Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Critical Wine Genova 2016, torna l’immancabile appuntamento al Buridda

L.S.O.A. Buridda

Sabato 12 e domenica 13 novembre al Laboratorio sociale autogestito di Corso Montegrappa una cinquantina di produttori indipendenti per una due giorni di degustazioni, dibattiti, concerti e buon cibo



critical wineSono una cinquantina i produttori indipendenti ospitati dalla 12ª edizione del “Critical Wine” in programma al Laboratorio sociale occupato autogestito “Buridda” di corso Montegrappa sabato 12 e domenica 13 novembre, e il cui filo conduttore sarà il legame tra la terra e l’uomo. L’intento è quello di ricreare e riformare il rapporto tra di essi non solo in termini di sfruttamento e consumo, invitando a una maggiore consapevolezza nella scelta dei prodotti, con beneficio di salute e gusto.

Due giorni per raccogliere idee ed esperienze che favoriscono la partecipazione sociale, per poter ricostruire pratiche di vita collettiva che conducano a una ridiscussione dei consumi e delle relazioni sociali. Piccoli produttori di vino e contadini racconteranno le loro storie di vita e offriranno i prodotti della loro terra. A fare da prologo, venerdì 11 novembre alle ore 18, l’incontro tra ribelli della terra dal titolo “Comunità autogestite tra campagna e città: facciamo rete!”.

Dai suoi albori il Critical Wine Genova ha visto raddoppiare la partecipazione dei piccoli produttori vinicoli, con cui si è instaurato un rapporto di amicizia e di costante collaborazione durante il resto dell’anno, ed ha accolto i giovani produttori agroalimentari locali che negli anni hanno deciso di spostarsi dalla città alla campagna per lavorare la terra, simbolo che la deindustrializzazione dell’agricoltura è possibile.

La partecipazione della città e dei suoi abitanti alla due giorni di degustazioni, dibattiti, concerti e buon cibo si è sempre rivelata convinta ed emozionante contando più di tremila presenze totali; nonostante in quelle due giornate – scherzano gli organizzatori – di solito, piova sempre.

Di seguito l’elenco dei produttori, in arrivo da ogni angolo d’Italia e dalla Francia:

Abruzzo: Rasicci
Basilicata: Podere Lucano
Campania: Salvatore Magnoni
Emilia Romagna: Gualdora, Marconi Claudio, Maria Bortolotti
Liguria: Deperi Luca, Fontanacota, Rosmarinus
Lombardia: La Basia, Quita&Murg Autoproduzioni Operaie
Marche: Giulia Di Giulia
Piemonte: Cascina Agrinova, Cascina Boccia, Cascina Sant’Ubaldo, Cascina Tavijn, Carussin, Daglio Giovanni, Garage dell’Uva, Ghio Vini, Giachino Claudio, Il Bosseto, Le Marne, Eraldo Revelli, La Corte Solidale, Lo Spaventapasseri, Rocca Rondinaria, Rocco di Carpeneto, Coop. Valli Unite, Piatti Antonella, Clerico Francesco, Cascina Buia, Renzo Drocco, Cascina Gentile, Gonella Vini , La Viranda
Puglia: Pantun, Tenuta Patruno Perniola
Sardegna: Altea Illotto
Toscana: Casale di Giglioli, I Botri di Ghiaccioforte, Il Cerchio, Monastero dei Frati Bianchi, Terre Apuane
Trentino Alto Adige: Maso Bergamini
Umbria: Calcabrina, Mani di Luna
Veneto: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo, Zanotto Col Fondo
Francia: Chateâu Pascaud Villefranche

Orari d'apertura:

Venerdì 11 novembre
ore 18.00 “Comunità autogestite tra campagna e città: facciamo rete!” – incontro tra ribelli della terra

Sabato 12 novembre
ore 15.00/22.00 degustazioni
ore 20.30 live Ti amo Peggy Sue – Rockabilly Band
ore 22.30 live Flabby Fucking Mama – Country Rockabilly

Domenica 13 novembre
ore 13.00/19.00 degustazioni
ore 15.00 live Rural Folk – canti e ballate tradizionali

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista