Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival del Porto 2014, spettacoli teatrali ai piedi della Lanterna

Parco della Lanterna

Weekend all'insegna del teatro, la prima edizione del festival dedicato al rapporto fra porto e città nella cornice del Parco della Lanterna



Lanterna, di Daniele OrlandiDal 17 luglio al 3 agosto in programma a Genova nella splendida cornice del Parco della Lanterna, la prima edizione del Festival del Porto, la rassegna teatrale dedicata al rapporto porto-città, promossa dalla Fondazione MUVITA, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Genova, nell’ambito del progetto transfrontaliero “Ports et Identité – Porti” del Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013.

Torna dunque lo spettacolo ai piedi della Lanterna, dopo una estate senza eventi (qui l’approfondimento) e l’accordo di programma di giugno 2014 che ha visto affidare la gestione del simbolo di Genova alla Fondazione Labò (qui l’approfondimento).

Il programma

17 luglio

Riproposizione dello spettacolo  100% portuali Girovagando tra chi in porto vive e lavora (vai alla pagina evento)  

18-19-20 luglio

Cluster – Azioni di porto a cura della Compagnia Bambù.
Testo di Valeria Canchero e Paola Malaspina.
Regia di Nicoletta Vaccamorta
Con: Livia Amati, Silvia Bargi, Marco Benedetti, Serena Carbone, Daniele Fabbrini, Manuela Marchese, Daniele Mattiauda, Manuela Milia, Antonio Tulumello.

Tra mare e territorio, tra passato e presente, tra tradizione ed informatizzazione, dal camallo al computer, dal dialetto all’inglese, per tradurre un’attività immensa in sinergia tra terra e acqua.
Lo spettacolo si svolge come settori di banchine specializzati, in relazione dinamica e veloce tra loro. Nello spazio scenico lo spettatore si percepisce come protagonista attivo all’interno di quadri che raccontano con testi oggettivi la vita del porto oggi tra un linguaggio puro e tecnico ed una poesia che porta lontano.

25-26-27 luglio

Las Otras Italias a cura della Compagnia del Teatro delle Formiche.
Testo di Fiona Dovo e Viviana Fuentes
Regia di Fiona Dovo
Con: Alessandro Baldini, Giulio Ceccarelli, Cladio Cravisana, Fiona Dovo, Viviana Fuentes, Giancarlo Ghiaino, Luca Guerisoli, Elena La Fata, Dario Pittaluga, Alessandro Rosolini, Luciano Rotella

Una storia di immigrazioni lunga un secolo, dai primi emigranti italiani verso l’America, il Nuovo Mondo, fino agli uomini, donne e bambini che dall’America Latina raggiungono la nostra penisola, di cui Genova fa da avamposto e meta privilegiata. Una riflessione che scaturisce dal porto quale luogo dove chi parte porta con sé le stesse speranze di chi arriva, quelle speranze che ci rendono così simili, così fratelli.
Spettacolo in 3 lingue: italiano – spagnolo – genovese

1-2-3 agosto

Portati dal vento a cura della Compagnia Ziben.
Testo di Giancarlo Mariottini, Elisa Occhini, Margherita Olivieri, Sara Sorrentino, Carlo Strazza.
Regia di Elisa Occhini
Con: Giancarlo Mariottini, Elisa Occhini, Margherita Olivieri, Sara Sorrentino, Carlo Strazza,

A chi mai è venuto in mente di andare a leggere sotto la Lanterna? Certo, luce ce n’è, ma che vento! Così è iniziato tutto. Una folata di vento ha scompaginato un libro lì dimenticato, e ora i personaggi vagano, chiamandosi l’un l’altro, per cercare di… rimettersi in ordine. Non sarà facile riunirsi, tutti presi come sono nel raccontare le loro storie ad ogni passante. Storie di porti di mare, di uomini, di imbarcazioni, di approdi e di città viste da lontano o vissute come gabbie. C’è Didone abbandonata, che piange il suo Enea guardando le onde; c’è Corto Maltese, disincantato protagonista di infinite scorribande per mare; c’è la Sirenetta, e altri ancora. Solo il Capitano Nemo sembra accorgersi del pericolo che corrono, così divisi, e subito arruola il pubblico per un’importante missione: bisogna ritrovarli tutti e rilegarli perché tornino ad avere un senso nella storia.

Ingresso intero 12 euro, ridotto 10 euro.

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista