Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Esperienze di educazione libertaria: incontro a cura di Mareggen, officina del crescere

Formicaio Piazza Cernaia

Il programma della giornata prevede un laboratorio per bambini, l'incontro con la fondatrice e maestra della scuola libertaria I Saltafossi di Bologna Gabriella Prati e un apericena musicale con l'Orchestra Bailam



pennelli-pittura-mostre-arte-d3Sabato 8 marzo presso il Formicaio di piazza Cernaia nel Sestiere della Maddalena è in programma un incontro sulle esperienze di educazione libertaria a cura dell’associazione Mareggen, officina del crescere.

Il programma della giornata prevede:

ore 15.30 laboratorio per bambini per la progettazione e realizzazione di un pupazzo di pezza a offerta libera

ore 16 incontro e dibattito con Gabriella Prati, fondatrice e maestra della scuola libertaria I Saltafossi di Bologna

ore 19 apericena musicale con l’Orchestra Bailam

Il ricavato dell’iniziativa sara’ devoluto al progetto di educazione libertaria di Genova, Mareggen officina del crescere.

L’associazione Mareggen, officina del crescere riunisce un gruppo di genitori e di insegnanti con lo scopo di dare vita al progetto educativo di Libera l’educazione, che riguarda un’ampia fascia di bambini in età scolare e pre-scolare.

L’associazione si è formata su un’esigenza molto sentita, quella di proporre una sana e innovativa educazione ai nostri figli.  Si tratta di un’esigenza nata dall’insoddisfazione per i metodi adottati dalla scuola pubblica tradizionale che tende a scoraggiare l’entusiasmo per l’apprendimento a favore di regole disciplinari oramai anacronistiche. La nostra Associazione ritiene invece fondamentale il benessere e la felicità del bambino. La scuola deve, a nostro avviso, creare le basi per una società a misura d’uomo e tenere sempre presente che il bambino di oggi è l’umanità di domani. Su queste premesse l’Associazione “Mareggen, officina del crescere” aderisce alla Rete di Educazione Libertaria italiana (REL) e all’European Democratic Education Community (EUDEC), ovvero associazioni internazionali che riuniscono diverse realtà democratiche scolastiche italiane ed europee.

Contatti: 392 2535115, 329 1163438

Orari d'apertura:

Ore 15.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista