Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festa di San Sebastiano: bancarelle, concerti e stand gastronomici a Celle Ligure

centro storico

Dopo il successo della scorsa edizione, torna la manifestazione che anima il centro storico della cittadina del ponente ligure. Tra gli eventi in programma, la sfilata della Banda Musicale G.L. Mordeglia



celle-ligureDomenica 25 gennaio a Celle Ligure è in programma la seconda edizione della festa di San Sebastiano, che coinvolge la suggestiva zona di ponente del centro storico, fra piazza Costa e piazza San Sebastiano.

Un’occasione per scoprire di più sulla storia di Celle, in quel rione infatti sorgeva la chiesetta di San Sebastiano, costruita nel XVI secolo come atto votivo in onore del Santo e fortemente voluta dalla popolazione scampata alla peste, che affliggeva la Liguria in quel periodo. Nel 1931, per l’esecuzione di opere pubbliche, la chiesetta purtroppo fu demolita.

A partire dalle ore 9 il lungomare Colombo si animerà con stand e banchi colorati, che ospiteranno oggetti artigianali, frutto dell’ingegno e dell’abilità di mani sapienti: si potranno ammirare ed acquistare prodotti realizzati in paste sintetiche o con materiali di riciclo, oggetti in vetro, legno e ceramica, accessori in pelle, stoffa e lana, lavori ai ferri o all’uncinetto, e poi ancora composizioni floreali, dipinti, bijoux, senza dimenticare il cucito creativo, il découpage e il cartonaggio, insomma mille prodotti nati esclusivamente dalla passione per il lavoro manuale e dall’amore per l’artigianato.

Alle ore 9.30 ci sarà la commemorazione a San Sebastiano con la Santa Messa e la preghiera dei Vigili Urbani sul luogo in cui sorgeva la vecchia chiesetta.

Il clou della manifestazione sarà al pomeriggio: alle ore 14.15 l’appuntamento è presso il Municipio, per la partenza della sfilata della Banda Musicale G.L. Mordeglia, che si concluderà in piazza San Sebastiano. Alle ore 15 ancora un momento religioso, con il suono della campana originale, ora conservata nella Parrocchiale di San Michele e portata sul posto per l’occasione. Al termine della preghiera, a partire dalle ore 15.30, l’Associazione Çele Nautica distribuirà squisite frittelle e per tutto il pomeriggio si potranno degustare specialità gastronomiche, preparate da bar e ristoranti della zona. Alle ore 16.30 comincerà la proiezione di antiche immagini di Celle Ligure, a cura di Michele Manzi, presso la bottega Il Tondo: un tuffo nei ricordi in un mondo in bianco e nero, per conoscere qualcosa di più sulla storia di Celle, sui suoi tesori scomparsi e su quelli che ancora oggi si possono ammirare. Tra questi, la pala d’altare che era conservata nella chiesetta e che adesso, dopo un recente restauro, si trova nella Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, sempre nel centro storico.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rimandata a domenica 1 febbraio.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Çele Nautica e dal Consorzio Promotur, in collaborazione con gli esercizi commerciali della zona, la Banda Musicale G. & L. Mordeglia, l’Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia e con il patrocinio del Comune di Celle Ligure.

Orari d'apertura:

Dalle ore 9

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista