Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Doppio Giallo: incontri, dibattiti, cinema, libri, aperitivi e cene. Il programma della manifestazione

Moneglia

Una settimana in cui grandi scrittori di gialli e noir, filosofi, critici, investigatori e criminologi si "sfidano" in serate ricche di emozioni e piene di atmosfera



Moneglia panorama, GenovaPer il nono anno consecutivo l’associazione culturale Clizia e il Comune di Moneglia propongono la rassegna Doppio Giallo, una settimana in cui grandi scrittori di gialli e noir, filosofi, critici, investigatori e criminologi si “sfideranno” in serate ricche di emozioni e piene di atmosfera.

I temi di questa edizione, in programma da sabato 28 giugno a giovedì 3 luglio, riguardano i misteri d’Italia, l’Islam segreto, le parole della mafia, la prova scientifica, i misteri dell’economia e i segreti in cucina

Il progetto Doppio Giallo è nato dall’esigenza di caratterizzare Moneglia con un evento culturale che potesse assumere nel corso degli anni una rilevanza nazionale e diventare un appuntamento annuale per gli amanti (e non) del genere giallo. Al fine di conciliare divertimento e cultura si è pensato di offrire non solo mare e sole, ma anche incontri con scrittori, giornalisti, filosofi e famosi investigatori. Le varie iniziative sono state perciò programmate nel tardo pomeriggio e nelle ore serali in alcuni dei luoghi più caratteristici della nostra cittadina. Ricostruzioni di importanti fatti di cronaca noir, riflessioni sulla personalità dei protagonisti dei romanzi gialli, dibattiti e confronto tra realtà investigativa e finzione letteraria e cinematografica, presentazioni di opere letterarrie di famosi giallisti, spettacoli musicali e poi.. Tutto questo nell’intento di:

Promuovere la cultura del libro e di tutte le forme d’arte orientate al genere giallo e favorire un approccio critico al genere letterario.
Sviluppare la capacità di analizzare fatti di cronaca divenuti eventi mediatici, ricercando la sottile linea di confine tra finzione e realtà.
Far conoscere l’operato degli Enti investigativi ( Forze dell’Ordine, inquirenti, giornalisti ) con cenni sulle metodologie di indagine utilizzate.
Suscitare curiosità ed interesse per i mestieri di scrittore e giornalista.
Avvicinare i giovani al mondo della cultura tramite il richiamo costituito da personaggi o eventi di rilievo anche mediatico.

Ecco il programma.

Sabato 28 giugno
Ore 21.15 – Apertura ufficiale della rassegna alla presenza delle Autorità.
Ore 21.15 – “La prova scientifica tra mito e realtà” con Luciano Garofano.

Domenica 29 giugno 
Ore 21.15 – (Torre di Villafranca) “Misteri d’Italia” con Carlo Lucarelli

Lunedì 30 giugno 
Ore 18.15 – (C.so L. Longhi) Aperitivo con l’autore:
“L’autunno dell’anno prima” con Alessandra Zenarola,
“L’ombra del bosco scarno” con Massimo Rossi
Ore 21.15 – “L’ Islam segreto” con Younis Tawfik.

Martedì 1 Luglio 
Ore 18.15 – (C.so L. Longhi) Aperitivo con l’autore:
“Ultime notizie di una fuga” con Valerio Varesi,
“La dama rossa” con Giada Trebeschi
Ore 21.15 – “Parole d’onore” – con Attilio Bolzoni e Marco Gambino.

Mercoledì 2 luglio
Ore 18.15 – (C.so L. Longhi) “Segreti in cucina : lo chef dell’albergo Miramare Alessandro Dentone una delle eccellenze culinarie della nostra regione, ci svela alcuni segreti con una dimostrazione ancora misteriosa.”
Ore 21.15 – Torre di Villafranca – “Segreti in cucina : con lo chef dell’albergo Miramare Alessandro Dentone

Giovedì 3 luglio • Giada Trebeschi – La dama rossa • Marco Steiner – Il corvo di pietra
Ore 18.15 – (C.so L. Longhi) Aperitivo con l’autore:
“Uccidi il padre” con Sandrone Dazieri
“Il corvo di pietra” con Marco Steiner,
Ore 21.15 – Torre di Villafranca “Ammazziamo il gattopardo” con Alan Friedman.

Presentazioni e interviste saranno coordinate dal giornalista Giovanni Bassi
* Tutti gli eventi serali si terranno alla Terrazza di Torre VillaFranca (in caso di maltempo alla Sala Auditorium)

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista