Dall’anteprima di Spider-Man: Homecoming agli incontri con Zerocalcare e la presentazione di Logan Noir. Questo e altro al Cine&Comic dal 5 al 9 luglio
Dall’anteprima nazionale di Spider-Man: Homecoming agli incontri con Zerocalcare e Roberto Recchioni, l’anticipazione di Monolith, l’anteprima nazionale di Nemesi, la presentazione di Logan Noir (The Wolverine). 5 giorni di incontri, anteprime e musica, a Genova dal 5 al 9 luglio con Cine&Comic Fest.
Le esplorazione degli universi spesso convergenti del cinema e del fumetto in programma al CINE&COMIC FEST sono decisamente interessanti e trasversali, ci saranno anteprime e approfondimenti, musica e incontri.
Quella di un nuovo festival interamente dedicato ai rapporti fra cinema e fumetto è una scommessa che il Porto Antico di Genova ha immaginato ed affrontato insieme a Giorgio Viaro, il Direttore della rivista Best Movie e critico cinematografico della trasmissione di RaiUno Cinematografo, che ha accettato con entusiasmo la Direzione Artistica del primo CINE&COMIC FEST.
Nell’arco di 5 giorni, dal 5 al 9 luglio 2017, CINE&COMIC FEST offrirà al pubblico incontri, concerti e soprattutto anteprime cinematografiche straordinarie.
I modi e le opportunità di parlare di cinema e fumetto sono moltissimi, e il CINE&COMIC FEST ha scelto di farlo nella maniera più trasversale possibile, con una impostazione che ha conquistato immediatamente la fiducia e l’interesse di partner istituzionali e addetti ai lavori, offrendosi anche come nuova piattaforma di lancio di film inediti e novità.
Del manifesto non si può che essere orgogliosi: Zerocalcare, l’autore di fumetti più richiesto e celebrato del momento, ha creduto subito nel CINE&COMIC FEST e ne ha realizzato, con il suo inconfondibile tratto e con la sua inesauribile creatività, la prima immagine ufficiale interpretando perfettamente lo spirito, gli ambienti e gli “umori” dell’evento.
Il programma di CINE&COMIC FEST si struttura come un racconto di alcuni fra i possibili modi per scoprire, un po’ alla volta, come cinema e fumetto, due mondi che sono da sempre – e oggi più di sempre – alla base dell’immaginario di tutti noi, si influenzino e si intersechino per riproporsi in infinite varianti.
Anteprima nazionale di SPIDER-MAN: HOMECOMING – The Space Cinema Genova, h. 21,00
Il primo appuntamento in programma, proprio per partire dal blockbuster più atteso della stagione (ma non è esagerato dire dell’anno…), è l’anteprima nazionale di SPIDER-MAN: HOMECOMING: l’Uomo Ragno, l’Arrampicamuri, il nerd supereroe qui nella sua ultimissima avventura, probabilmente attratto dalle possibilità di evoluzioni acrobatiche offerte dal Bigo, ha scelto il Porto Antico di Genova, e in particolare gli schermi di The Space, per lanciare le sue ragnatele in anticipo rispetto all’uscita ufficiale prevista per il 6 luglio.
Ingresso: € 8,00 + DDP – Prevendita: www.thespacecinema.it
Incontro GIANINI-LUZZATI. LA COPPIA LADRA – Museo Luzzati, h. 18,30
Forse non tutti lo sanno, ma all’interno del Porto Antico di Genova, nella cornice storica di Porta Siberia ha sede il Museo Luzzati, un luogo d’incontro per artisti e appassionati che oltre a raccontare la storia di un artista fondamentale del nostro tempo attraverso le sue illustrazioni per il teatro e le sue opere di grafica, organizza periodicamente mostre temporanee sul tema dell’animazione e della grafica.
Per il CINE&COMIC FEST il Museo Luzzati, nell’ambito delle celebrazioni del decennale della scomparsa dell’artista genovese, ci aiuterà a capire quale influenza i maestri di ieri hanno sugli artisti di oggi.
Alle 18,30 al Museo Luzzati si terrà l’evento GIANINI-LUZZATI. LA COPPIA LADRA, un incontro con esperti ed appassionati che racconteranno l’avventurosa storia di una coppia di artisti il cui cinema di animazione è arrivato ad un passo dall’Oscar, e lo farà con la proiezione della “Trilogia rossiniana”, La gazza ladra, L’Italiana in Algeri e Pulcinella, e di tre dei sei film tratti da “Il gioco delle favole”: L’uccello di fuoco, La donna serpente, C’erano tre fratelli.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Versione restaurata di ZOMBI di George Romero – The Space Cinema Genova, h. 20,00
L’immaginario cinematografico del cinema horror ha un prima e un dopo: l’opera di George Romero è il crinale.
