Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Falstaff: il testo di William Shakespeare interpretato da Giuseppe Battiston

Teatro della Corte

Figura essenzialmente comica, Falstaff è anche uno dei personaggi più articolati e complessi tra i tanti e memorabili che abitano le opere del grande drammaturgo inglese



Giuseppe BattistonDa martedì 11 a domenica 16 novembre il teatro della Corte ospita l’attore Giuseppe Battiston, che interpreta il testo di Shakespeare Falstaff.

SPETTACOLO ANNULLATO IL 14 E 15 NOVEMBRE

Battiston e il regista Andrea De Rosa proseguono a esplorare i grandi personaggi dell’opera shakespeariana: dopo  il “Macbeth” visto nelle scorse stagioni , la loro attenzione si concentra su Sir John Falstaff: il corpulento protagonista delle due parti dell’”Enrico IV”, del quale Shakespeare narrò in modo drammatico e toccante la morte nel secondo atto dell’”Enrico V”.

Figura essenzialmente comica, Falstaff è anche uno dei personaggi più articolati e complessi tra i tanti e memorabili che abitano le opere del grande drammaturgo inglese, il quale, in questo “miles gloriosus”, maestro e compagno di baldorie del rampollo del re, ha saputo come non mai mescolare i generi, trascorrendo con grande libertà dal farsesco al tragico, dalla risata alla malinconia più profonda.

Apparso sul palcoscenico inglese nella prima parte del dramma storico Enrico IV (1597), Falstaff vi ottenne un tale successo che William Shakespeare (1564-1616) fu costretto ad allargargli il ruolo nella seconda parte dello stesso dramma messo in scena l’anno seguente, poi a farlo rivivere – si dice per volontà della stessa regina Elisabetta – in “Le allegre comari di Windsor” e, infine, a farlo morire fuori scena nell’”Enrico V”, per liberarsi di una presenza diventata troppo invadente.

Ed è appunto lavorando su “Enrico IV” ed “Enrico V”, con un occhio di riguardo al “Falstaff” di Arrigo Boito musicato da Verdi e al film firmato nel 1965 da Orson Welles (“Falstaff. Campane di mezzanotte”), che la traduttrice Nadia Fusini e il regista Andrea De Rosa hanno costruito la loro partitura drammaturgica dedicata alla dirompente vitalità di quel celebre ciccione, millantatore, sbruffone, furfante e vorace divoratore dei piaceri della vita.

Biglietti da 17 a 25 euro

Orari d'apertura:

Feriali ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista