add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Oltre 60 appuntamenti tra teatro, incontri, dibattiti e una rassegna cinematografica declinata al femminile. Tra gli ospiti, Natalia Aspesi, Claudia Koll, Maria Grazia Cucinotta, Edwige Fenech, Barbara Alberti
Dal 12 al 20 settembre è in programma nella Piazza delle Feste del Porto Antico la decima edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile Il talento delle donne: oltre 60 gli appuntamenti, più di cento i protagonisti eccellenti del panorama culturale nazionale ed internazionale.
Il Festival, dedicato alle donne portatrici di idee, di scienza, di progetti, spazia tra spettacoli teatrali, incontri, tavole rotonde e ospita, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, Veronica Pivetti, Claudia Koll, Maria Grazie Cucinotta, Barbara Alberti, Amanda Sandrelli, Susanna Camusso.
Due sono i filoni che attraversano tutte le sezioni e iniziative della kermesse. Accanto al talento delle donne un ruolo fondamentale avrà infatti il territorio Ligure e la valorizzazione del suo patrimonio immateriale. A far da padrone sarà il discorso sulla Dieta Mediterranea, con eventi dedicati ad Expo, all’alimentazione a al territorio.
Sarà inoltre allestita l’esposizione-mercato LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO, dove alcune aziende esporranno e metteranno in vendita prodotti eccellenti della Liguria tra degustazioni, assaggi e dimostrazioni, con inaugurazione il 12 settembre alle 19 con l’appuntamento-festa “DI-VINO TALENTO”, un percorso alla scoperta dei vini liguri – e non solo – sotto l’esperta guidadell’Associazione Italiana Sommelier, e, tra gli eventi principali, la premiazione il 15 settembre alle ore 16,30 del concorso O’Millennium dessert, ideato dall’architetto Amira Chartouni, per il dolce che andrà a rappresentare Genova ad Expo, con testimonial il pasticcere Poldo.
In aggiunta alle novità già anticipate, sono diverse le sorprese e i personaggi da svelare:
– Edizione pilota del FEMFILMFEST: il Festival ha voluto quest’anno dedicare un omaggio alle donne impegnate nei mestieri più difficili nel cinema. In collaborazione con Space Cinema Genova, Liguria Film Commission e il Festival OffPlus Camera (Polonia), l’obiettivo è quello di sfidare l’immagine tradizionale della donna del cinema intesa solo come Diva indagando altre fondamentali figure professionali (registe, cineaste, produttrici) e allargando lo sguardo ad un contesto internazionale per stimolare il dibattito sulla condizione sociale femminile in questo settore.
– Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile: organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e consegnato quest’anno a due donne che in ambiti diversi costituiscono un esempio di forza e di impegno per le giovani generazioni nella conquista dei diritti. Quest’anno per la sezione nazionale il Premio è stato assegnato all’attrice Valentina Cortese, protagonista straordinaria del teatro e del cinema italiano ed internazionale, per la sezione Internazionale è stato invece assegnato a Kalthoum Kannou, magistrato della Corte Costituzionale e unica donna candidata alle ultime elezioni politiche in Tunisia. La premiazione avrà luogo il 17 settembre a partire dalle 18,00 nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana (Palazzo Doria Spinola).
– Premio Lady Truck – Imprese Eccellenti al Femminile: figlio del progetto che il Festival ha lanciato nel 2011 con la finalità di valorizzazione quelle eccellenze femminili che hanno intrapreso i mestieri più “difficili” per le donne e hanno dato vita a progetti in cui brilla la loro capacità e volontà di conservare i valori e l’identità del Femminile, il Premio verrà conferito quest’anno a Chiara Soldati, imprenditrice e Presidente dell’azienda vinicola LA SCOLCA, una figura-simbolo della capacità delle donne di “fare impresa” coniugando con successo l’aspetto economico a quello sociale. Il premio, l’opera “IL ROSA DEL CREPUSCOLO” di Raimondo Sirotti, sarà consegnato alla Soldati il 17 settembre alle 19 presso Sala del Consiglio della Città Metropolitana (Palazzo Doria Spinola) dal capitano del Genoa Nicolas Burdisso.
– III Edizione Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia: dedicato quest’anno al tema del talento delle donne rivolto ad autrici ed autori di Teatro, il Premio è stato ideato con la finalità di valorizzare il ruolo e l’immagine della Donna nel teatro e nello spettacolo e favorire nuove opportunità di lavoro. Il 16 settembre alle ore 17 al Museo Biblioteca dell’Attore la Giuria, presieduta dal critico teatrale Silvana Zanovello, proclamerà il testo vincitore.
Il programma dettagliato e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito eccellenzalfemminile.it