Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Con l’amore non si scherza: il teatro romantico francese di Alfred de Musset in scena

Teatro Duse

lo spettacolo è una commedia attraversata dai fremiti di un personale amore che stava per finire e dai ricordi ancora brucianti della relazione con la Sand



teatro-duseCon l’amore non si scherza di Alfred de Musset è il nuovo spettacolo in scena sul palcoscenico del teatro Duse dal 14 aprile al 3 maggio.

Capolavoro del teatro romantico francese, lo spettacolo è una commedia attraversata dai fremiti di un personale amore che stava per finire e dai ricordi ancora brucianti  della relazione con la Sand.

Alfred de Musset era allora poco più che ventenne, proprio come il suo protagonista Perdican che il padre vorrebbe sposare alla cugina Camille. Ma costei, pur essendo creatura fatta per vivere e per amare, dopo quattro anni di convento crede di aver imparato dall’esperienza di una compagna a diffidare dell’amore e della vita. Per questo, Camille risponde con freddezza alle dichiarazioni d’amore di Perdican. E costui, indispettito, si rivolge allora a corteggiare Rosette, un’amica d’infanzia, la quale, nello spietato gioco delle schermaglie d’amore, finirà con l’assumere il ruolo del “capro espiatorio”; con il risultato che la sua morte separerà per sempre i due innamorati.

In questi personaggi, come in quasi tutti gli altri che abitano la poesia e il teatro di Alfred de Musset, c’è sempre un appassionato progetto autodistruttivo, che poi fu quello della vita dello stesso scrittore. Il piacere in Perdican e Camille è anche il punto di partenza del loro annientamento, fondamento masochista di una scelta esistenziale. Ma è proprio questa dimensione effimera dei loro amori e delle loro passioni che rende così seducente la vita dei personaggi di Musset. Svincolati da impegni morali e politici, prigionieri però delle loro scelte esistenziali, essi vivono sino in fondo le proprie emozioni vitali, lasciando emergere, proprio dalla loro vocazione all’annientamento, i vivificanti echi di una nobile tradizione letteraria che rinvia ora a Marivaux e ora al modello del sempre amato George Byron.

Prodotto da Teatro Stabile di Genova, Con l’amore non si scherza è diretto da Massimo Mesciulam e interpretato da Roberto Alinghieri, Jacopo-Maria Bicocchi, Rachele Canella, Andrea Di Casa, Nicolò Giacalone, Alice Giroldini, Orietta Notari e Roberto Serpi.

Biglietti da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30; domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista