add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Quinta edizione dell'evento dedicato alla tradizione marinara ligure e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure. Il programma
Dal 10 al 14 giugno è in programma la quinta edizione del festival della marineria tra Camogli e Recco, dedicato alla tradizione marinara ligure e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure.
La Liguria Unisce i Mari è il tema di questa edizione, che guiderà protagonisti e pubblico attraverso una varietà di eventi spettacolari capaci di trasmettere valori universali mettendo al centro il Mediterraneo. L’arrivo degli antichi velieri riporterà il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. La storia, lo sport, la musica, il folklore, il paesaggio, la gastronomia, in uno straordinario palcoscenico sul mare, coniugheranno l’ospitalità con lo spettacolo.
Per la prima volta in compagnia della Tunisia come Paese ospite, il festival sarà un’offerta ai cinque sensi del pubblico, che potrà ascoltare, presso la Sala Consiliare del Comune di Recco, avvincenti scorci di storia su “L’Uomo Ligure Ed Il Mare” alla presenza di Sua Eccellenza il Console di Tunisia, Zied Bouzouita, e con la partecipazione di relatori di spicco come: Michel Balard, Professore Emerito di Storia Medievale all’Università di Paris 1 Sorbonne, che intratterrà il pubblico su “Mercanti per necessità e colonizzatori per accidente”, Giovanni Panella , scrittore e storico che argomenterà il “cabotaggio costiero e velieri da lavoro”, Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela con “L’evoluzione della vela”.
Protagoniste, con le antiche imbarcazioni, la vela e il mare, saranno discipline sportive e artistiche di vario genere. Infatti, oltre le regate veliche e le simulazioni della Federazione Italiana Vela per i più piccini a terra, ci saranno il Savate, l’antica disciplina sportiva dei marinai, con il campionato Italiano di Fight One, le arti marziali coreane, il Karate, il kayak, la danza, la musica e il canto con la collaborazione di artisti d’eccellenza come Antonella Ruggiero, Andrea Bachetti, Chiara Bisso, Filarmonica Gioacchino Rossini, Carlo Parola, Bacci Del Buono.
Programma 2015
MERCOLEDÌ 10 GIUGNO
Ore 21 – Sala Consigliare Comune di Recco
Inaugurazione del 5° Festival Della Marineria con il Convegno a tema “La Liguria Unisce I Mari”
Alla presenza di Sua Eccellenza il Console di Tunisia, Zied Bouzouita.
Moderatore: Dott.ssa Marcella Rossi con la partecipazione di tre relatori d’eccezione
Prof. Michel Balard – massimo esperto di storia della marineria genovese
Dott. Carlo Croce – Presidente ISAF, massimo esponente internazionale per lo sport della vela
Dott. Giovanni Panella – massimo esponente per la storia della marineria tradizionale
GIOVEDÌ 11 GIUGNO
Ore 21 a Recco, presso la Sala Polivalente Franco Lavoratori
Inaugurazione della Mostra Fotografica:
“Porticciolo Duca degli Abruzzi – Architettura e Nautica”
A cura degli architetti Roberta Ruggia e Massimo Sotteri – e dell’Associazione Ardiciocca.
VENERDÌ 12 GIUGNO
Ore 17 – Recco, presso il “Lungomare Bettolo”
UNICEF E LO SPORT – “Il Vento Soffia Dalla Parte Dei Bambini”
Esibizioni e dimostrazioni delle Federazioni e Società Sportive di vario genere accompagnate da musica e danze dal vivo di giovani artisti
Ore 17.30 – Recco “Lungomare Bettolo”
Campionato italiano di savate, l’antico sport da contatto dei marinai (combattimenti di gala su ring).
Ore 21 Recco Lungomare Bettolo
Concerto della Banda Gioacchino Rossini
Ore 22.30 – Presso le rive della spiaggia di Recco
Spettacolo “Note Al Chiar Di Luna”
Il pubblico sarà il protagonista della serata con la posa in mare di 10.000 lumini dalla spiaggia di Recco, distribuiti presso lo stand della Proloco allestito sul lungomare Bettolo. Con la partecipazione della Filarmonica Gioacchino Rossini, della cantante soprana Chiara Bisso e del glorioso Dragun che condurrà, con il piccolo brigantino Quinto Remo di Cadimare e la partecipazione delle barche recchesi e camogliesi, una magnifica fiaccolata notturna.
