Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Expò della Val Fontanabuona e del Tigullio: le eccellenze liguri in mostra

Parco Esposizioni Fontanabuona di Calvari

Il programma prevede numerosi eventi legati alla gastronomia e all’alimentazione, dimostrazioni culinarie, degustazioni, scuole di cucina, laboratori per bambini



Prodotti BiologiciDal 22 al 30 agosto presso il Parco Esposizioni Fontanabuona di Calvari (Comune di San Colombano Certenoli) è in programma la 31esima edizione di Expo Fontanabuona-Tigullio, una grande esposizione dedicata alla promozione delle attività artigianali, culturali e commerciali del territorio di costa ed entroterra.

Il sottotitolo “Dentro l’Expo” non solo si ricollega all’edizione precedente che si preparava (“Verso l’Expo”) a condividere e riproporre il tema dell’Esposizione Universale di Milano ma vuole anche ricordare la partecipazione alla rassegna internazionale dei dieci Comuni della Val Fontanabuona che sono stati invitati ad esporre presso il padiglione Liguria lo scorso 13 giugno 2015. La liason con l’Expo di Milano continua anche per la scelta delle tematiche che sono cibo, produzioni agro-alimentari di qualità e ambiente..

Gli stand espositivi proporranno diverse tipologie di prodotti, da quelli artigianali a quelli agroalimentari, dagli artistici ai commerciali.
In particolare parteciperanno numerose attività artigianali dedicate alla produzione e lavorazione di tessuti, aziende artigiane del comparto ardesiaco e della lavorazione della pietra in genere, mobilifici e attività di falegnameria, arredo e ristrutturazione casa, oggettistica e creazioni artistiche. Numerose saranno le aziende dedicate al settore energia rinnovabile e sostenibile ed al risparmio energetico. Nel comparto alimentare diversi sono i prodotti: dai formaggi ai funghi passando per la pasta artigianale e la pasticceria; presenza delle aziende agricole e la partecipazione di aziende dedicate alla produzione di miele.
Le attività saranno collocate all’interno di strutture e tensostrutture nonché presso spazi esterni propriamente allestiti e si svilupperanno in due aree distinte (Area 1 e Area 2) collegate dall’antica “Via Patrania”, percorribile a piedi. Per passare da un’area all’altra si potrà usufruire del comodo e divertente trenino-navetta gratuito che in 1 minuto le collega.

Saranno presenti:
Spazio eventi gastronomici e Laboratorio di Cucina: durante la manifestazione vengono proposti eventi di conoscenza-degustazione di prodotti, laboratori di cucina, anche per bambini, dove i visitatori potranno cimentarsi in prima persona nella preparazione dei piatti (Area 1 e 2)
Spazio cucina e gastronomia: sono numerosi i punti dedicati al settore culinario in quanto diverse sono le soluzioni proposte ai visitatori. Sono disponibili un ristorante, che ogni sera propone piatti diversi tipici della tradizione o rivisitati, una focacceria, con produzione della famosa “focaccia al formaggio”, due spazi degustazione dove ciclicamente si alternano comitati e associazioni che propongono specialità locali (Area 1 e 2)
Spazi eventi culturali: la bella cornice del centro storico di Calvari, con la sua Cappella dedicata ai Santi Lorenzo, Pietro Paolo e Terenziano, l’edificio storico “Lascito Cuneo”, i giardini attigui e l’Antica via Patrania ospiteranno mostre d’arte e documentarie sul territorio, convegni tematici. Quest’anno la struttura del bocciodromo ospiterà, oltre a varie mostre fotografiche, lo spazio dedicato ai Comuni della Fontanabuona che si alterneranno con mostre e dimostrazioni di artigianato e gastronomiche
Il Mercatino degli agricoltori (tra Pad. G e Pad. F)
Area ludico-sportiva (Area 1) dedicata ad attività per grandi e piccini (circuiti di quad e moto, baseball e softball, area giochi gonfiabili…)
Baby Parking (Area 2) attività ludico-sportive
Spazio convegni che ospiterà incontri dedicati a diverse tematiche, da quelle agricole e ambientali a quelle di valorizzazione turistica e commerciale del territorio. Tali eventi sono concertati con enti, istituzioni, associazioni di categoria e comitati locali.
Spettacoli teatrali, concerti, esibizioni musicali e di ballo, intrattenimento, caratterizzeranno le nove serate della manifestazione.

Il programma completo della manifestazione è disponibile cliccando qui

Orari d'apertura:

22 e 23 agosto: 10/23

Giorni feriali: 16/23

29 agosto 16/23

30 agosto: 10/22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista