Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dal Bolshoi di Mosca al cinema: La bella addormentata

Cinema Cappuccini, Uci Fiumara

Arriva al cinema solo per una sera, il 21 febbraio, la diretta dello spettacolo "La bella addormentata" dal Bolshoi di Mosca



labellaaddormentataDal Bolshoi Ballet di Mosca martedì 21 febbraio arriva nei cinema italiani La bella addormentata, l’amatissima fiaba di Charles Perrault che vedrà in scena la compagnia di balletto più famosa al mondo sulle musiche senza tempo di Pëtr Il’ič Čajkovskij, distribuita da QMI/Stardust. La storia della principessa Aurora, prigioniera in un sonno di morte da cui solo il suo principe potrà risvegliarla, sarà resa ancor più imperdibile dagli splendidi costumi di Franca Squarciapino e dalle lussuose coreografie di Ezio Frigerio.

Sul palco si esibiranno la giovanissima étoile Olga Smirnova, affiancata dal talentuoso primo ballerino Semyon Chudin, nei ruoli della principessa addormentata e del principe che la riporterà alla vita. Debuttato nel 1890 a San Pietroburgo e di immediato e dirompente successo, lo spettacolo sarà un vero e proprio tripudio coreografico, tra scene di corte fino alla grandiosa sequenza finale del matrimonio, durante cui tutti i personaggi più indimenticabili di Perrault compariranno per rendere omaggio ai giovani sposi: dal Gatto con gli stivali a Cenerentola, da Cappuccetto Rosso al Lupo.

Un racconto incantevole, firmato dal celeberrimo coreografo Yuri Grigorovich, 90 anni questo gennaio, che all’interno della stagione di danza 2016/2017 del Bolshoi ha firmato anche Lo Schiaccianoci e Il lago dei cigni. Fin dal 1960 il grande maestro russo porta avanti uno stretto sodalizio con la compagnia, regalandole alcune delle sue produzioni più amate di sempre.

La stagione di danza 2016/2017 del Bolshoi si inserisce, insieme a quella operistica del Met di New York, nell’ambito di Stardust Classic: sette opere e sette balletti, tra classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni interpretate dai grandi nomi della danza e dell’opera, direttamente dai palcoscenici più prestigiosi del mondo allo schermo del cinema più vicino a casa.

Per l’elenco completo dei titoli e delle sale coinvolte: www.stardustclassic.it

Orari d'apertura:

A Genova al Cinema Cappuccini (ore 20.00) e all’Uci Cinemas Fiumara (ore 19.45)

Costo biglietto: 12-10 euro

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista