Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dinosauri alla conquista del Museo di Storia naturale di Genova

Museo "Giacomo Doria"

Fino al 25 giugno 2017 sarà possibile perfino toccare le riproduzioni a grandezza naturale delle creature che dominarono la terra milioni di anni fa. Fra le riproduzioni più impressionanti quella del carnotauro



museo-doria-storia-naturaleIl Museo civico di storia naturale di Genova conquistato dai dinosauri. Il “Giacomo Doria” ospiterà, fino al 25 giugno 2017, la mostra Dinosauri, con le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature che dominarono la terra milioni di anni fa.

L’esposizione permetterà al pubblico di fare un salto indietro nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosuco simile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori. Nella prima sala, una serie di pannelli e vetrine introdurranno al tema della fossilizzazione e saranno esposti calchi di fossili; nel salone si ammireranno le grandi riproduzioni.

Questa mostra sarà un’occasione speciale per vedere il Carnotauro, probabilmente è l’unica riproduzione a grandezza naturale esistente al mondo di questo dinosauro carnivoro che visse circa 70 milioni di anni fa. Le sue dimensioni potevano arrivare a 9 metri di lunghezza e a 3 di altezza. Anche la riproduzione dell’Amargasauro è molto rara e interessante: si tratta di un dinosauro erbivoro, vissuto circa 115 milioni di anni fa, con una serie di spine neurali che reggevano una sorta di vela dal collo alla coda. Di grande impatto è anche una testa di Tirannosauro ricostruita grazie alla collaborazione con uno staff di paleontologi. Così come è impressionante la mandibola del Megalodonte, una specie estinta di squalo vissuta tra 20 e 2 milioni di anni fa: aveva denti di 17 centimetri di lunghezza e il suo corpo poteva raggiungere i 18 metri.

Durante le visite guidate, tutti i reperti potranno essere toccati, esperienza molto interessante anche per le persone ipovedenti.

Orari d'apertura:

Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18.

Biglietti: ingresso intero € 6,00; ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità); ingresso scolaresche € 3,00 a studente; visita guidata per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso) (con laboratorio € 60,00 per la classe); visita guidata per i gruppi superiori alle 15 unità € 8,00 a persona (ingresso incluso). E’ prevista la gratuità: per i bambini da 0 a 3 anni; per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita; per gli accompagnatori di persone disabili; per i soci della Società degli Amici del Museo Doria. Non sono previste riduzioni per i possessori di tessere di associazioni, ecc. I possessori del biglietto della mostra “Dinosauri” potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 23 novembre 2016-30 luglio 2017.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista