si svolgeranno presso la struttura che accoglierà il pubblico con la sua imponente macchina per fare il cioccolato sempre in azione, a partire dal Choco Word Educational, il viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato e delle fasi della sua lavorazione in programma tutti i giorni presso la Fabbrica del Cioccolato.

Degustazioni ed abbinamenti curiosi si alterneranno con workshop dedicati a Come nasce una sacher.

Grande attesa per il cooking show dello chef patissier Domenico Spadafora, star del programma tv di Rai 2 “Detto Fatto” che si terrà domenica alle 15.30. Gli adulti avranno la possibilità di imparare a realizzare una sacher e a fare i cioccolatini in casa con veri e propri mini-corsi di pralineria a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone in programma sabato e domenica dalle 10 alle 12 (Prenotazioni: giancarlo.maestrone@chocomoments.it).

Ma saranno i bambini i veri protagonisti della festa del cioccolato. Per i più piccoli torna lo spazio Babyciok aperto venerdì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 17.30 nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, cimentandosi nella realizzazione di cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione. Infine tutti i bambini delle scuole riceveranno un divertente segnalibro con il quale avranno diritto ad uno sconto per partecipare ai laboratori.

Orari d'apertura:

giovedì e domenica dalle 10 alle 20 e venerdì e sabato dalle 10 alle 23.30.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista