Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival delle periferie: 13esima edizione della rassegna dedicata alla musica rock

Villa Bombrini

Sedici concerti per tutti i gusti, dal jazz rock al grunge/stoner, ska punk heavy metal, elettronica e cantautorale. Tra gli ospiti, Cristina Nico, Eremite, Japanese Gum, Melampus e tanti altri



concerto muisca chitarra elettricaDal 16 al 19 luglio l’associazione Culturale Metrodora organizza presso Villa Bombrini di Cornigliano la 13esima edizione del Festival delle Periferie, una delle più importanti rassegne rock del nord Italia dedicata alla musica rock in tutte le sue declinazioni.

Si inizia alle ore 21 di giovedi 16 luglio con l’esibizione della rocker genovese Cristina Nico, vincitrice del prestigioso premio Bindi nel 2014, il gran finaleè previsto alle 24 di domenica 19 luglio dopo l’esibizione della grandissima band sludge/doom Eremite, acclamata a livello internazionale con il loro recente album.

Le band che si susseguiranno sul palco di Villa Bombrini saranno 16, quattro per serata: agli headliners , nomi di livello nazionale ed internazionale che si sono ottimamente fatti strada nell’ultima stagione, saranno affiancate sia band genovesi/liguri che durante l’anno hanno pubblicato album di inediti, che band segnalate dai festival partners del Periferie. Un posto, come al solito è stato riservato ai vincitori del contest nazionale WantedPrimoMaggio, rassegna attiva su sette regioni italiane.

Il Festival delle Periferie 2015 sarà presentato sul palco dal “londinese” Martino Serra, ed è dedicato alla figura del compianto Alejandro J. Blissett, grandissimo chitarrista che lo scorso anno salì sul palco di Villa Bombrini con la sua band, i Fungus. Durante la serata di domenica 19 Alejandro sarà omaggiato dalla sua band prima dell’esibizione degli headliners Eremite.

Saranno presenti in villa, al solito, il punto ristoro (apertura ore 19), e la redazione della web radio studentesca Radio Jeans Network, che trasmetterà la diretta del festival con interviste e curiosità.

 

Programma concerti
GIOVEDÌ 16 LUGLIO: Japanese Gum

Nativi di genova ma con sonorità ed esperienze di livello internazionale e date in Europa e negli Stati Uniti. Risale all’anno scorso l’uscita dello psichedelico album “High Dreams”, così descritto da Lorenzo Bruno di Ondarock: “Ipnotico e ambizioso, che vuole scardinare le porte della percezione, in cui bisogna semplicemente chiudere gli occhi, tuffarsi e nuotare a fondo”.

Altri ospiti della serata:
– Proclama, band pop torinese segnalata dal Lanterne Rock Festival di Vische (TO), promuoveranno il loro secondo album in uscita con la VREC di Verona;

– Fumonero, puro rock da Genova, usciti da poco con il loro disco d’escordio “Note Ruvide” per Riserva Sonora;

– Cristina Nico, grande esponente del Rock d’Autrice genovese e vincitrice del Premio Bindi 2014, che persenterà il suo ultimo lavoro “Mandibole”.

 

VENERDÌ 17 LUGLIO: Melampus

Il loro terzo disco “Hexagon Garden”, uscito a inizio anno, ha da subito attirato la nostra attenzione. Queste le parole con cui Antonio Belmonte di Rockit ne descrive le atmosfere: “Uno straniante chitarrismo cerimoniale e una fascinosa vocalità che, a tratti, sfiora l’esoterismo; entrambi esaltati da un’alchemica membrana elettronica – intrisa di darkwave, slow motion bristoliani, registrazioni ambientali e rumorismi sparsi – e da ritmiche minimal-ossessive che trasudano nera solitudine.

Altri ospiti della serata:
– Malenky Slovos, band spezzina vincitrice delle selezioni liguri di Wanted Primo Maggio e giunta seconda per un soffio alle finali nazionali; propongono con carattere e originalità brani ispirati alla new wave a cavallo tra anni ’70 e ’80;

– I Carnival, altra band spezzina, esponenti di punta della neonata etichetta “La Clinica dischi”, ci allieteranno con brani indie-pop tratti dal disco d’esordio in uscita;

– Technoir, side-project degli AUDIOgraffiti che vede protagonista la voce soul della cantante Jennifer Villa accompagnata da basi elettroniche e la chitarra di Alexandros Phoenix.

SABATO 18 LUGLIO: Uochi Toki

Grandi protagonisti di questa prima metà del 2015 con l’ottimo album “Il limite valicabile”, un viaggio tra sperimentazioni hip-hop ed elettroniche segnalato da Metrodora come una delle uscite più interessanti.

Altri ospiti della serata:
– Etica Sterile, finalisti liguri di Wanted Primo Maggio ed esordienti con il loro EP “Qui dove il rogo arde”. Tra i nomi più interessanti del momento, le loro sonorità richiamano il rock alternativo tra anni ’80 e ’90

– Bravi Tutti, gruppo punk del piacentino segnalata dai colleghi Orzorock di Gragnano Trebbiense (PC), in uscita con il disco TrolleyRoad;

– The Bubbles, salernitani vincitori a livello nazionale di Wanted Primo Maggio. Apriranno le danze con un piacevole set di rock’n’roll.

 

DOMENICA 19 LUGLIO: Eremite

Progetto del genovese Fabio Cuomo, storico batterista genovese oramai divenuto pluristrumentista a tutti gli effetti. Risale allo scorso anno il secondo album “All things merge into one”, così recensito dal nostro Roberto Giannini: “un album che merita riconoscimenti internazionali, non ha nulla da invidiare ad altri grandi prodotti doom/sludge incensati da critica e pubblico”.

Altri ospiti della serata:
– Fun-q, freschissima novità genovese dalle tinte funk-rock;

– Deerive, quartetto alternative sestrese da poco uscito con l’album “Songs after bongs”;

– Cardiophonic, potente band hard rock esponenti della neonata etichetta “Stoned Amp” di Genova.

 

Ingresso gratuito.

Orari d'apertura:

APERTURA PUNTO RISTORO: dalle 19
INIZIO CONCERTI: ore 21
FINE CONCERTI: ore 24

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista