Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dal monte (galletto) al mare: pedalando e passeggiando. Visita accompagnata

Castello D’Albertis

Un interessante percorso a cura di Castello D’Albertis e Museoteatro della Commenda di Prè, fruibile sia in bicicletta sia a piedi, che permetterà ai partecipanti di scoprire o riscoprire luoghi ricchi di storia e fascino



Panorama castello D'AlbertisSabato 30 agosto Castello D’Albertis e Museoteatro della Commenda di Prè propongono la visita accompagnata Dal monte ( galletto) al mare: pedalando e passeggiando

Si tratta di un interessante appuntamento che coniuga promozione del patrimonio storico-culturale della città e sensibilità verso i temi della mobilità sostenibile, fruibile sia in bicicletta sia a piedi, che permetterà ai partecipanti di scoprire o riscoprire luoghi ricchi di storia e fascino.

Luogo di ritrovo sarà Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo (clicca qui per maggiori informazioni), che con la sua posizione dominante è il punto di partenza ideale per presentare la città nella sua interezza. La bellissima dimora del Capitano D’Albertis aprirà le porte più segrete per far vivere straordinarie emozioni, tra racconti che sembrano leggende ma che permettono di far luce sull’affascinante figura del Capitano D’Albertis. Un percorso che attraverso i passaggi segreti, abbraccia il personaggio, la storia e la città che lui tanto amava.

Ogni partecipante potrà poi proseguire, a piedi o in bicicletta, il suo percorso verso il mare, seguendo su un’apposita cartina il relativo tracciato, fino a giungere al Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè, per l’appassionante visita “segreti medioevali…abili architetti alla Commenda di Prè!” Come si costruiva un edificio nel Medioevo? Quali astuzie venivano scelte per renderlo funzionale? Perchè spesso si nascondevano passaggi segreti e cunicoli vari?

La serata terminerà nel Giardino dei Semplici, con un momento conviviale e piacevole, grazie ad un rinfrescante e rigenerante Biodrink, e assaporando una buona focaccia genovese.

L’evento s’inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che gestisce Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e il Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè, oltre ad altri importanti luoghi di cultura della città, con la finalità di promuovere, valorizzare e mettere in relazione le strutture museali cittadine.

Partner dell’iniziativa l’Associazione di Promozione Sociale Yeast, che sostiene la mobilità internazionale, la promozione del territorio Ligure e lo scambio di buone pratiche tra diverse culture

Si ringrazia il Mu.MA per la collaborazione.

Aderiscono inoltre all’iniziativa:

BIKERevolutiON
FIAB onlus
Anemmu in bici a Zena!
Munta e Chinn’a
Ebc – Eco Bike Courier
Cyclopride
Ritrovo: ore 16.45 Castello D’Albertis Corso Dogali 18
Costo di partecipazione: 15 € adulti, 13 € bambini fino ai 12 anni. La quota di partecipazione comprende: ingressi alle strutture, visite accompagnate, biodrink, cartina.

Per informazioni e prenotazioni (entro il 28/08)
Castello D’Albertis 010 2723820 castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Orari d'apertura:

Ritrovo ore 16.45

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista