Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ferragosto a Palazzo Ducale: il programma delle attività

Palazzo Ducale

Sarà possibile vedere le tre mostre in esposizione nel Palazzo, le installazioni e il Palazzo stesso, compresa la Torre e le Carceri con un unico biglietto a 6 euro. Inoltre, lezioni di tango argentino



Palazzo Ducale entrata

Nel giorno di Ferragosto Palazzo Ducale organizza numerose attività: la visita a Palazzo Ducale, alla Torre Grimaldina, alle carceri storiche, alle mostre fotografiche e alle installazioni dei due artisti contemporanei Tomás Saraceno e Andrei Molodkin.

Più di 17.000 persone hanno visitato, dall’apertura a giugno, la mostra Robert Capa. In Italia 1943 -44 e quelle inaugurate pochi giorni dopo Lorenzo Capellini. Vita e sguardi di un fotografo e Walter Vogel. Genua 1964_2014.

Visto l’interesse crescente da parte del pubblico per l’offerta culturale del Palazzo, questo Ferragosto ci sarà la possibilità di vedere le tre mostre, le installazioni e il Palazzo stesso, compresa la Torre e le Carceri con un unico biglietto a 6 euro.

Nella stessa giornata, dalle 18 in poi, nei Cortili si terranno lezioni di tango argentino e in serata esibizioni di alcuni tangueros, organizzate dall’Associazione Tango 2X4, a cui si potrà partecipare gratuitamente.
Alle 21 inoltre, visita guidata al Palazzo, agli Appartamenti Nobili, alla Cappella, alla Torre Grimaldina e alle antiche Carceri con un biglietto al costo di €.6

Per informazioni:
Biglietteria Tel. 010/8171665 – 664

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista