Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cinquant’anni di letteratura giovanile: due giorni di eventi per festeggiare la rivista LG Argomenti

Biblioteca De Amicis

Incontri su letteratura per ragazzi, nuovi media, biblioteche e scuola digitale, aperti a insegnanti, bibliotecari, genitori e ragazzi. Il programma



 

amico-ritrovato-libreria-6Venerdì 25 e sabato 26 settembre la Biblioteca De Amicis presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova ospita dibattiti, laboratori, incontri e workshop rivolti a insegnanti, bambini e ragazzi, genitori, bibliotecari, educatori, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dalla prima pubblicazione della storica rivista diretta da Francesco Langella LG Argomenti.

L’evento si apre venerdì 25 alle ore 16.30 alla presenza di Carla Sibilla, Assessore al Turismo e alla Cultura di Genova, con “La letteratura per l’infanzia oggi. Tecniche di resistenza alla crisi e sviluppi digitali“, incontro moderato dalla giornalista Barbara Sgarzi, con la partecipazione di Francesco Langella (LG Argomenti), Anselmo Roveda (Andersen), Elisa Salamini (Mamamò), Maria Cecilia Averame (Quintadicopertina).
A seguire alle ore 18 Il digitale non fa male. Tecnologie a scuola a supporto della didattica. Esempi di utilizzo di didattica digitale nella scuola secondaria inferiore e superiore verranno mostrati da Daniela Pietrapiana (Scuola Don Milani Genova), Chiara Cipolla (Scuola Don Milani di Genova) e Nicoletta Frameschi, insegnante di Scuola Primaria. Coordina l’incontro Raffaele Mastrolonardo.

Sabato mattina sarà dedicato a due laboratori dedicati agli alunni della scuola primaria e secondaria inferiore. Il primo, Scribbling Machines, tenuto dalla Scuola di Robotica di Genova vedrà la costruzione di piccoli robot mobili utilizzando materiali di recupero e componenti elettrici semplici. Il secondo organizzato da Quintadicopertina che guiderà i ragazzi nell’elaborazione di una storia attraverso le 31 funzioni di Propp… e il digitale. Nel contempo genitori e visitatori potranno porre domande a bibliotecari, sviluppatori, editori ed educatori sull’utilizzo del digitale da parte dei più giovani.

Sabato pomeriggio infine si terrà la prima edizione genovese del Digital Readers Camp, esperienza realizzata grazie alla disponibilità della Biblioteca per Ragazzi di Rozzano. Un momento d’incontro e confronto fra sviluppatori, editori, bibliotecari, insegnanti, genitori e curiosi che desiderano approfondire i libri e le letture per ragazzi ai tempi del web 2.0. Saranno presenti Martina Russo (Andersen), Caterina Ramonda (Biblioragazzi), Enrico Alletto (Genova Digitale), Elisa Salamini (Mamamò), Isabella Traverso
(Lo Spizzicalibro).

La partecipazione agli incontri è libera, il programma dettagliato è disponibile cliccando qui.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista