Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

De GustiBus 2016, al Castello D’Albertis tutti i sapori del mondo

Castello d'Albertis | corso Dogali, 18

Giovedì 8 settembre, dalle 18 l'aperitivo multiculturale De GustiBus per viaggiare attraverso profumi e sapori di tutto il mondo



de-gustibus-2016Al Castello D’Albertis, per il quarto anno, un viaggio gastronomico nel giardino del Castello per scoprire il “gusto” di altre culture. Questo è De GustiBus 2016.

Appuntamento giovedì 8 settembre dalle 18.00 alle 22.00.

Un aperitivo multiculturale per viaggiare attraverso profumi e gustosi piatti provenienti da Brasile (Associazione Luanda), Messico, Perù (Associazione Interculturale Encuentro Entre 2 Mundos), India (ristorante Bombay Palace), Giappone (Il sapore dei fiori di ciliegio), Eritrea (Gastronomia Eritrea Huwnet), Haiti (Haiti Tourismes) Italia (Contadini della Vesima), Uruguay, Spagna (Jalapeno) Polonia (ristorante Kowalsky) Afghanistan, Pakistan (Nati per Soffriggere) Argentina, Colombia, Venezuela (Colidolat), Australia (Kwiznz).

Da non perdere le visite accompagnate alla rete di passaggi sotterranei e percorsi tra le torri che ci sveleranno i tanti segreti del castello. Genovesi e turisti avranno la possibilità di godersi uno splendido tramonto, una vista spettacolare assaggiando bontà culinarie da tutto il mondo. Con uno spirito avventuroso e curioso come quello del Capitano D’Albertis, si parlerà di viaggi e di sapori.

In un momento così difficile per i temi dell’inclusione e dell’integrazione, DegustiBUS propone un approccio di interazione interculturale; attraverso la tematica del cibo, da sempre elemento di identità culturale, avanza un’idea di convivenza e valorizzazione della diversità, un punto di vista gustoso e profumato. Cicerone diceva che “il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi” ed è proprio questo che DegustiBUS vuole ricreare, un banchetto tra amici dove la convivialità possa essere motivo di arricchimento personale.

Il percorso gastronomico alla scoperta di 18 paesi verrà accompagnato da spettacoli di danza e musica, per offrire un’esperienza intensa ed esclusiva.

Orari d'apertura:

18-22
Ingresso libero.
Biglietto per la visita al Castello: 6 €

Per prenotazioni: 010.2723820
biglietteriadalbertis@comune.genova.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista