Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival della musica a Cogorno: decima edizione con Meganoidi e Mellow Mood

Monte San Giacomo

Dal 14 al 16 agosto tre giorni di musica e convivialità: il programma completo delle attività



MeganoidiNel weekend di Ferragosto è in programma la decima edizione di Festival della musica, una manifestazione che si tiene ogni anno ad agosto nella suggestiva cornice del Monte San Giacomo, in località Cogorno.

Una grande festa popolare con grandi concerti, danze, attività all’aperto, gastronomia e convivialità.

Con l’edizione 2014 i Figgieu Piccin compiono dieci anni di attività e quale modo migliore di festeggiare se non con una line-up ricca di artisti provenienti da tutta Italia.

Programma concerti

Giovedì 14 agosto 
Caligo
Revo Fever
I Matti delle Giuncate
Meganoidi
Dj set Skatena Tigullio

Venerdì 15 agosto
Skelectron
Le TeleTalpe
Orange Duo
Aucan dj set
Dj Krome dj Set

Sabato 16 agosto 
Early Vibes
Entroterra Roots
U Carbun
Alchimie Mediterranee
Mellow Mood
Grove Yard Dj Set

Durante la tre giorni di festival,  sono in programma anche: attività in un’area chill out, stage di meditazione, seminari di Yoga, musicoterapia, corsi di bolas, corso di Didjeridoo, laboratorio di saponeria, area bancarelle, mostra fotografica, mostra d’arte, laboratorio ludico per bambini, area Foof& drink con piatti tipici della tradizione ligure, birra e vino a fiumi.

Il Monte San Giacomo dista 15 minuti dall’uscita autostradale di Lavagna; da qui procedere in direzione San Salvatore di Cogorno e seguire la segnaletica che vi condurrà al Festival.
Per chi arriva in treno, dalla stazione di Chiavari, sarà possibile raggiungere la fermata del servizio navetta attraverso le linee Atp 3 – 31 – 13 con fermata di fronte alla Croce Rossa locale.
Ogni mezz’ora dalle 17 sino al termine dei concerti sarà attiva la navetta A/R con partenza dal parcheggio antistante la Basilica dei Fieschi e fermate segnalate lungo il percorso.

Il Festival mette a disposizione per tutti un’area campeggio dotata di docce e servizi igienici.
Offerta di 10 euro a persona per tutta la durata della manifestazione. L’ingresso all’area concerti sarà regolamentato da un bracciale come nella precedente edizione.

Per informazioni
www.figgieupiccin.it
info@figgieupiccin.it
331 9126137

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista