Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Donne, bambine, fate e regine: il femminile disegnato da Luzzati

Genova, Museo Luzzati

Dal 23 maggio inaugura al Museo Luzzati "Donne, bambine, fate e regine" che proporrà una ricca produzione di Emanuele Luzzati dedicata al mondo femminile



unnamedDal 23 maggio al 24 settembre al Museo Luzzati la mostra “Donne, bambine, fate e regine” un percorso espositivo che raccoglie una parte della ricca produzione di Emanuele Luzzati con uno sguardo esclusivo sulla sua rappresentazione dei personaggi femminili.

La figura femminile è una presenza costante nella produzione del maestro e viene qui rappresentata nei diversi ambiti (illustrazione e teatro soprattutto) con diverse peculiarità e caratteristiche: sensuale nel volume Dodici Cenerentole in cerca d’autore, carica di elementi grotteschi per le favole dei fratelli Grimm e le maschere per lo spettacolo teatrale Lea Lebovitz, ricca di elementi onirici per Alice nel paese delle meraviglie e raffinata ed elegante per La Cenerentola.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione con la Fondazione Cerratelli, nata nel 2005 a San Giuliano Terme (Pisa), che raccoglie una ricchissima collezione di costumi teatrali e cinematografici, abiti originali di alta moda e un archivio di cartamodelli storici. Uno dei più importanti archivi esistenti di costumi, abiti e materiali sartoriali.

Ad impreziosire l’esposizione saranno presenti i costumi della Fondazione Cerratelli progettati dal maestro Luzzati (sarà interessante riscontrare in alcuni di essi interventi pittorici dell’artista stesso), per le opere liriche Cenerentola, Matilde di Shabran e L’italiana in Algeri di Gioacchino Rossini, il Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart e La carriera di un libertino per le musiche di Igor Stravinsky.

Per tutta la durata della mostra saranno proposti laboratori a tema e proiezioni dei film d’animazione realizzati da Luzzati insieme al regista Giulio Gianini per la televisione svizzera.

Orari d'apertura:

Ingresso
€ 8 intero | € 6 ridotto | € 2 dai 7 ai 14 anni | bambini fino a 6 anni gratuito

Orario
Martedì – domenica ore 11.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.

Area Porto Antico 6, Genova tel. 0102530328 | info@museoluzzati.it | www.museoluzzati.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista