add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Oltre 100 eventi gratuiti fra letture, concerti, performance, mostre, visite guidate e proiezioni; tra gli ospiti, il grande regista israeliano Amos Gitai, Omar Pedrini, il poeta americano Kenneth Goldsmith
Dal 10 al 20 giugno Genova ospita la 21esima edizione del festival internazionale di poesia, la più grande manifestazione italiana dedicata alla poesia che attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo.
Oltre 100 eventi gratuiti fra letture, concerti, performance, mostre, visite guidate e proiezioni, a Palazzo Ducale, in differenti location del centro storico genovese, nella provincia genovese a Savona.
Tra gli ospiti, il grande regista israeliano Amos Gitai, Omar Pedrini, il poeta americano Kenneth Goldsmith, Aun Calzadilla, tra i poeti più influenti del Venezuela, il profeta del software libero Richard Stallman, Tony Harrison, uno dei maggiori poeti e drammaturghi viventi della Gran Bretagna
Quest’anno il tema è “La ricostruzione poetica dell’universo”, vale a dire immaginare e proporre una società a dimensione più umana, legata ai valori della creatività, del senso del bello e della condivisione dei saperi cioè arte e cultura, proprio partendo dalla parola, della quale la Poesia è l’espressione più alta.
Il programma è puntato proprio sulla performance poetica e sull’innovazione con presenze come il creatore del più grande archivio poetico online Ubuweb e cioè Kenneth Goldsmith e del fondatore della piattaforma GNU, ispiratore di Linux e “guru” dell’open source Richard Stallman.
Quest’anno la giornata dedicata al Bloomsday è martedì 16 giugno: in programma la lettura integrale dell‘Ulisse di James Joyce dalle 9 di mattina alle due di notte in 23 luoghi diversi del centro storico da parte di decine di interpreti.
Il programma completo della manifestazione è disponibile cliccando qui.