Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cibio, la fiera del gusto con prodotti tipici italiani e biologici

Magazzini del Cotone

Tre giorni di esposizione e vendita del meglio della selezione di prodotti enogastronomici tipici e di qualità, con un ricco programma di degustazioni e incontri con esperti



prodotti tipici italiani formaggiDal 13 al 15 febbraio al Porto Antico (Magazzini del cotone), si svolge in contemporanea con la fiera del benessere Zen-a anche la 13esima edizione di Cibio, la fiera del gusto.

Si tratta di una manifestazione dedicata agli alimenti di qualità, con un riguardo ai prodotti tipici delle regioni italiane ed un settore riservato alle produzioni biologiche, con la presenza di operatori che proporranno prodotti da forno e pasta, miele, olio, vini, formaggi, salumi, carni, verdure e frutta, alimenti con particolari proprietà nutritive e attrezzature per preparare e cucinare in modo sano e saporito.

L’amore ed il rispetto della natura, la sensibilizzazione di adulti e bambini alla coltivazione biologica, biodinamica e di qualità, l’importanza di una alimentazione genuina sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati in fiera durante i quattro giorni-

Calendario degustazioni

Venerdì 13 febbraio

Ore 17 – L’Aceto balsamico tradizionale di Modena degustato con prodotti dedicati.
Vini in abbinamento: Azienda Vini Ganaghello Oltrepo Pavese
Ore 18 – Il Dolcetto di Dogliani DOC
In abbinamento con il salame tipico Piemontese delle eccellenze artigianali della Regione Piemonte

Sabato 14 febbraio

Ore 12 – Il Prosecco DOC di Valdobbiadene
Abbianato in degustazione con una selezione di Formaggio Toscano
Ore 13.30 – La birra artigianale
Il Birrificio Artigianale DiBE dalla Toscana, propone una sua selezione di birra artigianale
servita in abbinamento a salumi tipici toscani
Ore 14.30-15.30 – Dolci raw con cibo crudo
Ore 16 – La Valle del Biologico; “I sapori di Varese Ligure” Deguconversazione con Umberto Curti, Direttore de “Il Centro del Gusto”
Ore 17 – “Il Pistacchio e i suoi impieghi” Prodotto d’eccellenza e Tradizione della
Regione Sicilia.
Ore 18 – “La Sardegna” e le sue Tipicità

Domenica 15 febbraio

Ore 12 – “Bollicine in degustazione” Tre prodotti dell’enologia Italiana a confronto.
Ore 13 – Frullatu e super food con CiboCrudo
Ore 14 – Lo Zafferano dell’azienda “Il Filo Rosso” con i suoi impieghi principali in cucina e nella creazione di prodotti conservati.
Ore 15 – La Regione Puglia con alcune delle sue tipicità
Ore 16 – Sarzana e la via delle Spungate Deguconversazione con Umberto Curti, direttore de “Il Centro del Gusto”
Ore 17 – Il Vino Biologico dell’Agriturismo “Tenuta Antica” con abbinamenti dedicati.

Ingresso
€. 5,00 intero
€. 3,00 ridotto con coupon cartaceo e da sito
Gratuito under 14 e disabili e loro accompagnatori

Orari d'apertura:

Venerdì ore 15-20 | Sabato e domenica 10-20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista