Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

L’America di Tom Waits e Charles Bukowski raccontata da Marco Sommariva

Count Basie Jazz Club

Un viaggio tra le canzoni di Waits, eseguite da Fabio Ricchebono, Giuliano Crosara, Mauro Annigoni ed Ezio Cavagnaro, e le parole di Bukowski al jazz club di Vico Tana, a due passi da via Balbi



tom-waitsDomenica 6 novembre alle 21 al Count Basie Jazz Club di Vico Tana, lo scrittore Marco Sommariva – insieme ai musicisti Fabio Ricchebono, Giuliano Crosara, Mauro Annigoni ed Ezio Cavagnaro – proverà a raccontarci Tom Waits e la sua America, dall’ “intossicazione” delle sue canzoni alla sua scarsa ammirazione per gli Eagles, da alcune sue curiose considerazioni a cosa lo lega a personaggi come Bob Dylan, Kurt Vonnegut, Gesù Cristo, Edward Hopper, Neal Cassady, Leonard Cohen, Stanley Kubrick, Jim Carroll e William S. Burroughs.

Per cucire tutto questo Marco Sommariva si avvarrà degli scritti di Charles Bukowski e dei seguenti brani interpretati da Fabio, Giuliano, Mauro ed Ezio:

Walkin Spanish
Invitation to the blues
Singapore
Yesterday is here
Innocent when you dream
In the neighborhood
Heartattack and vine
Broken Bicycles
Chocolate Jesus
Rain Dogs
Cold cold ground
Christmas card from a hooker in Minneapolis
Clap hands
I Wish I Was In New Orleans

Il Count Basie Jazz Club è un’associazione di promozione sociale e culturale affiliata ad Arci. Nasce a Genova nel 2008 dall’incontro di alcuni musicisti genovesi cresciuti insieme a ritmo di jazz, già protagonisti sulla scena jazz locale e nazionale, con lo scopo di dare vita al progetto di apertura di un vero e proprio Jazz Club. Tra una chiacchiera e un’altra, sera dopo sera, matura così l’idea di aprire un club adatto ad ospitare concerti importanti (al fine di richiamare ed avvicinare in primis al jazz un numeroso pubblico) ma anche un luogo di incontro per elaborare nuove idee culturali, musicali e non solo, ed uno spazio fisico attrezzato a disposizione di chiunque, aderendo allo spirito associativo, volesse condividere o semplicemente esprimere il proprio talento artistico.

Dopo varie ricerche, viene individuata la sede per il club all’interno delle fondamenta di un antico Convento del 1.400 (il Convento di Santa Brigida), in Vico Tana sulla scalinata di Santa Brigida: una della zone del centro storico genovese per la quale il club potesse rappresentare un vettore di riqualificazione del territorio.

Grazie all’impegno del gruppo dei volontari fondatori, gli spazi – per lungo tempo in stato di abbandono – sono stati recuperati: dopo un’attenta ristrutturazione, l’area è stata dotata di un palco con pianoforte a coda, contrabbasso, batteria e completo di amplificazione, attrezzata con una zona bar per la piccola mescita, e si è potuto così lanciare un nuovo punto di aggregazione per il quartiere, per tanti giovani e per la città di Genova in generale.

I soci fondatori hanno dato vita al Count Basie Jazz Club il 31 ottobre 2008 e ad ogni stagione l’Associazione si è arricchita di nuovi soci attivi.

Orari d'apertura:

ore 21.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista