Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I Fantasmi di via Garibaldi e altre storie

via Garibaldi

Storie di fantasmi erranti che vagano alla ricerca dei loro fasti più antichi con misteriosi racconti che animeranno il 29 luglio di via Garibaldi



Via GaribaldiStorie di spiriti erranti che vagano alla ricerca dei loro fasti più antichi o di avvenenti meretrici fantasma che impenitenti ancor oggi cercano di sedurre ingenui passanti. Questi i protagonisti di un venerdì insolito in via Garibaldi che ci racconterà storie intriganti e misteriose.

L’appuntamento è per il 29 luglio alle 21 davanti a palazzo Tursi. Fra i fantasmi che si incontreranno quello della donna piangente di Palazzo Rosso o della Meridiana che scandisce l’apertura della porta dell’aldilà.

Gian Luigi Fieschi riemergerà dalle acque del mare nel quale trovò la morte per commentare ironicamente che la discendenza del suo acerrimo nemico continua imperterrito a governare la Superba.

Dalla bocca dei presenti si verrà a conoscenza di storie segrete, e del Circolo Minerva di Piazza del Ferro, uno dei primi Centri Spiritici che all’inizio del 1900 sotto la guida di Ernesto Bozzano conduceva importanti studi sull’aldilà. Oppure conosceremo i dettagli della storia del Fantasma del chierico Valentino in quel di San Siro.

Orari d'apertura:

Venerdì 29 luglio 2016 ore 21,00
via Garibaldi, davanti a Palazzo Tursi

Interverranno:
Zeffirino Zali, presiente CIV Meridiana
Marco Alex Pepè, ghostbuster e scrittore dell’insolito
Barbara Garassino, poetessa e scrittrice
Francesco Pittaluga, attore

Conduce:
Massimo Lagomarsino

Partecipazione Gratuita
info: fondazioneamon@live.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista