L'evento vuole porsi come riferimento analitico degli strumenti verbali nei diversi contesti: letterario, cinematografico, spirituale, televisivo, artistico, religioso, teatrale, scolastico e nelle tante altre sfaccettature che caratterizzano l’uso della parola
Dal 29 maggio all’1 giugno Chiavari ospita la prima edizione del Festival della Parola a Chiavari, un evento pensato per essere vissuto a stretto contatto con la città e le sue molteplici anime culturali.
Quattro giornate lin cui le piazze, i portici e gli spazi di aggregazione cittadini si animano grazie a un ricco programma di eventi, come incontri, dibattiti e spettacoli.
Tra gli ospiti, il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, Massimo Bernardini giornalista televisivo, Alessandro Meluzzi, psichiatra e opinionista, e il cantautore Samuele Bersani e Roberto Vecchioni.
Il Festival della Parola intende porsi come riferimento analitico degli strumenti verbali nei diversi contesti: letterario, cinematografico, spirituale, televisivo, artistico, religioso, teatrale, scolastico e nelle tante altre sfaccettature che caratterizzano l’uso della parola. Dunque non in antitesi ma a completamento delle molte rassegne di successo che si svolgono in Italia. A Chiavari si intende celebrare la Parola nella sua accezione Planetaria, sublimata innanzitutto nel libro che, storicamente ed idealmente, la rappresenta.
Il forte legame tra Chiavari e la poetessa Elena Bono, recentemente scomparsa, ha indotto gli organizzatori a dedicarle questa prima edizione del Festival, a sottolineare una vita spesa per la parola, scritta e recitata.
La scrittrice è considerata dalla critica, sia italiana che straniera, una delle figure di maggior rilievo della letteratura italiana dal dopo guerra ad oggi. Il suo valore indiscusso ed il forte legame con il Tigullio costituiranno lo spunto di avvio di questo Festival, dove la parola sarà protagonista nelle sue forme più diverse.
Giovedì 29 maggio
A colazione con l’autore – “ Quando la parola si fa Conoscenza.Quando la parola fa la Scuola e prima ancora la Giovinezza”
ore 9 – Auditorium San Francesco
“Donare la parola” catena di lettura a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Chiavari in collaborazione con Ass. Amici di Teleradiopace e Istituto Gianelli
ore 10 – Societa’ Economica – Inaugurazione del festival e della mostra “Quando la parola è poesia” (dedicata a Elena Bono). A seguire incontro con Luigi Spina (professore di filologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II) e Francesco Puccio (attore) a cura di A.I.C.C.
Parole in Strada e in Libreria -“Quando la Parola muove occhi e labbra libr-andosi”
ore16 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione / lungomare Fontane
flash mob letterario a cura di Compagnia Duende (Lab.Teatr.Cantero) e Centro di Cult. L’Agave
ore 16 – Libreria La Zafra, incontro con Alessandro Fo, autore del libro “Mancanze” (Einaudi)
ore 17 – Libreria Giochimparo “Letture a ciel sereno con Mamma Gianna e la sua valigia carica di libri”
ore 17– Piazza Gagliardo (Pescatori) “Il Villaggio dei Pescatori di fiabe” organizzato da Libreria per Bambini “Il paese dei Pirimpilli” in collaborazione con Ass.Amici del Mare e degli Scogli e Ziabel’s Playground
ore 18 – Piazzetta d’Autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso) incontro con Maria Paola Romeo (Presidente Grandi&Associati) e Valeria Corciolani autrice de “Il morso del ramarro” (Emma Books) in collaborazione con il Comitato Lungomare
Parole a tutto tondo – “Quando la parola si fa sonoro; vestizione di immagini, spogliazione di prosceni e palcoscenici, liquida eppur pesante a far del canto-autorato ed ancora notizia, servizio pubblico per ciascuno e tutti uguale e dignitosamente, quando fa il suo nido principe il libro”
ore 16.30 – Società Economica
“La Parola e la Storia” incontro con la Prof.ssa Gabriella Airaldi a cura della Società Economica
ore 17 – Auditorium San Francesco
“La Parola alla Musica” a cura del Club Tenco incontro con Davide Van de Sfroos (cantautore) conduce Enrico de Angelis (direttore artistico del Premio Tenco)
ore 18.30 – Auditorium San Francesco “La Parola nel Novecento” incontro con Giampiero Mughini (giornalista e opinionista) conduce Luigi Frugone (autore) organizzato dal Civ “CiVediamo in Centro a Chiavari”
ore 21.30 – Auditorium San Francesco “La Parola alla Musica” a cura del Club Tenco. Incontro con Samuele Bersani (cantautore) conduce Enrico de Angelis (direttore artistico del Premio Tenco).
Parola e Spiritualità – “Quando la parola si fa eremo nella folla, orante memoria storica ereditanda”
ore 18– Società Economica. “Dal silenzio misterico alla parola sapienziale e tragica nella Grecia antica”. Incontro con il grecista Angelo Tonelli (traduttore per Bompiani di tutte le tragedie greche, poeta e drammaturgo) conduce Goffredo Feretto (Internos Edizioni).
Venerdì 30 maggio
A colazione con l’autore
ore 10 – Auditorium San Francesco “Fiabe, racconti e tradizione” a cura di Associazione Ligure Letteratura Giovanile e Compagnia dei Menditanti
ore 10.30 – Tensostruttura Villa Rocca
Incontro con Gabriele Clima (autore) e Guido Quarzo (autore)
La Parola in attesa dell’Expò 2015 – “Quando la parola si fa conviviale sapore e ricorrenza”
ore 11 – Piazza Gagliardo (Pescatori)
“Con l’acqua e col fuoco. Cultura dell’alimentazione nella Liguria di Levante”
a cura di Giorgio Getto Viarengo in collaborazione con Ass. Accademia della Ciappa e dei Testaieu di Cogorno. Accensione del fuoco, realizzazione e degustazione dei testaieu
Parole in Strada e in Libreria
ore 16 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione /lungomare Fontane
flash mob letterario a cura di Compagnia Duende (Lab.Teatr.Cantero) e Centro di Cult. L’Agave
ore 16– Tensostruttura Villa Rocca “Intervista a Galileo” da prosa di Piergiorgio Odifreddi a cura del Gruppo Artistico Teatrale Moneglia e Teatro Ateneo
ore 16 – Libreria La Zafra incontro con Riccardo Lanfranchi autore del libro “La lingua batte…poesie” (La Vita Felice Ed.)
ore 17 – Libreria Giochimparo “Letture a ciel sereno con Mamma Gianna e la sua valigia carica di libri”
ore 17 – Piazza Gagliardo “La città dei lupi blu” lettura e laboratorio a cura di Arciragazzi Tigullio – Lavagna
ore 18– Piazzetta d’Autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso) incontro con Simonetta Cerrini autrice de “La rivoluzione dei Templari” (Mondadori) in collaborazione con Comitato Lungomare
Parole a tutto tondo
ore 16.30 – Società Economica
“La parola e il pensiero intorno al gesto della pittura”. Intervisita con Luiso Sturla, Armando Lombardi e Roberto Campoli. In collaborazione con la Galleria d’arte Busi, Franco Casoni e Marco Rocca.
ore 21.30 – Auditorium San Francesco “La Parola alla Musica” a cura del Club Tenco. Incontro con Max Manfredi (cantautore) conduce Enrico de Angelis (direttore artistico del Premio Tenco)
Parola e Spiritualità
ore 18– Societa’ Economica
“La saggezza dal silenzio” incontro con i monaci buddisti Ven. Taehye sunim e Ven. Kusalananda
conduce Goffredo Feretto (Internos Edizioni)
Sabato 31 maggio
A colazione con l’autore
ore 9/11 – Sala Delpino Livellara “Stile e tecniche comunicative per parlare in pubblico” a cura del C.I.F.
ore 9.30 – Auditorium San Francesco “Il dialetto è la parola della tradizione” incontro con F.Bampi (presidente “A Compagna”) e Piero Campodonico (attore,regista e autore dialettale) a cura dell’associazione O Castello
ore 10.30 – Auditorium San Francesco “I Mandilla” presentano “Parole e Parolle” omaggio a Fabrizio De Andrè
ore 10/12 – Piazza Fenice (in caso di pioggia Tensostruttura Villa Rocca)
“Giochi antichi tradizionali del Tigullio” a cura dell’Associazione Ligure Letteratura Giovanile
La Parola in attesa dell’Expò 2015
ore 11.30 – Piazza Gagliardo (Pescatori)
incontro con Ketty Magni, autrice del libro “Il cuoco del Papa” (Cairo Editore)
Parole in Strada e in Libreria
ore 16 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione /lungomare Fontane
flash mob letterario a cura di Compagnia Duende (Lab.Teatr.Cantero) e Centro di Cult. L’Agave
ore 16 – Libreria La Zafra
incontro con Stefania Nascimbeni autrice di “Tutti pazzi per Gaia” (Leggereditore) conduce Carlo Martigli (scrittore)
ore 17 – Libreria Giochimparo
“Letture a ciel sereno con Mamma Gianna e la sua valigia carica di libri”
ore 18 – Libreria Mondadori
“Nelle nostre corde. Funamboliche evoluzioni di musica, teatro e poesia”
ore 18 – Piazzetta d’Autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso)
incontro con Enrico Deregibus autore del libro “Chi se ne frega della musica? – Percorsi nella musica in Italia in compagnia di Gianluca Moruzzi conduce Andrea Podestà (autore) in collaborazione con il Comitato Lungomare
Parole a tutto tondo
ore 17 – Società Economica
“La parola silenziosa” incontro con la L.I.S. A seguire “Aperitivo Silenzioso” presso il Bar Touché
a cura di A.S.T. e Compagnia Duende (Lab. Teatro Cantero)
ore 17– Auditorium San Francesco
incontro con il giornalista Paolo Foschi (Corriere della Sera) vincitore del Concorso Letterario Coni e Antonio Gozzi (Presidente Virtus Entella)
ore 21.30 – Auditorium San Francesco
“La Parola alla Musica” a cura del Club Tenco incontro con Roberto Vecchioni (cantautore) conduce Enrico Deregibus (giornalista).
Parola e Spiritualità
ore 18 – Società Economica
“Il linguaggio del Corano: Rivelazione e svelamento” Incontro con l’Imam Yahya Pallavicini (V. Presidente Comunità religiosa Islamica in Italia, saggista). Conduce Goffredo Feretto (Internos Edizioni)
Domenica 1 giugno
La Parola in attesa dell’Expò 2015
ore 11 – Piazza Fenice
“Con l’acqua e col fuoco. Cultura dell’alimentazione nella Liguria di Levante”
a cura di Giorgio Getto Viarengo .Degustazione della farinata.
Parole in Strada e in Libreria
ore 10 visita guidata al Castello di Chiavari a cura dell’Associazione O Castello – prenotazioni entro 30/05 al 0185/362025
(richiedere le modalità per poter partecipare)
ore 13/23 – Piazza Gagliardo (Pescatori) “Il giorno del Sestante” a cura dell’Associazione Il Sestante
ore 16 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione /lungomare Fontane
flash mob letterario a cura di Compagnia Duende (Lab.Teatr.Cantero) e Centro di Cult. L’Agave
ore 18 – Piazzetta d’Autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso)
incontro con Zibba cantautore autore del libro “Me lo ha detto Frank Zappa” (Editrice Zona)
conduce Lucia Marchiò (La Repubblica) in collaborazione con il Comitato Lungomare
Parole a tutto tondo
ore 11.15 – Auditorium San Francesco
“La parola dalla carta stampata alla tv” incontro con Massimo Bernardini (giornalista, conduttore e autore televisivo). Intervengono Renato Tortarolo ( giornalista Secolo XIX), Roberto Pettinaroli ( direttore edizione Levante il Secolo XIX), Matteo Gerboni ( direttore Corriere Mercantile) .