Cult assoluto del cinema horror, il film ZOMBI del 1978 è il secondo capitolo della quadrilogia sui morti viventi creata da Romero la cui influenza sull’immaginario horror fa parte ormai della storia del cinema ed è fonte continua di ispirazione per nuovi autori, serie tv…
ZOMBI verrà proiettato al CINE&COMIC FEST nella versione restaurata a cura di Dario Argento (produttore del film e autore dell’edizione europea) e sotto la supervisione di Nicolas Winding Refn (fautore del progetto e supervisore del restauro in alta definizione), due registi di culto che delle metafore e del linguaggio del genere horror sono fra i più autorevoli esperti.
ZOMBI è distribuito da Koch Media.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Anteprima nazionale di VIRAL di James Blum – The Space Cinema Genova, h. 22,30
VIRAL, lo zombie-movie prodotto da Jason Blum viene presentato in anteprima nazionale al CINE&COMIC FEST: è un film sul contagio, ma è anche un dramma familiare incentrato sul rapporto tra due sorelle che rimangono bloccate in una cittadina in quarantena dopo lo scoppio di un’epidemia che trasforma le persone in mostri. Che fare se una delle due rimane contagiata?
VIRAL è un film di zombie, è l’ennesima variazione sul tema, e il gioco di rimandi e il parallelo con il capostipite di Romero sarà molto più che stimolante e dimostrerà che è possibile girare una storia incentrata su un’epidemia che trasforma le persone in mostri incoscienti e assassini e utilizzare questo contesto per parlare di legami e lutti, e che quando è usato con criterio lo scenario apocalittico – l’isolamento e la paranoia – è ideale per mettere in scena sentimenti primari, scelte estreme e conflitti familiari.
Il film, prodotto dal Re Mida dell’horror Jason Blum (Split, Scappa – Get Out), uscirà in autunno per la distribuzione Koch Media e verrà presentato in anteprima nazionale al CINE&COMIC FEST.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Live Soundtrack CLAUDIO SIMONETTI’S GOBLIN/PROFONDO ROSSO -Piazza delle Feste, 21,30
Il weekend si preannuncia all’insegna del brivido e il titolo che verrà presentato – ma forse è meglio dire celebrato – in una maniera estremamente originale è l’imprescindibile PROFONDO ROSSO del Maestro Dario Argento: mentre sullo schermo scorreranno le immagini del film, lo storico gruppo dei Goblin di Claudio Simonetti si esibirà in una Live Soundtrack, eseguirà cioè dal vivo l’intera colonna sonora, emozioni e paura sono assicurate.
L’evento è organizzato da Supernova Estate, ingresso: € 18,00 + DDP, info: www.habaneroedizioni.it.
Meglio non prendere impegni, sabato 8 luglio.
Incontro DISEGNARE IL FEMMINILE – Museo Luzzati, h. 17,00
Il pomeriggio si apre con un altro appuntamento al Museo Luzzati: in occasione della mostra “Donne, Bambine, Fate e Regine – Il Femminile Disegnato da Emanuele Luzzati” si terrà un evento speciale dedicato al tema “Disegnare il femminile” nel corso del quale a raccontarci il loro universo femminile e il loro modo originale di rappresentarlo saranno due fra gli autori di fumetti (ma detto così sembra riduttivo) più stimati e apprezzati di oggi, Roberto Recchioni e Zerocalcare, che al termine dell’incontro saranno a disposizione del pubblico anche per un “happening-firmacopie” molto esclusivo…
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Incontro DYLAN DOG E IL CINEMA HORROR: UN AMORE LUNGO 30 ANNI – Piazza delle Feste, h. 20,00
La serata proseguirà alle 20,00 in Piazza delle Feste dove Roberto Recchioni, anche nella sua veste di curatore del fumetto più significativo degli ultimi trent’anni, sarà fra i protagonisti dell’incontro dedicato a “DYLAN DOG E IL CINEMA HORROR: UN AMORE LUNGO 30 ANNI”, nel corso del quale capiremo le origini “cinematografiche” dell’Indagatore dell’occulto, il gioco delle citazioni e i rimandi, le influenze reciproche tra cinema e fumetto, cine&comic per l’appunto, ma soprattutto indagheremo anche nel futuro del personaggio di creato da Tiziano Sclavi.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Anteprima MONOLITH di Ivan Silvestrini – Piazza delle Feste, h. 21,00
All’incontro con Roberto Recchioni interverrà anche Ivan Silvestrini, e l’abbinamento non è casuale, perché Recchioni, l’autore, e Silvestrini, il regista, insieme presenteranno l’attesissimo (è già di culto!) MONOLITH, il cinecomic italiano sull’automobile impenetrabile e sullo sforzo di una madre per salvare il figlio bloccato al suo interno sotto il sole del deserto…
In un “Fest” chiamato Cine&Comic non poteva mancare di certo il più importante progetto di cinecomic italiano attualmente in circolazione.
Creato da Roberto Recchioni e diretto da Ivan Silvestrini, con il fondamentale apporto di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, prodotto da Sky Italia e Lock&Valentine e co-prodotto da Sergio Bonelli Editore, MONILITH verrà proiettato al CINE&COMIC FEST in anticipo rispetto alla data di uscita ufficiale prevista in sala (12 agosto) per la Vision Distribution.
MONOLITH è già un “caso” da manuale: è una graphic novel in due parti, è un dramma action per il cinema, sarà presto anche un fumetto da edicola.
Progetto cross-mediale concepito da Roberto Recchioni e poi divenuto, seguendo strade produttive differenti, un film e una storia disegnata, di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi, Monolith ha molti padri artistici: il regista Ivan Silvestrini; gli sceneggiatori del lungometraggio Mauro Uzzeo (che ha sceneggiato anche il fumetto), Stefano Sardo, Elena Bucaccio; il disegnatore della graphic novel e production designer dell’auto al centro di tutto Lorenzo “LRNZ” Ceccotti.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Anteprima nazionale NEMESI di Walter Hill – Piazza delle Feste, h. 22,30
A seguire, dopo MONOLITH verrà proiettato in anteprima nazionale al CINE&COMIC FEST NEMESI (titolo originale “Revenge”) il nuovo thriller di Walter Hill con Michelle Rodriguez e Sigourney Weaver, ovvero un sicario della mafia contro un chirurgo ambizioso ma con qualche rotella fuori posto e un bizzarro senso della giustizia, in un film in cui tutti sono carnefici.
NEMESI (titolo originale “REVENGE”) è un cinecomic d’autore che fa pensare a Sin City, realizzato da Walter Hill, decano di Hollywood e regista di cult movie come I guerrieri della notte, 48 ore e Danko, ma NEMESI non è “solo” un thriller, bensì rientra a pieno titolo nel “genere” dei cinecomic sia perché pubblicato in parallelo a un fumetto scritto dallo stesso Hill, sia perché il film sceglie la strada della stilizzazione non realista, con personaggi eccessivi e spietati, all’interno di un mondo fatto soprattutto di carnefici, proprio come quello creato da Frank Miller. E non a caso spesso i fotogrammi di NEMESI si trasformano in tavole di fumetto, fino all’apoteosi finale.
Un’operazione “estrema” in cui Michelle Rodriguez si concede una performance altrettanto “borderline”, nel ruolo di un sicario di professione a cui ne succedono di tutti i colori e Sigourney Weaver sorprenderà tutti con un ruolo “pazzesco”… ma di più non si può dire, per non rovinare la sorpresa (e lo choc).
NEMESI uscirà nelle sale italiane il 27 luglio per la Notorius Pictures.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
ZEROCALCARE: LA MIA VITA COME UN FILM – Piazza delle Feste, h. 20,00
CINE&COMIC FEST è nato con l’immagine di Zerocalcare, e nella giornata di domenica si concluderà con Zerocalcare e l’incontro a lui dedicato, “ZEROCALCARE: LA MIA VITA COME UN FILM”, un momento esclusivo e prezioso in cui l’autore più ricercato, la “star” del fumetto meno “star” di tutti, per una volta parlerà non attraverso i suoi disegni ma “dei” suoi disegni, della sua carriera, del suo rapporto con Genova, la città da cui tutto è iniziato, dei suoi rapporti con il cinema e dei suoi progetti futuri…
Film di chiusura: LOGAN NOIR di James Mangold – Piazza delle Feste, h. 21,00
A seguire, sempre nella Piazza delle Feste, il film di chiusura del primo CINE&COMIC FEST: per la prima volta sul grande schermo verrà proiettato LOGAN NOIR, la nuova versione alternativa del già amatissimo LOGAN: The Wolverine realizzata in occasione del lancio del DVD in un bianco e nero di struggente bellezza che valorizza al massimo la forza romantica del film, il suo essere in un certo senso fuori dal tempo, perché moderno e classico assieme.
LOGAN NOIR esprime un nuovo punto di vista sul cinecomic che è già un cult e che ha messo d’accordo il pubblico e gran parte della critica attraverso una visione cupa e crepuscolare della figura del supereroe, e rappresenta lo struggente addio di Hugh Jackman al personaggio di Wolverine e alla saga degli X-Men, oltre che l’arrivederci al pubblico del primo CINE&COMIC FEST.