Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dolceacqua è il borgo dei misteri per l’estate

Dolceacqua (IM)

Nuovi appuntamenti in programma il 23 luglio, il 5 e 18 agosto per il Ghost Tour di Dolceacqua



GT_Dolceacqua_CastelloL’estate di Dolceacqua sarà all’insegna del mistero. Torna il Ghost Tour, un’edizione ricca di novità e sorprese, a partire da una nuova location: il suggestivo borgo medioevale dei Doria in provincia di Imperia.

Il nuovo itinerario si snoderà all’interno di Dolceacqua. Appuntamento il 23 luglio, il 5 agosto e il 18 agosto. Un viaggio notturno lungo strette e oscure vie che si inerpicano fino alla vetta della rocca da cui domina la valle il tetro castello dell’antico casato dei Doria, alla scoperta di luoghi custodi di antiche memorie. Immersi nella magia e nel fascino di questi luoghi, gli Storyteller del Ghost Tour, con il loro grimorio e la fedele lanterna, narreranno di vicende oscure, leggende e tradizioni basate su fatti storici e racconti popolari. Dalla misteriosa Saga, la Maga che con i suoi incantesimi terrorizzava gli abitanti della valle dell’arcano monte Abellio e da cui, secondo la leggenda, deriverebbe il nome di Dolceacqua (“Dussaga”), al processo dell’Inquisizione alla strega che “conosceva tutti i mali e per ognuno avevi i rimedi”; dalla tragica sorte della bellissima Lucrezia, vittima del “Tiranno” Imperiale Doria e del suo ius primae noctis, alla tormentata storia d’amore della nobile Luigina Garoscio e del suo giovane insegnante di musica.

La nuova stagione estiva del Ghost Tour Dolceacqua non si concluderà il 18 agosto. Un’ultima tappa, senza la partecipazione degli Storyteller e gratuita, sarà svelata il 20 agosto in occasione del grande spettacolo pirotecnico che ogni anno incanta oltre 10.000 persone. Luci e musica accompagneranno una narrazione inedita, scritta per i fuochi e avvolta nel mistero, mentre una coreografia di suggestivi effetti scenici illuminerà, dalle acque del torrente Nervia all’alta rocca del castello, la meravigliosa cornice di Dolceacqua che Monet volle immortalare nel suo viaggio in Riviera del 1884. Il Ghost Tour tornerà poi ad ottobre con un’edizione speciale per Halloween.

Orari d'apertura:

Partenze alle 22.00 e alle 22.30
Biglietti: 15 euro interno, 8 euro ridotto  (bambini 6-13 anni e adulti oltre i 65).

Prenotazione obbligatoria.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista