Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Electropark 2014, nuovo appuntamento con il festival di musica elettronica. Ospite la dj francese Chloè

La Claque

In bilico tra generi ed estetiche, Chloé mantiene uno stile che si muove senza sforzo tra il dark e il sensuale riflettendosi in un eclettismo unico che l'ha portata ad essere uno dei dj più ricercati sulla scena elettronica contemporanea



ChloeSabato 24 maggio a La Claque è in programma un nuovo appuntamento del festival di musica elettronica organizzato da Forevergreen.fm Electropark: ospite della serata, la dj francese Chloè.

In bilico tra generi ed estetiche, Chloé mantiene uno stile che si muove senza sforzo tra il dark e il sensuale riflettendosi in un eclettismo unico che l’ha portata ad essere uno dei dj più ricercati sulla scena elettronica contemporanea. E’ diventata una delle figure emblematiche del mitico Pulp Club di Parigi dove suona come dj resident.

La sua musica è arrivata in club prestigiosi come Robert Johnson, Mondo e Rex Club e si è imposta come artista headliner sul circuito dei principali festival europei come il Sonar di Barcellona. Il suo ultimo spettacolo live audio-video è stato presentato in alcuni spazi d’arte di spessore tra cui il Centre Pompidou di Parigi. Ampio il suo catalogo di produzioni, remix ed EP rilasciati Live al Robert Johnson, su Karat Records, e su BPitch Control. Gli album ” The Waiting Room ” e “One in Other” sono stati rilasciati su etichetta Kill The DJ, da lei stessa fondata, e sono stati nominati per il Premio musicale francese “Les Victoires de la Musique “. Allo stesso tempo Chloé continua ad ampliare le sue collaborazioni con altri artisti, coreografi, artisti e film-makers.

Programma dalle ore 22 [Wo land / Marmo] Chloè [FR] [My Favorite Robot / Kill The Dj] Random Play [Forevergreen.fm]. Visual: Valerio Visconti

Con la sessione primaverile di maggio prende anche il via l’offerta formativa che Forevergreen.fm mette a disposizione di studenti della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova e del Conservatorio Niccolò Paganini, di operatori culturali e artisti. I giorni 10 e 11 maggio presso il Museo Sant’Agostino si è tenuto un laboratorio full-time di 2 giorni nell’ambito della progettazione culturale per eventi, condotto da Lucio Argano, project manager presso la Fondazione Perugiassisi 2019 e docente di “Processo produttivo dello spettacolo e Laboratorio in Creazione d’impresa” all’Università Roma Tre. L’iniziativa avvia il percorso di stage con gli studenti coinvolti per sei mesi nell’organizzazione del festival, da maggio a ottobre, in preparazione della 2a parte di Electropark.

Electropark è un festival musicale e progetto culturale prodotto da Forevergreen.fm in collaborazione con Goethe-Institut Genua, Alliançe Française Genes, Sala Dogana, Comune di Genova e Università di Genova, dedicato alla musica elettronica e alle arti visive con il coinvolgimento e per la valorizzazione di artisti emergenti, realtà nazionali e artisti internazionali di primo livello. Il festival si svolge in contesti urbani distribuiti nel cuore della città di Genova e si collega con altri network musicali italiani. A livello artistico Electropark si focalizza sullo spettacolo dal vivo, performances di musica elettronica e audio-visive, intrattenimento, workshop informativi/didattici e concorsi per giovani creativi. Ospiti internazionali delle precedenti edizioni sono stati gli artisti Robert Henke, Alva Noto, Christian Prommer & Bugge Wesseltoft, Wolfgang Voigt, Wolfgang Flur (ex-Kraftwerk), Lee Jones, We Love, Kadebostan, Marco Selvaggio.

Biglietto 12 euro + prevendita su www.forevergreen.fm su Resident Advisor  o presso la biglietteria Teatro della Tosse

Orari d'apertura:

Ore 22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista