Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Convegno “Il Territorio come bene comune” dedicato al tema del dissestro idrogeolocico

Palazzo Ducale

Tra gli argomenti trattati, i territori resilienti, esperienze concrete di flood proofing, buone pratiche di gestione del territorio, il Fereggiano e il restringimento della sponda destra del Bisagno, lo scolmatore del Bisagno



Torrente Bisagno

Torrente Bisagno

Domenica 11 gennaio a Palazzo Ducale è in programma un convegno sul tema del dissesto idrogeologico.

Dopo le alluvioni del 2011 e del 2014 l’incontro è latappa di un percorso cominciato nel 2011 insieme a tante realtà associative genovesi.

Nella Sala del Maggior Consiglio, con il contributo di esperti e specialisti si riassumeranno i risultati e le esperienze vissute fino ad oggi. Saranno dati nuovi spunti per continuare il dialogo, il confronto e la formazione anche nei prossimi mesi, apportando un contributo propositivo al dibattito.

Il tema del dissesto, infatti, non va affrontato solo nel momento dell’alluvione, ma durante tutto l’anno. Soprattutto quando tutto è calmo e nessuno ne parla.

Il tema del dissesto idrogeologico è un problema quotidiano e culturale. Se si vuole affrontarlo e dare una risposta al problema è fondamentale una conoscenza approfondita, competente e priva di polemiche.

Per migliorare la consapevolezza, il convegno ha lo scopo di dare spunti di riflessione e di stuzzicare la curiosità oltre a raccogliere contributi costruttivi, concreti e velocemente

Gli argomenti trattati saranno:

– territori resilienti,

– esperienze concrete di flood proofing,

– versanti e buone pratiche di gestione del territorio,

– l’agricoltore custode del territorio,

– la partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio,

– recupero pubblico della città esistente,

– il Fereggiano e il restringimento della sponda destra del Bisagno,

– lo scolmatore del Bisagno,

– il governo del rischio alluvionale.

Orari d'apertura:

Dalle ore 9.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista