Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Decamerone: uno spettacolo liberamente tratto dal testo di Boccaccio con Stefano Accorsi

Teatro della Corte

Storie di amori ridicoli, erotici o furiosi. Storie rozze, spietate, sentimentali,grottesche, paurose. Purché siano storie, e raccontate bene



Stefano AccorsiIl teatro della Corte propone dal 10 al 15 marzo lo spettacolo Decamerone, un testo liberamente tratto da Boccaccio e interpretato da Stefano Accorsi.

Dopo aver “giocato” la scorsa stagione con l’Orlando Furioso, il regista Marco Baliani e Accorsi propongono ora la messa in scena di un loro Decamerone. Boccaccio e il teatro, dunque. O meglio, la scelta di alcune sue novelle raccontate per esorcizzare la presenza di una società contemporanea appestata, non tanto diversamente da come lo era allora Firenze, da cui i cittadini abbienti fuggivano verso le colline, per evitare il contagio.

Accorsi, accompagnato da altri cinque attori, si accinge a fuggire dalla peste contemporanea e a portare sul palcoscenico, con la complice scelta di Maria Maglietta e di Marco Baliani, alcune novelle tra le cento presenti nel Decamerone.

Storie di amori ridicoli, erotici o furiosi. Storie rozze, spietate, sentimentali, grottesche, paurose. Purché siano storie, e raccontate bene; nella consapevolezza che la vita reale è là fuori, con i suoi miasmi mortiferi, le corruzioni, gli inquinamenti, le conventicole, le mafie, l’impudicizia e l’impudenza dei potenti, la menzogna, lo sfruttamento dei più deboli, il malaffare.

L’esigenza di far risuonare su un palcoscenico le parole di Boccaccio, attraverso le voci dei teatranti, nasce appunto da una società caratterizzata da una progressiva perdita del civile sentire; dalla volontà di ricordare che esiste anche un’altra Italia, ricca di tesori linguistici e culturali, come di tesori paesaggistici e naturali. Ecco allora l’importanza di raccontare Boccaccio a teatro, perché – dice  un grande narratore come Baliani – anche «se quelle storie sembrano buffe, quegli amorazzi triviali e laidi, accade poi, come in tutte le grandi storie, che quelle puzzonate, quellestrafottenti invenzioni che muovono al riso e allo sberleffo mostrano poi, sotto sotto, il mistero della vita stessa, un’amarezza lucida che risveglia di colpo la coscienza, facendoci di botto scoprire che il re è nudo, e che per liberarci dall’appestamento, dobbiamo partire dalle nostre fragilità e debolezze, riconoscerle, farci un bell’esame, ridendoci sopra, e digrignando i denti, magari uscendo da teatro poco indignati ma ragionevolmente incazzati, anche con noi stessi».

Prodotto da Nuovo Teatro in collaborazione con Teatro della Pergola, Decamerone è interpretato da Stefano Accorsi, Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu e Naike Anna Silipo.

Prezzi da 17 a 25 €

Orari d'apertura:

ore 20.30, domenica 0re 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista