Una commedia che alterna un ritmo incalzante a momenti di inattesa sospensione, la tragicità della situazione a battute di sprezzante ironia
Il coraggio di Adele di Giampiero Rappa è il nuovo spettacolo in scena al teatro Duse da mercoledì 10 a domenica 14 dicembre.
Una storia d’amore, ambientata in una guerra qualsiasi, tra una giovane donna e un giovane uomo che non si sono mai incontrati prima, costretti a convivere per un breve periodo in una baracca, al freddo, in aperta campagna, in attesa che vengano sospesi i bombardamenti e arrivino gli alleati a salvare il Paese. Adele trova Lucas ferito e ammalato; decide di prendersi cura di lui. Rischiando ogni giorno la vita, va a prendere del cibo nel lontano casolare di un misterioso contadino. Nell’isolamento e nel pericolo di morte continuo, Eros e Thanatos per una coppia di Adamo e Eva dei nostri tempi: scontri, ricatti, sesso, promesse. I personaggi ora sono obbligati a fare i conti con il proprio presente e a fantasticare su un incerto futuro.
Il coraggio di Adele è una metafora del rapporto tra universo femminile e maschile. Una commedia che alterna un ritmo incalzante a momenti di inattesa sospensione, la tragicità della situazione a battute di sprezzante ironia.
Prodotto dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con Gloriababbi Teatro, Il coraggio di Adele è interpretato da Filippo Dini e Arianna Scommegna, per la regia di Giampiero Rappa.
Noto anche al pubblico dello Stabile genovese per le sue opere precedenti Giampiero Rappa (Genova, 1973) è il drammaturgo della compagnia Gloriababbi, da lui fondata nel 1997 con un gruppo di giovani anche loro provenienti dalla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova. Il primato dello sguardo – sia dell’autore, sia del regista – è ancora una volta rivolto al lavoro dell’attore: brevi scene, dialoghi serrati, silenzi, sguardi; la tragicità del testo si confonde con la sottile ironia dei due protagonisti che si cercano ma non si trovano, a pochi metri di distanza.
Biglietti da 17 a 25 €
ore 20.30 domenica ore 16