Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dal metropolitan al grande schermo: Romeo e Giulietta al cinema per un giorno

Cinema Cappuccini, Uci Fiumara

Solo per una sera, martedì 24 gennaio, direttamente dal Metropolitan Opera House di New York, sarà possibile vedere in diretta al cinema "Romeo e Giulietta"



locandinaROMEOeGIULIETTAIl celeberrimo tenore aretino Vittorio Grigòlo e la soprano tedesca Diana Damrau: è questo il cast della nuova produzione di “Romeo e Giulietta”, l’opera tragica e romantica di Charles Gounod, basata sull’omonimo capolavoro di William Shakespeare, che martedì 24 gennaio alle 20 arriverà nei cinema di tutta Italia direttamente dal Metropolitan Opera House di New York. Con la regia di Bartlett Sher e la direzione del Maestro Gianandrea Noseda, la leggendaria vicenda dei due amanti di Verona sarà proiettata in alta definizione dal prestigioso teatro di Manhattan, distribuita da QMI/Stardust nell’ambito di Stardust Classic.

Realizzato in co-produzione con il Teatro alla Scala di Milano, lo spettacolo – che negli Stati Uniti ha debuttato la notte di Capodanno – vede nei ruoli dei protagonisti due tra i nomi più illustri del panorama operistico mondiale. Vittorio Grigòlo interpreta un Romeo impetuoso e appassionato, capace di passare, grazie al suo eccezionale talento vocale, da esplosioni di forza virile ad attimi di fragile vulnerabilità, mentre Diana Damrau porta sul palcoscenico una Giulietta che unisce nel canto la freschezza di un’adolescente innamorata alla carica di tragica intensità di una donna capace di preferire la morte alla lontananza dal proprio amato. Insieme i due danno vita a quattro indimenticabili duetti, tra cui la classica scena del balcone (“O nuit divine”), mantenendo un perfetto equilibrio tra abbandono romantico e intimità melodica. Il “Romeo e Giulietta” di Gounod, che debuttò il 27 aprile del 1867 al Théâtre Lyrique di Parigi e la cui eco venne enormemente amplificata dal pubblico affluito proprio in quei giorni nella capitale francese per assistere all’Esposizione Universale, è probabilmente l’opera di maggior successo del compositore francese dopo il “Faust”. Nella rilettura di Sher l’ambientazione viene spostata dal Cinquecento shakespeariano agli inizi dell’Ottocento, ma rimane invariata l’attenzione che Gounod dedicò ai suoi protagonisti, concentrando la messa in scena non tanto sulla lotta senza quartiere tra Montecchi e Capuleti, quanto piuttosto sull’interazione tra gli amanti, ottenendo come risultato momenti di irresistibile romanticismo.

Orari d'apertura:

Cinema aderenti:

Cinema Cappuccini, piazza dei cappuccini

Uci Cinemas Fiumara, all'interno degli spazi della Fiumara

Costo biglietto: 10-15 €

Inizio spettacolo alle 20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista