Palazzo Ducale - Una retrospettiva con oltre 120 opere per raccontare l'evoluzione artistica del grande pittore.
Dal 6 novembre 2013 al 4 maggio 2014 Palazzo Ducale ospita la mostra del grande pittore norvegese Edvard Much nel 150esimo anniversario della sua nascita.
Inoltre, è prevista in contemporanea, in anteprima assoluta per l’Europa, anche la mostra Warhol after Munch, una serie di opere realizzate da Andy Warhol e ispirate alla produzione di Munch, un binomio inedito, con l’artista dei sentimenti più oscuri interpretato dall’artista pop per eccellenza.
Edvard Munch mostra a Genova a Palazzo Ducale
Informazioni sulla mostra
6 novembre 2013 – 4 maggio 2014
Orari: da martedì a domenica (ore 9-19), lunedì (ore 14-19). La biglietteria chiude un’ora prima.
www.mostramunch.it
Infoline prevendita +39 010 986 80 57
Informazioni e prenotazioni scuole +39 010 557 40 04
biglietteria@palazzoducale.genova.it
La mostra è curata da Marc Restellini e promossa dal Comune di Genova e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ed è prodotta da Arthemisia Group e 24ORE Cultura – Gruppo 24 ORE.
«Un uomo capace di staccarsi da tutte le convenzioni alle quali erano legati gli artisti e i movimenti precedenti, che si oppone a ciò che vede e conosce, creando una nuova forma artistica contraria e lontana dalle regole sociali del tempo – prosegue Restellini. Munch si accanisce sugli strati di colore, solca la superficie pittorica o lascia le sue tele esposte alla pioggia e alla neve, trasferisce fotografie e fotogrammi di film muti all’interno dei suoi dipinti e dei suoi lavori grafici. Stupefacente è anche l’audacia con cui sopprime i confini tra i supporti e le tecniche, nelle sue incisioni, sculture e fotografie, come nei suoi quadri, collage e film. Autentico innovatore per quanto riguarda l’apporto della cinetica all’arte, egli fu anche un modello in termini di avanguardia e di rottura con i modelli precedenti»
Da martedì a domenica (ore 9-19), lunedì (ore 14-19). La biglietteria chiude un’ora prima.