Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Donne in guerra, il Teatro Cargo torna sul trenino di Casella

Trenino di Casella

Torna lo spettacolo a bordo dello storico trenino di Casella. Dal 31 agosto all’11 settembre, le "Donne in guerra" del Teatro Cargo



trenino-casellaDopo il successo riscosso nelle precedenti edizioni, ritorna “Donne in Guerra” di Teatro Cargo, spettacolo-evento unico in Italia, in viaggio a bordo del Trenino Storico di Casella, recentemente restituito alla città. Uno spettacolo che ha sempre registrato il tutto esaurito, con lunghe liste d’attesa e una forte visibilità nazionale.

Tutto al femminile il cast, in scena e dietro le quinte: donne di oggi raccontano le donne di ieri. “Donne in Guerra” racconta la suggestiva storia di sei straordinarie figure femminili della Seconda Guerra Mondiale, durante il viaggio a bordo del Trenino, sulla linea ferroviaria ricca di splendidi spunti panoramici che da Genova centro raggiunge il bell’entroterra ligure.
Intense le figure femminili che si alternano sulla scena, interpretate dalle sei attrici: mogli, operaie o levatrici, staffette partigiane e militanti nazifasciste, donne diverse tra loro le cui vite vengono ugualmente segnate dai drammatici eventi del conflitto.

Troviamo Milena, bella ragazza in fuga da una situazione familiare oppressiva che, sedotta dall’estetica del fascismo, diventa ausiliaria nella Repubblica Sociale. Accanto a lei si muovono la partigiana Anita; e poi Zaira, levatrice che si occupa anche di lavare e comporre i morti; la “Signora”, borghese madre di famiglia sposata ad un ricco fascista; Maria, contadina che diventa operaia ed in fabbrica viene coinvolta negli scioperi “per la pace e per il pane”. Infine Irene, una ragazza intensa e silenziosa, il cui mistero verrà svelato solo alla fine.

Lo storico Trenino di Casella, a bordo del quale si svolge lo spettacolo, è un vero gioiello di archeologia industriale: inaugurato nel 1929, ancor oggi è perfettamente funzionante. Questo Trenino ha conosciuto il periodo di maggior gloria proprio durante la Seconda Guerra Mondiale, momento in cui i suoi convogli erano letteralmente presi d’assalto da quanti si dividevano tra il lavoro in città e le famiglie sfollate nell’entroterra per sfuggire ai bombardamenti che incombevano su Genova.

Orari d'apertura:

ore 20,15
(riposo 5 settembre)

partenza dalla Stazione di Piazza Manin, Genova

Spettacolo a numero limitato di spettatori, prenotazione obbligatoria.
Biglietti
INTERO € 32 / RIDOTTO € 28
31 AGOSTO BIGLIETTO FELICE € 25

INFO E PRENOTAZIONI
010 694240 / 340 0975765 (dalle 14 alle 20 nei giorni di spettacolo)
promozione@teatrocargo.it / www.teatrocargo.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista