add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Cortei, rappresentazioni teatrali e il tradizionale falò. Quest'anno il Confuego è dedicato alla Repubblica di Genova (1814)
Sabato 20 dicembre a partire dalle ore 16 il sindaco Marco Doria e il presidente di A Compagna Franco Bampi invitano la cittadinanza alla tradizionale cerimonia del Confeugo che quest’anno è dedicata alla Repubblica di Genova (1814).
Ecco il programma:
– ore 16 area Mandraccio Porto Antico: partenza del corteo con l’Abate del Popolo e gruppi storici, con percorso piazza Caricamento, via Frate Oliverio, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, via Petrarca (in attesa del corteo storico, in piazza De Ferrari, musiche e danze Gruppo Folclorico Città di Genova)
– ore 16.45 piazza De Ferrari: arrivo corteo storico. Esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna nell’atrio d’ingresso di Palazzo Ducale, su piazza De Ferrari
– ore 17: incontro dell’Abate del popolo (il presidente di A Compagna Franco Bampi) con il Doge (il sindaco Marco Doria) e offerta del tradizionale Confeugo. Dopo il tradizionale scambio di saluti: “Bentruvou Messe ro Duxe” “Bentruvou Messe L’Abbou”, verrà appiccato il fuoco a un grande fascio di rametti di alloro, posizionati di fronte all’ingresso di Palazzo Ducale
– ore 17.15, nel Salone del Maggior Consiglio verranno sciorinati dall’Abate del Popolo al Doge tutti i mugugni sui problemi insoluti della città, con molte raccomandazioni e l’augurio che ne venga tenuto conto.
Il tema della Repubblica di Genova 1814 verrà ricordato nella performance teatrale: Na primaveia tradia – Zena 1814, a cura del circolo Mario Cappello, su un testo di Piero Campodonico. Regia di Pier Luigi De Fraia.
Dalle ore 16