add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Tra gli argomenti trattati, i territori resilienti, esperienze concrete di flood proofing, buone pratiche di gestione del territorio, il Fereggiano e il restringimento della sponda destra del Bisagno, lo scolmatore del Bisagno
Domenica 11 gennaio a Palazzo Ducale è in programma un convegno sul tema del dissesto idrogeologico.
Dopo le alluvioni del 2011 e del 2014 l’incontro è latappa di un percorso cominciato nel 2011 insieme a tante realtà associative genovesi.
Nella Sala del Maggior Consiglio, con il contributo di esperti e specialisti si riassumeranno i risultati e le esperienze vissute fino ad oggi. Saranno dati nuovi spunti per continuare il dialogo, il confronto e la formazione anche nei prossimi mesi, apportando un contributo propositivo al dibattito.
Il tema del dissesto, infatti, non va affrontato solo nel momento dell’alluvione, ma durante tutto l’anno. Soprattutto quando tutto è calmo e nessuno ne parla.
Il tema del dissesto idrogeologico è un problema quotidiano e culturale. Se si vuole affrontarlo e dare una risposta al problema è fondamentale una conoscenza approfondita, competente e priva di polemiche.
Per migliorare la consapevolezza, il convegno ha lo scopo di dare spunti di riflessione e di stuzzicare la curiosità oltre a raccogliere contributi costruttivi, concreti e velocemente
Gli argomenti trattati saranno:
– territori resilienti,
– esperienze concrete di flood proofing,
– versanti e buone pratiche di gestione del territorio,
– l’agricoltore custode del territorio,
– la partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio,
– recupero pubblico della città esistente,
– il Fereggiano e il restringimento della sponda destra del Bisagno,
– lo scolmatore del Bisagno,
– il governo del rischio alluvionale.
Dalle ore 9.30