Ore 16.30 /21.30– Cinema Mignon – a cura de “Lamaca Gioconda”
“Le giuste parole del cinema. I silenzi, le parole, i suoni: Pablo Neruda”
Proiezione “Ardente paciencia” di A. Skarmeta (Chi/Port/Ger 1983, 80’ v.o.sott.it) Anteprima ligure
ore 18 “La muerte de un poeta” di Manuel Basoalto (Chi 2013, 30’) Inedito
ore 18.30 incontro con Manuel Basoalto (regista), Marco Cipolloni (critico), Rodrigo Diaz (direttore Festival Cinema LatinoAmericano Trieste), Anna Pavignano (sceneggiatrice), Gaetano Daniele (produttore)
ore 21.30 Proiezione “Il Postino” di M. Troisi e M. Radford (Ita 1994,101’)
ore 16.30 – Auditorium San Francesco
“La Parola scientifica” lezione con il professor Piergiorgio Odifreddi
ore 18.30 – Auditorium San Francesco
“ Le parole non dette” incontro con Alessandro Meluzzi (psicologo e opinionista) in collaborazione con Fondazione De Maestri (Centro I Care)
ore 21.30 – Auditorium San Francesco
“Vengono i giorni” spettacolo dedicato a Elena Bono con Claudia Koll (attrice), Salvatore Ciulla (regista e attore). Franco Gervasio (scenografie), Antonio Ciulla (musiche).
Parola e Spiritualità
ore 18– Società Economica
“Pauper et humilis, una traccia della Chiavari francescana” intervento storico di Getto Viarengo
Incontro con Padre Enzo Fortunato, direttore della rivista “San Francesco” della Basilica di S.Francesco d’Assisi e autore del libro “Vado da Francesco” conduce Umberto La Rocca (direttore de “Il Secolo XIX”)
PAROLA E IMMAGINI 29 maggio/1 giugno
ore 10/12– 16/18 Societa’ Economica
“Quando la parola è poesia” mostra dedicata a Elena Bono a cura della Società Economica
visite gratuite presso i Musei : Garaventa -del Risorgimento – dei Combattenti – di Palazzo Ravaschieri – a cura della Prof.ssa Rita Guardincerri
ore 10/12– 16/19 Atrio Palazzo Rocca
Proiezioni filmati a cura di : Associazione O Castello – Associazione Corsi di Cultura – Accademia Ortolana
ore 10/12–16/19 Sede Gruppo Fotografico TIFF (Piazza Mazzini)
“E’ segno” mostra personale del fotografo Federico Lama
ore 9/12 -16/19 Palazzo Rocca
mostra fotografica del D.L.F. di Chiavari
ore 10/12 – 16/19 Atrio di Palazzo Bianco
mostra concorso “Differenziatissimevolmente” a cura del Gruppo Fotografico TIFF
mostra concorso allievi junior “Impariamo a guardare” a cura del Gruppo Fotografico TIFF
ore 10.00/12.00 – 16.00/19.00 Sala del Mutuo Soccorso
Mostra di antichi manuali scolastici (libri di letteratura e sussidiari) e di storiche figurine Liebig.
A cura dell’Associazione Ligure Letteratura Giovanile
ore 16.00/19.30 (mart-dom) – Galleria d’arte C. Busi
mostra del pittore Luiso Sturla “La farfalla e la rosa”
ore 16.00/19.00 – Libreria Antiquaria Piazza Mazzini
mostra “Cinque secoli di parole”