SABATO 13 GIUGNO
Ore 11 – Porto di Camogli
Entrata in porto degli antichi velieri, dei leudi, e delle vele latine.
Camogli riconquista il suo antico splendore. Tra le navi e le imbarcazioni protagoniste la Goletta a Gabbiole Jacob Meindert, la nave scuola Pandora, il veliero ”Capitan Lipari”, la bellissima imbarcazione Ilda, gli antichi Leudi, il Nuovo Aiuto Di Dio, lo Zigoela, il Leonidas, il glorioso e folcloristico Dragun, il piccolo brigantino dei bambini Quinto Remo.
Ore 11.30 – Camogli, Piazza Colombo
“La Liguria Unisce i Mari”.
Spettacolo teatrale a cura della Soc. Attori & Associati con la partecipazione di giovani cantanti e musicisti. Esibizione di gruppi folcloristici locali e dei paesi Ospiti.
Ore 14 – Camogli, Piazza Colombo
“Festa dei Pirati“
E’ il momento dedicato ai più piccini che potranno incontrare il temibile Pirata Barbarossa, visitare i velieri più grandi che rimarranno in porto per i bambini, partecipare alla caccia del grande tesoro, navigare sul glorioso Dragun e sul fantastico brigantino Quinto Remo, che li porterà in mare per l’attacco al castello. Scorribande, assalti dei pirati, bombardamenti a colpi di cannone caricati a coriandoli, alla conquista del Castello della Dragonara.
Ore 14.30 – Golfo Paradiso
Partenza Regata Costiera
Riservata alle vele latine e alle derive d’epoca e derive olimpiche e monotipi moderni di ogni classe e tipo. Lo spettacolo delle vele nel golfo ci riporterà indietro nel tempo.
Ore 19.30 – Camogli Fronte Mare
“La Notte Azzurra”
Camogli si veste d’Azzurro riservando al suo pubblico un momento gastronomico d’eccellenza. I ristoratori locali allestiscono i coperti per la cena negli angoli più caratteristici dell’antico borgo marinaro. Musica, luci, proiezioni e spettacoli accompagneranno i commensali in un momento gastronomico unico (a cura di ASCOT Camogli – prezzo convenzionato per il pubblico).
Ore 21 – Camogli, Lungomare / Spiaggia (Banchina Giorgio)
“La Notte Del Drago”
Concerto di Antonella Ruggiero, accompagnata dal pianista Andrea Bacchetti. Performance musicale con chitarra classica del giovane musicista Bacci del Buono. Esibizione di danza moderna dell’artista “Rebecca”, coreografia a cura della Scuola del Balletto di Toscana.
Sfilata marina scenografica della gloriosa imbarcazione U Dragun, del Quinto Remo e dalle altre barche storiche che, illuminate con fiaccole speciali, completeranno la scena artistica trasformando la baia di Camogli in un grande teatro naturale coinvolgendo il pubblico in un emozionante momento serale.
Ore 22.30 – Camogli, Porto Piazza Colombo
Spettacolo Teatrale “La Liguria Unisce i Mari”
Esibizioni artistiche, canto e danze acrobatiche concludono la serata.
Ore 24 – Camogli, Spiaggia
“Silent Disco” di Matteo Diamante
Unica nel suo genere, la discoteca silenziosa approda a Camogli con un bastimento carico di 1000 cuffie audio con cui il pubblico potrà scatenarsi e ballare la discomusic senza disturbare la calma e il silenzio notturno dell’antico borgo.
DOMENICA 14 GIUGNO
Ore 11 – Camogli Porto
Saluto e uscita dei velieri dal Porto di Camogli
Ore 12 – Golfo Paradiso
Partenza Regata Costiera
Ore 17.30 – Recco, presso il Largo Gitto Pendola
Premiazioni Sportive Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”