Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Cuarteto Casals: il miglior quartetto d’archi iberico insieme a Carles Trepat

Teatro Carlo Felice

Al teatro Carlo Felice, un programma di ispirazione spagnola con musiche di Boccherini, Toldrá e Turina



Teatro Carlo FeliceLunedì 27 gennaio il teatro Carlo Felice ospita il tredicesimo concerto della Stagione GOG.

Dopo 8 anni torna nel teatro genovese il Cuarteto Casals, da molti considerato il miglior quartetto d’archi iberico, che per l’occasione presenta un programma di ispirazione spagnola con musiche di Boccherini, Toldrá e Turina insieme al chitarrista Carles Trepat.

Il Cuarteto Casals è nato nel 1997 alla Scuola Reina Sofia di Madrid e si è immediatamente segnalato come uno dei più promettenti giovani quartetti europei, guadagnandosi vasto consenso di pubblico e di critica. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Johannes Brahms International String Quartet Competition, nel 2005 ha ricevuto il Premio della Città di Barcellona e nel 2006 il National Music Award, il più alto riconoscimento spagnolo. Le tournée lo portano ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America e in Giappone. Carles Trepat ha esordito all’età di 17 anni e un anno dopo ha debuttato al Teatro Real di Madrid.

Cuarteto Casals è composto da Vera Martinez Mehner violino, Abel Tomàs violino, Jonathan Brown viola, Arnau Tomàs violoncello, Carles Trepat chitarra

Ingresso € 20; UNDER 30 € 12,00, UNDER 18 € 6,00. I biglietti ridotti per i giovani si possono acquistare esclusivamente la sera del concerto

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista