Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La dodicesima notte: la commedia degli eccessi di William Shakespeare in scena

Teatro Duse

Lo spettacolo è messo in scena come esercitazione degli allievi del Master della Scuola di recitazione Mariangela Melato del teatro Stabile di Genova



Lunedì 11 maggio deWilliam Shakespearebutta al teatro Duse lo spettacolo tratto dall’opera di  La dodicesima notte, messo in scena come esercitazione degli allievi del Master della Scuola di recitazione Mariangela Melato del teatro Stabile di Genova.

Definita anche la commedia degli eccessi, l’opera è abitata da personaggi che sembrano posseduti da una forza dionisiaca: da una parte c’è il duca Orsino che è chiuso nelle proprie sofferenze amorose, e dall’altra c’è Olivia rinserrata nel lutto per la morte dell’amato fratello. Ma l’arrivo dei naufraghi gemelli, Viola e Cesario, scuote la rigidità dei loro comportamenti, dando vita a un mondo dove trionfano le passioni umane, animate dalla comicità dei cortigiani Malvoglio, Sir Tobia e Sir Andrea e osservate con sguardo disincantato dal clown Feste, che in fin dei conti è l’unico a essere depositario di un’equilibrata saggezza razionale.

Nate negli anni Novanta come lavoro “aperto al pubblico” della Scuola di Recitazione, le “Esercitazioni” su testi classici hanno progressivamente assunto un’esplicita valenza laboratoriale, sino a diventare una componente significativa del lavoro produttivo del Teatro Stabile di Genova. Le “Esercitazioni” si rivolgono innanzitutto agli spettatori più giovani, ma tutte le rappresentazioni sono aperte anche a un pubblico più vasto.

Lo spettacolo, a prezzo ridotto, verrà replicato fino a domenica 17 maggio ogni giorno alle ore 20,30 e, per le scuole che ne faranno richiesta, anche alle ore 10.30 di martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 maggio. Prodotto dal Teatro Stabile di Genova, La dodicesima notte è diretto da Marco Sciaccaluga e interpretato dagli allievi Marco De Gaudio, Michele Maccaroni, Giovanni Annaloro, Mario Cangiano, Francesco Russo, Daniele Madeddu, Emanuele Vito, Daniela Duchi, Roxana Doran e Sarah Paone.

prezzi: 10 euro (INTERO), 7 euro (RIDOTTO), 5 euro (GIOVANI)

Orari d'apertura:

ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista