Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

European Outdoor Film Tour, sbarca a Genova il più grande festival di film outdoor d’Europa

Teatro della Gioventù

Appuntamento al Teatro della Gioventù di via Cesarea dove, a partire dalle 20.30, saranno proiettati sette cortometraggi con protagonisti, discipline sportive, paesi e avventure diversi, ma accomunati dalla realtà di ogni immagine.



european outdoor film tourGiovedì 20 ottobre a partire dalle 20.30, al Teatro della Gioventù di via Cesarea, si terrà la tappa genovese dell’European Outdoor Film Tour, il più grande festival di film outdoor d’Europa che da qui a febbraio toccherà più di 300 città in 15 paesi europei, illuminando i cupi mesi invernali con emozionanti e adrenaliniche storie vissute a stretto contatto con la natura incontaminata.

Dalla sua creazione nel 2001, l’European Outdoor Film Tour, giunto quest’anno alla sedicesima edizione, è sinonimo di avventura, peripezie e brividi mozzafiato. Protagonisti, discipline sportive, paesi e avventure non sono mai gli stessi, ma il filo conduttore è uno solo: la realtà di ogni immagine.

Di seguito l’elenco dei sette cortometraggi che verranno proposti, in un’unica serata:

Down to nothing

L’alpinista americana Hilaree O’Neill, insieme a Mark Jenkins, Emily Harrington, Cory Richards e Renan Ozturk, vorrebbe scalare Hkakabo Razi, considerata la montagna più alta del Sudest asiatico, perché nessuno sa a che altitudine sia la sua vetta. Dopo dieci giorni nella giungla più fitta e impenetrabile, non appena la cima fa capolino all’orizzonte, questo viaggio esotico deve già pagare un pedaggio: buona parte dell’attrezzatura e delle provviste non possono essere portate oltre. E quando al campo alto affiorano insicurezze, frustrazioni, delusioni e dolorosi ricordi, il destino della spedizione sembra correre sul filo del rasoio.
USA 2015 // Camp4Collective // regia: Renan Ozturk // protagonisti: Hilaree O’Neill, Renan Ozturk, Emily Harrington, Mark Jenkins, Cory Richards, Taylor Rees //
30 minuti

Flow

Un giro in bici per la valle non è niente di straordinario per Harald Philipp. Nemmeno i salti audaci che compie lungo ostacoli naturali. Harald è, infatti, alla ricerca
 di ben altro. Di un vero e proprio flow: quell’istante in cui tutto sembra essere sincronizzato allo stesso ritmo. Quando biker e bicicletta trovano l’armonia, diventano un’unica entità e volano una curva dietro l’altra, spingendosi al massimo del proprio limite. È proprio questo segreto che Harald cerca di scoprire.

Germania 2016 // HelliVentures Filmproduktion // regia: Joachim Hellinger, Christian Schmidt // Protagonisti: Harald Philipp // 10 minuti

Lunag Ri

Quando David Lama chiude gli occhi e pensa al Nepal vede terrazzamenti verdi, ma nessuna cima innevata. A differenza della maggior parte degli alpinisti occidentali, sin da bambino ha percorso la terra di suo padre – trasportato
 in uno zaino – ma ora, durante un trekking con i genitori, è lui a scandire il ritmo. Rivedere la sua famiglia nepalese non è, però, l’unico motivo che ha spinto l’austriaco a viaggiare in Nepal: David Lama subisce il fascino delle alte cime. Nel novembre 2015, insieme alla leggenda dell’arrampicata americana Conrad Anker, il giovane alpinista ha voluto scalare i 6907 metri del Lunag Ri, affrontando una cresta a nord-ovest tecnicamente molto impegnativa.
Germania 2016 // HelliVentures Filmproduktion // regia: Joachim Hellinger, Hans-peter Stauber // Protagonisti: David Lama, Conrad Anker // 20 minuti

Locked In

Una spedizione in Kayak in Papua Nuova Guinea mette alla prova geograficamente e mentalmente Ben Stookesberry, Chris Korbulic, Ben Marr e Pedro Oliva. Per 13 giorni i quattro vogliono seguire il fiume Beriman, che si snoda come un elegante nastro turchese lungo la giungla, fino alla sua foce nel mare delle Salomone. Un viaggio senza ritorno. Una volta sul fiume Beriman c’è solo una via d’uscita e si trova 48 chilometri verso valle.
USA 2016 // Reel Water productions // regia: Bryan Smith // Protagonisti: Ben Stookesberry, Chris Korbulic, Ben Marr, Pedro Olivia // 18 minuti

When we were knights

Matt Blank e Ian Flanders: questi due cavalieri moderni si sono forse lanciati in una spedizione per sconfiggere la noia? Oppure sono appassionati di sport rischiosi e senza senso per andare sempre oltre i propri limiti? Nessuna delle due. Ciò che unisce i due base-jumper è una profonda amicizia, che si è consolidata nel corso degli anni e di innumerevoli week-end passati a saltare con il base jump, durante avventure impressionanti e feste memorabili in tenda. Eppure, quando un solo salto rovinerà la loro amicizia, resta solo una domanda: ne valeva davvero la pena?
USA 2016 // Camp4Collective // regia: Anson Fogel // Protagonisti: Ian Flanders, Matt Blank // 11 minuti

La liste

La parete di una montagna che altri freeskier considerano troppo ripida da affrontare. È qui che inizia il divertimento di Jérémie Heitz. A una velocità di 120 chilometri orari, lo sciatore esperto in discese ripide raggiunge il fondo della valle, affrontando incredibili salti su tratti con una pendenza di 55°. Da fuori i suoi movimenti potrebbero sembrare rilassati, ma la paura lo segue da vicino. Buon per lui che riesce sempre a batterla sulla linea del traguardo. Nel corso dell’inverno vorrebbe scendere per quindici vette da quattromila metri, tra cui il Zinalrothorn e il Lenzspitze, ce la farà?
Svizzera 2016 // timeline missions // regia: Guido perrini // Protagonisti: Jéremie Heintz, Sam anthamatten // 8 minuti

The adventures of the Dodo

Si fanno chiamare “Il mucchio selvaggio”. Sono i quattro vincitori del Piolet d’Or: Sean Villanueva O’Driscoll, Benjamin Ditto, e i fratelli Olivier e Nicolas Favresse amano arrampicarsi e celebrare le loro prime ascese con una jam session musicale spontanea e appassionata sulla cima di una vetta. Anche se i loro zaini sono pesanti c’è sempre spazio per un flauto o un mandolino. La loro prossima peripezia promette tanto divertimento e avventura: diretti all’isola di Baffin con la nave a vela “dodo’s delight”, capitanata dal 79enne “Reverendo” Bob Shepton.
USA 2016 // Sender Films (reel rock Film tour) // regia: Sean Villanueva o‘driscoll, Josh lowell, nick rosen, peter mortimer // Protagonisti: Sean Villanueva O‘driscoll, Nicolas Favresse, Olivier Favresse, Ben Ditto, Bob Shepton // 25 minuti

Per ulteriori informazioni e per la prevendita dei biglietti vi rimandiamo al sito dell’European Outdoor Film Tour

Orari d'apertura:

dalle 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista