Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festa dello sport: 11esima edizione del grande evento al Porto Antico. Il programma

Genova

L’intera area del Porto Antico si trasforma in un grande villaggio olimpico dove bambini, ragazzi e adulti possono cimentarsi gratuitamente in oltre settanta attività sportive, dalle più famose a quelle meno conosciute



beach volleyDa venerdì 22 a domenica 24 maggio torna il grande evento dedicato agli amanti dello sport: l’undicesima edizione della festa dello sport presso il Porto Antico di Genova. 

La festa dello sport è aperta e gratuita per tutti, dedicata a ogni età e grado di abilità, adatta a persone normodotate, ma anche con disabilità e punta  a promuovere la cultura dello sport.

In un evento che celebra lo sport, non possono mancare le discipline più classiche, famose e amate, calcio, pallavolo, pallacanestro, così come quelli individuali come karate, kung fu, apnea e danza. Ma ci sarà anche grande spazio per gli sport minori e meno conosciuti, come ilquick feet (un divertentissimo gioco di piedi), le discipline acrobatiche e circensi, il badminton e lo squash.

Una delle novità di questa edizione sarà un palco dedicato al fitness dove tante palestre genovesi vi faranno provare zumba, body kombat, thai boxe o gli scatenati balli bollywood, swing e tanto altro ancora.

Venerdì è il giorno dedicato alle scuole, quando il Porto Antico, già dalle prime ore del mattino, è invaso da migliaia di bambini. Alcuni di loro partecipano a importanti progetti educativi che, condotti in classe durante l’anno scolastico, spesso si concludono su un palco della Festa dello Sport. Altri vengono per correre la Baby Maratona, oppure per partecipare alla festa finale di A Scuola di Sport, il progetto per bambini di 1ᵃ e 2ᵃ elementare con tutti gli sport di squadra.

Ma il venerdì è anche il giorno del Galà di Stelle nello Sport, una serata di grande fascino in cui vengono premiati gli sportivi liguri più amati.

Il weekend inizia con le prove libere in tutte le discipline sportive, le lezioni di fitness sul Palco Millo, i tornei di volley, basket e calcio in programma nei rispettivi campi.

Di pomeriggio, ci saranno le acrobazie della ginnastica artistica e ritmica e la grande novità del Twirling.

La gara podistica Miglio Blu è ai nastri di partenza della sua seconda edizione. Alle ore 15.30 tutti i corridori si danno appuntamento all’inizio dei Magazzini del Cotone per una gara a batterie tutta all’interno del Porto Antico.

Di sera,  incontri di K1 e di Boxe, il  Galà delle Discipline Orientali in Piazza delle Feste, le esibizioni sul palco di Piazzale Mandraccio.
Il programma si articola, fitto di eventi, anche domenica 24 maggio. Da non perdere il Giro d’Italia di Ciclotappo con una spettacolare pista che vi farà cambiare idea su questo particolarissimo sport.

La Boxe apre le corde del suo ring per prove dedicate a bambini e ragazzi e incontri tra professionisti, mentre sulla nuova e fiammante pista di atletica, i migliori velocisti liguri si affronteranno in amichevoli ma accese sfide.
Non perdete per nessun motivo Shim Sham, uno spettacolare flash mob di tip-tap con due campionesse mondiali che hanno dato lustro alla nostra Liguria.

Sabato e domenica sarà possibile ritirare all’Infopoint la scheda di partecipazione: è sufficiente compilarla con i propri dati e portarla con sé durante le varie prove sportive. A ogni sport che proverete vi verrà conferito un timbro che vi permetterà di ricevere in regalo uno dei gadget della Festa dello Sport.

Il programma completo della rassegna è disponibile cliccando qui

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista