Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival della Comunicazione a Camogli. Quest’anno arriva Roberto Benigni

Camogli

E' online il programma del Festival della Comunicazione che si svolgerà dall'8 all'11 settembre. Nell'affascinante borgo marinaro prevista anche la presenza di Roberto Benigni



FESTIVAL-COMUNICAZIONE-camogliÈ online il programma della III edizione del Festival della Comunicazione, che si svolgerà a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2016.

Quattro giornate, con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni e più di 130 ospiti italiani e internazionali che si daranno il cambio sui palchi del festival, per condividere con un pubblico sempre partecipe e appassionato riflessioni sul world wide web, tema di questa terza edizione, e in particolare su “Pro e contro il web”, spunto individuato da Umberto Eco, ispiratore della manifestazione.

Prevista anche la presenza di Roberto Benigni che domenica 11 settembre riceverà il Premio Comunicazione.

Tutte le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Per circa metà dei posti disponibili per ciascun evento sarà possibile effettuare una prenotazione online a partire dalla fine di agosto.

Orari d'apertura:

giovedì 8 settembre
Apertura
Francesco Olivari, sindaco del Comune di Camogli
Ilaria Cavo, assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali
Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, direttori del Festival della Comunicazione

Monica Maggioni
Lectio di apertura

Alessandro Barbero
Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo

Gianni Coscia
Gianni Coscia con piccola fisarmonica

Ferruccio De Bortoli, Stefano Quintarelli
Costruire il domani: istruzioni per un futuro immateriale

Rossana Di Fazio, Margherita Marcheselli
La rete come vivaio

Paolo Fabbri
Deep Web, ovvero la comunicazione al nero

Massimiliano Fuksas
Strategy versus Emotion. Or Emotion versus Strategy?

Mauro Moretti
31 minuti con Mauro Moretti
Intervista con Maurizio Molinari

Lucio Spaziante
L’identità pubblica nell’era dei social media: celebrities e icone pop


venerdì 9 settembre

Salvatore Aranzulla
Pronto soccorso informatico

Alessandro Armando, Luca Sabatini
Tra cybercrimini e cyberterrorismo. I nuovi paradigmi della sicurezza informatica

Claudio Bartocci
Le nuove forme della ricerca: come il web ha cambiato il modo di fare scienza

Maurizio Beretta, Giovanni Parapini, Andrea Prandi. Modera Federico Ferrazza
La comunicazione aziendale e istituzionale nelle grandi aziende, in un mercato competitivo e proiettato all’innovazione

Claudio Bisio, Michele Serra. Modera Denise Pardo
Padri e Figli: iperconnessi ma scollegati?

Matteo Bordone
E smettila con quel libro!

James Bradburne
Tua figlia erediterà il tuo Tablet?

Mario Calabresi
“Verrà il turno della nostra generazione” – la voce delle nuove generazioni contro i venditori di paure

Luca Colombo
Dalla parola all’immagine: dove va la comunicazione?

Luigi De Siervo, Pierluigi Pardo, Fedele Usai
Calcio, diritti e nuovi media in un mondo di spettatori globali

Enrico Deluchi
31 minuti con Enrico Deluchi
Intervista con Roberto Cotroneo

Alberto Diaspro
Il vivente alla nanoscala sulle nuvole

Daniele Doesn’t Matter
I linguaggi e i contenuti dei nuovi media

Maurizio Ferraris
Documedialità: una ragion pratica per il web

Carlo Freccero
Media apocalittici ed integrati

Edoardo Garrone
31 minuti con Edoardo Garrone
Intervista con Annalisa Bruchi

Aldo Grasso
La televisione nell’età della Convergenza

Cinzia Leone
Il Festival Stars&Strips

Alvise Leonetti, Alessandro Magno, Riccardo Porro. Modera Antonio Prudenzano
Essere rilevanti in rete: le best practices del digitale italiano nel mondo del libro

Mariangela Marseglia
31 minuti con Mariangela Marseglia
Intervista con Denise Pardo

Evgenij Morozov
La Piattaforma del Capitalismo arriverà a divorare se stessa?

Valentina Pisanty
Binge-watching: la narrativa al tempo di Internet

Lucrezia Reichlin, Salvatore Bragantini
Quale pericolo per l’Italia, le banche o il debito pubblico?

Alessandro Rimassa
Come il digital trasforma relazioni, comunicazioni, business

Severino Salvemini
La musica della tua vita

Marco Santambrogio
La seconda guerra di Slesia, il concilio di Calcedonia e Wikipedia

Charles Seife
Irrealtà virtuale: la Rete, i Big Data, informazione e verità

Beppe Severgnini, Stefania Chiale
I social sono la palestra dell’odio?

Fabio Vaccarono
31 minuti con Fabio Vaccarono
Intervista con Luca De Biase

 

sabato 10 settembre

Piero Angela
La divulgazione scientifica e pseudo-scientifica nell’epoca del web

Chris Bangle, Roberto Cingolani, Alessandro Curioni, Maurizio Martina
La civiltà dell’informazione

Paolo Barberis, Gianni Riotta, Andrea Stroppa
Dal Rinascimento fiorentino, alla Silicon Valley: che futuro oggi per l’Italia digitale?

Stefano Bartezzaghi
La rete prima del web. Imbecillità e cultura nel labirinto di Eco

Alessandra Bianco
31 minuti con Alessandra Bianco
Intervista con David Parenzo

Giulio Blasi
De Bibliotheca (Digitalis)

Julia Cagé
Salvare i media

Sabino Cassese
Chi governa il web?

Aldo Cazzullo
Giornalismo: crisi di contenitori o crisi di contenuti?

Gherardo Colombo, Vincenzo Roppo, Armando Spataro. Modera David Parenzo
Giustizia, comunicazione, privacy: la Costituzione al tempo del web

Roberto Cotroneo
L’amore al tempo del web

Paolo Crepet
Baciami senza rete

Andrea De Carlo
Parole e musica

Luca De Biase
Indipendenza digitale: per gli europei su internet un nuovo inizio

Marco Delmastro
Il compendio delle teorie squinternate

Rick DuFer
Divulgo Ergo Sum – la filosofia ai tempi di YouTube

Katrhyn Fink
31 minuti con Katrhyn Fink
Intervista con Federico Ferrazza

Andrea Fontana
Web storytelling: 25 anni di racconti in rete

Annalisa Galardi, Carlo Turati
Comunicare, conversare, chattare. Lo storydoing e il potere delle parole

Gabriele Galateri Di Genola, Alessandra Perrazzelli, Marco Sala. Modera Annalisa Bruchi
Reputazione italiana all’estero, internazionalizzazione

Alessia Gazzola
Lectio: Come cambia il rapporto tra scrittore e lettori con l’avvento di Internet
Workshop: Grandi classici scritti nell’era di Internet – Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

Stefania Giannini, Evelina Christillin. Modera Severino Salvemini
La sostenibilità della cultura: economicità e qualità per una cultura sostenibile

Paolo Giordano
La narrazione al tempo del web

Renato Mazzoncini
31 minuti con Renato Mazzoncini Intervista con Massimo Russo

Massimo Montanari
Cucina in rete. Da Pellegrino Artusi al web

Luna Orlando
#LezioniDAmore

Tullio Pericoli, Severino Salvemini
Quanti ritratti, caro Umberto

Carlo Verdelli, Carlo Rognoni. Modera Massimo Righi
Dalla stampa alla televisione al web: come cambia l’informazione

Massimo Russo
La vita in mondovisione

Mario Tozzi
Paure fuori luogo, il linguaggio delle catastrofi

Marco Travaglio, Giorgia Salari
PERCHÉ NO

 

domenica 11 settembre

Giuseppe Maurizio Arduino
Il linguaggio di chi non ha parole e il ruolo delle tecnologie e di Internet nel caso dell’autismo

Andrée Bella
E il mare chiacchiera: linguaggi della natura e meraviglia filosofica

Pietrangelo Buttafuoco, Gino Ruozzi. Modera Antonio Prudenzano
Dall’aforisma al tweet

Donato Carrisi
Lectio: Scrivere Crime fiction prima e dopo internet
Workshop di scrittura: Grandi classici scritti nell’era di Internet – Dieci piccoli indiani di Agatha Christie e Psycho di Robert Bloch

Furio Colombo
Quanto manca alla intercettazione e sorveglianza del pensiero?

Luca Doninelli, Claudio Magris
Perché i romanzi al tempo dei serial

Pierpaolo Eramo, Paolo Crepet
Social network, vita quotidiana di un preside

Oscar Farinetti
Da on land a on line. Impareremo a volare?

Riccardo Fedriga
WEB: la dittatura del presente

Carola Frediani
Oltre il giornalismo del Like

Alberto Girani
Parco Portofino 3.0

Massimo Gramellini
La velocità e la lentezza della parola scritta

Luigi Gubitosi, Francesco Profumo. Modera Annalisa Bruchi
Imprenditorialità pubblica – Imprenditorialità privata

Salvatore Ippolito
31 minuti con Salvatore Ippolito
Intervista con Federico Ferrazza

Gianfranco Marrone
Condividere la stupidità, socializzare le razionalità. Passioni e ragioni nei discorsi della rete

Jay McInerney, Andrea De Carlo
Quei giorni dorati a New York

Giorgio Nardone
La nobile arte della persuasione

Davide Paolini, Fabio Picchi
Siti blog Tripadvisor: il cibo sotto la lente chi naviga

Federico Rampini
Web e democrazia, quali lezioni dalla campagna elettorale americana?

Patrizia Tiberi Vipraio, Claudio Tuniz
Homo: un essere oltre natura

Anna Venere
Moda e web. La parola ai non addetti ai lavori

Chiusura

Roberto Benigni ritira il Premio Comunicazione

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista