Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Critical Wine: undicesima edizione della rassegna dedicata al vino

Lsoa Buridda

Oltre 50 piccoli produttori italiani, prodotti tipici, musica con Vito & Le Orchestrine e Bobby Soul e Blind Bonobos



Bottiglie vinoSabato 7 e domenica 8 novembre il Lsoa Buridda ospita l’11esima edizione di Critical Wine, a cura del Collettivo Terra e Libertà: presenti  più di 50 produttori vitivinicoli provenienti da tutta Italia che presenteranno al pubblico una selezione della loro produzione.

Tema di quest’anno è quello delle certificazioni ed autocertificazioni delle produzioni, argomento dibattuto anche in relazione alla discussione in atto sul TTIP. Infatti sono quasi mezzo miliardo i contadini che nel mondo praticano un’agricoltura compatibile con le tecniche ammesse nel biologico, ma di questi meno di due milioni sono biologici certificati. Questo perché il sistema di certificazioni non è accessibile per le aziende più piccole, che in Italia sono le più virtuose, principalmente per gli eccessivi oneri finanziari e burocratici imposti dal sistema di certificazione attualmente in uso.

Il collettivo Critical Wine Genova porta avanti la manifestazione per dar spazio e promuovere queste piccole realtà contadine la cui produzione è specchio di un uso della terra rispettoso dell’uomo e della natura e di una coltivazione e trasformazione virtuosa lontana dal ricorso alla chimica e ai fitofarmaci.

A tal proposito si è deciso di approfondire il tema organizzando una serata PRE Critical Wine il 6 novembre alle h. 18 sempre presso il LSOA Buridda dove i ragazzi della rete di “Genuino Clandestino” racconteranno il loro viaggio attraverso le campagne italiane. Da questa esperienza è nato un libro, “Genuino Clandestino, il Libro”, ed un documentario che raccontano di come dieci realtà contadine hanno deciso di sfidare le regole del mercato agricolo-industriale contemporaneo.

Programma

Venerdì 6 novembre

Ore 18 – Presentazione di “Genuino Clandestino, il libro” Sarà presente una delle autrici. Ingresso Libero

Aperitivo a cura de “Il Cammello della spesa”

Sabato 7 novembre

ore  15-22 degustazioni

ore 22 concerto di Vito e le orchestrine con presentazione del Transumanza tour

Domenica 8 novembre

ore 13-19 degustazioni

ore 15 e ore 16 mini corso di degustazione miele a cura di ALPA Miele

ore 18 concerto di Bobby Soul & Blind Bonobos

Inoltre quest’anno, in collaborazione con Instagram Genova, tutti i visitatori della manifestazione che faranno foto e le condivideranno su Instagram con gli hashtag #criticalwinege2015 e #igersgenova potranno partecipare al challenge fotografico che premierà la migliori tre foto rispettivamente con 6,3 ed 1 bottiglie di vino dei produttori partecipanti.

Ingresso 5 € con calice e degustazioni gratuite.  7 € (con calice+tracolla serigrafata CW)

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista