Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Escursione guidata al Lago Nero in Val D’Aveto

Rotrovo IAT di S. Stefano d'Aveto

Domenica 31 agosto escursione verso il più grande bacino glaciale colmato dalle acque di un lago del comprensorio Aveto – Nure, a quota 1560 metri



Lago delle Lame, RezzoaglioDomenica 31 agosto presso il Parco dell’Aveto è in programma un’escursione guidata al Lago Nero, il più grande bacino glaciale colmato dalle acque di un lago del comprensorio Aveto – Nure a quota 1560 metri.

La mattinata partirà dal Passo del Tomarlo e attraverso il colorato Prato dell’Anzola si raggiungerà il valico della Costazza a quota 1701 metri dove vive il pino mugo uncinato.
Si toccano poi il Lago Nero per poi rientrare verso il Passo del Tomarlo attraverso il panoramico crinale di confine.

– appuntamento con la guida naturalistica alle ore 09.30 c/o lo IAT di S. Stefano d’Aveto
– ore di marcia effettiva 4.30 circa
– abbigliamento da trekking
– pranzo al sacco
– escursione di interesse naturalistico, panoramico, di media difficoltà
– dislivello in salita di m. 550 circa
– rientro previsto entro le ore 16.30 circa c/o lo IAT di S. Stefano d’Aveto
– spostamenti con mezzi propri

La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l’escursione è gratuita; prenotazione obbligoria entro le ore 17 del giorno precedente l’escursione presso UFFICIO IAT S. Stefano d’Aveto tel. 0185 – 88046
sito web: www.comune.santostefanodaveto.ge.it – mail: turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it

Orari d'apertura:

Ore 9.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista