Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ferragosto a Palazzo Ducale. Sette mostre più un concerto, gratis per chi è rimasto a Genova

Palazzo Ducale

Un ferragosto tutto di arte e cultura quello proposto da Palazzo Ducale per chi è rimasto a Genova o è venuto a visitare la Superba nel cuore dell'estate



ESTATE-AL-DUCALEUn Ferragosto d’arte e musica al Palazzo Ducale. Per il giorno di festa dell’estate è previsto l’accesso gratuito a sette mostre, alla torre e alle carceri e, per chiudere in bellezza la giornata, alle ore 22 nel Cortile Maggiore, l’ultimo concerto del ciclo I Notturni en plein air con Alessandro Commellato.

Una scelta ormai consueta per Palazzo Ducale, rivolta a chi è rimasto in città e a chi la visita. Un’opportunità per passare il Ferragosto tra arte e musica.

Le mostre gratuite:

Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau

Appartamento del Doge, Palazzo Ducale

La mostra Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau con oltre 220 opere propone al pubblico un percorso variegato e complesso che ricostruisce il gusto elegante, prezioso e sensuale dell’epoca attraverso le creazioni di Alfons Mucha, gli arredi e le opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nello stesso periodo storico.
Il nucleo principale della mostra è costituito da 120 opere tra affiches e pannelli decorativi di Alfons Mucha (1860-1939), provenienti dalla Richard Fuxa Foundation. Mantenendo come perno centrale la figura di Mucha, le opere dell’artista sono affiancate in mostra da una serie di ceramiche, mobili, ferri battuti, vetri, sculture e disegni di artisti e manifatture europei affini a quella medesima sensibilità squisitamente floreale e sinuosa che caratterizzava un certo filone del modernismo internazionale, tipico soprattutto dell’area francese, belga e, almeno in parte, italiana.


Flash back fotografia Italiana di sperimentazione 1960-2016

Sottoporticato, Palazzo Ducale 
a cura di Sabrina Raffaghello

50 anni di fotografia, 50 anni di cambiamenti, di innovazione tecnica ma soprattutto di evoluzione e consolidamento di un linguaggio che mai come ora è diventato universale. Una mostra diacronica dove il tempo coesiste, si confronta, pone dubbi e domande. Gli autori si affiancano per temi, non per successione temporale, la modernità e l’innovazione sono prerogative senza tempo, perché il tempo è fermato e manipolato dalla fotografia in un racconto di un momento reso incorruttibile alla perdita di sostanza e chiarezza che è tipico della memoria. Da Mario Giacomelli agli anni 2000 attraverso le fotografie di Nino Migliori, Mario de Biasi, Ugo Mulas, Gabriele Basilico, Fulvio Roiter, Luigi Ghirri, Oliviero Toscani e molti altri.

GRAMSCI
I quaderni del carcere ed echi in Guttuso
Sala del Minor Consiglio, Palazzo Ducale

Un’occasione rara per ammirare i 33 quaderni gramsciani originali, collocati in apposite teche, il cui intero contenuto può essere visualizzato in alta risoluzione attraverso tre schermi touch screen che forniscono al visitatore molte informazioni e immagini. Alcuni temi della riflessione gramsciana sono ben simboleggiati dai due dipinti di Renato Guttuso, esposti a fianco dei Quaderni, La battaglia di Ponte dell’Ammiraglio (GNAM, Roma) e I funerali di Togliatti (MAMbo, Bologna). La raffigurazione della vittoriosa battaglia combattuta da Garibaldi a Palermo il 27 maggio 1860 richiama le note di Gramsci sull’impresa dei Mille e, più in generale, sul Risorgimento. Nei Funerali di Togliatti Gramsci è raffigurato accanto al feretro; oltre a mostrare lo stretto legame tra Gramsci e Togliatti, che ne gestì la complessa eredità, il dipinto riesce a evocare la riflessione gramsciana anche attraverso l’enfasi posta sulla “connessione sentimentale” tra intellettuali e popolo auspicata nei Quaderni.
I quaderni sono collocati all’interno di teche appositamente progettate e disposti nella successione cronologica stabilita nell’edizione critica pubblicata nel 1975 e confermata dall’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci; essenziali didascalie forniscono le indicazioni sull’oggetto esposto (misure e date) e ne illustrano il contenuto

Peggy Guggenheim. La valigia dell’arte
Loggia degli Abati, Palazzo Ducale

A cura di Alberto Rizzerio e Daniele Sulewic.
Peggy Guggenheim (1898/1979) è stata una signora dell’arte. L’ultima sua residenza, Palazzo Venier dei Leoni affacciato sul Canal Grande a Venezia, è diventata un museo. Custodisce opere di Picasso, Calder, Pollock, Mondrian, Kandinsky, Mirò, Giacometti, tra gli altri, collezionate durante tutta la vita.
Attraverso fotografie e video, la mostra traccia un racconto della sua biografia legata in maniera inestricabile alle avanguardie di cui si rendeva ambasciatrice negli spostamenti tra Stati Uniti ed Europa.

L’ultimo spenga la luce
Salone del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale

Bassorilievi e installazioni di Maurizio Nazzaretto
Curatore Sandra Solimano
La mostra presenta una ventina di opere tra bassorilievi in legno di grandi dimensioni ( 2 x 3 m.) e installazioni ambientali, e propone l’ennesima ironica e disincantata metafora della condizione umana che è da sempre tema centrale nel lavoro dell’artista. Dalle 3 grandi “mappe urbane” all’ inizio del percorso (Tu sei qui; Cosa ci faccio qui; Dove sei?) che propongono anche nei titoli un evidente spaesamento e irriconoscibilità del tempo e dello spazio, a una serie di graffiti, come livello minimo e pubblico di comunicazione (Jessica sei una zoccolo; Doni sei sempre vivo tra di noi; La latrina) o come simulacri dell’amore suggeriti dalle nuove ritualità (II cuore con i lucchetti).
Nelle altre opere di Nazzaretto anche la religione sembra aver perso qualsiasi valenza spirituale e consolatoria, (Cinque crocefissi) e la ridondante ostensione di una divinità diviene banale bersaglio da luna park (Dio è tra di noi, partiamone). In questo mondo ostile e claustrofobico da cui non esiste una via di fuga (Barrage) si muovono personaggi anch’essi degradati, la cui bellezza e innocenza primitive appaiono irrimediabilmente profanate (Bambino, Totem).
L’installazione finale e interattiva Senza memoria, sembra voler indicare quale destino comune ci attenda, data la dimenticanza e l’indifferenza di una città che tutto cancella e metabolizza. Ognuno esce di scena nell’oblio: ” l’ultimo spenga la luce”!

TYPHòS
di Massimiliano Verdino
Sala Liguria, Palazzo Ducale

La mostra presenta una serie di fotografie, che sono il frutto di una ricerca, che ha per tematica principale i tifosi di calcio italiani.
Dopo molti anni passati in diversi stadi di calcio lo studio si focalizza su quattro realtà: Roma, Genova, Napoli, Milano, da cui è scaturita questa testimonianza visiva. L’interpretazione che ne risulta è nuova e ha lo scopo di rimuovere i luoghi comuni: si viaggia nell’universo autentico dei tifosi dove si leggono emozioni, tristezza, allegria e una forma di sacralità rituale. Con il distacco di un occhio che guarda e studia attraverso la lente fotografica, prende corpo una visione inedita: una moltitudine di gente affascinante, piena di contraddizioni ma soprattutto composta da singoli individui ognuno con le proprie peculiarità; le fotografie scattate divengono materiale etnografico per una riflessione antropologica visuale. Uno degli scopi di questo studio è quello di produrre un documento che trascende la cronaca dei media inquinata dal marketing e offre una nuova interpretazione a chi ha conosciuto i tifosi soltanto attraverso lo spettacolo della violenza . Genova: la città dove è nato il calcio italiano nel 1893 e dove il tifoso compra la focaccia il sabato per mangiarla alla stadio la domenica. Roma: capitale anche per numero di tifosi espressi dalle due squadre. Milano: con uno stadio che sembra veramente un teatro, “la Scala del calcio” e Napoli: il giorno della partita lo stadio diventa mercato di merci e di identità, contenitore di istanze storico-sociali tutte da studiare in ambito antropologico.


Visioni per Genova

Progetti di grandi architetti
Sala del Munizioniere, Palazzo Ducale

Genova è città asimmetrica, ma con un equilibrio di forze e di pesi che la rendono armonica. Da questa immagine prende spunto l’idea della mostra che riunisce progetti che si sono avvicendati nel tempo, seguendo percorsi e formulando ipotesi differenti, talvolta addirittura opposte.
Una riflessione sulle possibilità che il progetto e il disegno di Architettura prefigurano per quello spazio della vita collettiva che è la città..
A cura di Luca Sturolo e Alba Guerrera, promossa dall’Associazione Culturale Artrè Bruna Solinas.

Torre Grimaldina e Carceri

Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina, da cui si può godere una straordinaria vista panoramica di tutta la città.
Dall’ultimo piano del Palazzo si sale alla Torre, il simbolo visivo del potere politico esercitato dal Comune e poi dalla Repubblica di Genova. La sua campana, nella cella più alta, segnava i momenti più solenni e drammatici della città.
Il sistema delle Carceri, utilizzate dal ‘500 fino alla II Guerra Mondiale, collocato nei sottotetti sopra l’Appartamento del Doge e nella Torre, si è conservato praticamente integro con i suoi muri “affrescati” da innumerevoli testimonianze disegnate e graffite dai detenuti. Qui vi furono rinchiusi prigionieri speciali, detenuti politici, cospiratori, pirati e artisti, tra cui Nicolò Paganini e il mazziniano Jacopo Ruffini.

I NOTTURNI EN PLEIN AIR
cinque pianisti per cinque notti
ore 22 
Cortile Maggiore, Palazzo Ducale

Ad illuminare la notte di Ferragosto e a chiudere la seconda edizione della rassegna dei Notturni en plein air sarà l’atteso ritorno al Ducale di Alessandro Commellato che interpreterà uno dei brani più amati della storia della musica la Sonata Al Chiaro di luna di Beethoven ( Sonata in do diesis minore op.27), si misurerà con la difficile esecuzione della sublime Sonata in si bemolle maggiore D960, che Schubert scrisse pochi mesi prima della sua prematura scomparsa e con la Sonata n.5 op. 53 di Skrjabin che il compositore stesso definì “una fantastica poesia per pianoforte”.

Alessandro Commellato, pianoforte Ludwing van Beethoven 
Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2
 Mondscheinsonate
 
Franz Schubert
Sonata in si bemolle maggiore D 960
Nacht und Träume
 
Aleksandr Skrjabin
Sonata n. 5 op. 53
In collaborazione con Gog-Giovine Orchestra Genovese.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista