Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Expò Val Fontanabuona Tigullio, 30esima edizione: in mostra le eccellenze del territorio

Parco Esposizioni Fontanabuona di Calvari

Dal 23 al 31 agosto a San Colombano Certenoli la grande fiera dei prodotti della valle e del Tigullio; il programma delle attività e gli stand presenti



Prodotti tipiciDal 23 al 31 agosto è in programma la 30esima edizione dell’Expò Fontanabuona-Tigullio, manifestazione che ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Presso il Parco Esposizioni Fontanabuona di Calvari (Comune di San Colombano Certenoli), nell’immediato entroterra del Golfo del Tigullio, numerosi stand proporranno diverse tipologie di prodotti, da quelli artigianali a quelli agroalimentari, dagli artistici ai commerciali.

In particolare parteciperanno numerose attività artigianali dedicate alla produzione e lavorazione di tessuti, aziende artigiane del comparto ardesiaco e della lavorazione della pietra in genere, mobilifici e attività di falegnameria, arredo e ristrutturazione casa, oggettistica e creazioni artistiche. Numerose saranno le aziende dedicate al settore energia rinnovabile e sostenibile ed al risparmio energetico. Nel comparto alimentare diversi sono i prodotti: dai formaggi ai funghi passando per la pasta artigianale, la pasticceria e il miele.

In questa 30esima edizione, tante le iniziative in programma:

–spazio eventi gastronomici e laboratorio di cucina;  eventi di conoscenza-degustazione di prodotti, laboratori di cucina dove i visitatori potranno cimentarsi in prima persona nella preparazione dei piatti (Area 1 e 2)

–spazio cucina e gastronomia. Sono disponibili un ristorante, che ogni sera propone piatti diversi tipici della tradizione o rivisitati, una focacceria, con produzione della famosa focaccia al formaggio, due spazi degustazione dove ciclicamente si alternano comitati e associazioni che propongono specialità locali ed infine uno spazio che propone un pasto più veloce a base di piatti freddi (Area 1 e 2)

–spazi eventi culturali; la cornice del centro storico di Calvari, con la sua Cappella dedicata ai Santi Lorenzo, Pietro Paolo e Terenziano, l’edificio storico Lascito Cuneo , i giardini attigui e l’Antica via Patrania ospiteranno mostre d’arte e documentarie sul territorio, convegni tematici; saranno organizzate anche visite guidate al Museo Contadino che raccoglie strumenti, macchinari, utensili ed arredi tipici della cultura contadina. Quest’anno la rassegna culturale è arricchita dall’evento “Ambientarti”: un folto programma di incontri e performance pomeridiani e serali caratterizzeranno le giornate espositive (Area 1, 2 Lascito Cuneo e sentiero di via Patrania)

-il mercatino degli agricoltori (tra Pad. G e Pad. F)

-il padiglione arti e mestieri (Area 2) dedicato ad artisti, creativi ed attività locali.

–area ludico-sportiva (Area 1) dedicata ad attività per grandi e piccini (circuiti di quad e moto, area giochi gonfiabili…)

–spazio convegni che ospiterà incontri dedicati a diverse tematiche, da quelle agricole e ambientali a quelle di valorizzazione turistica e commerciale del territorio. Tali eventi sono concertati con enti, istituzioni, associazioni di categoria e comitati locali.

Spettacoli teatrali, concerti, esibizioni musicali e di ballo, intrattenimento, caratterizzeranno le nove serate della manifestazione.

L’ingresso è libero.

L’intero programma della manifestazione è disponibile cliccando qui

Orari d'apertura:

Sabato 23 e domenica 24 agosto ore 10/23
Giorni feriali e sabato 30 agosto ore 16/23
Domenica 31 agosto ore 10/23

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista