La Grande Guerra, Vittorio Gassman, la poesia di Leopardi, il Rap e la Canzone d'autore i temi conduttori del festival, che si focalizza sulla funzione e sull’uso della parola nei diversi contesti tematici
Dal 21 al 24 maggio Chiavari ospita il festival della parola, un grande evento curato da Massimo Bernardini: in questa edizione i temi conduttori degli eventi saranno, tra gli altri, la grande guerra, Vittorio Gassman, la poesia di Leopardi, il rap e la canzone d’autore.
Quattro giorni di appuntamenti, tutti improntati sulla funzione e sull’uso della parola nei diversi contesti tematici, che si svolgeranno nei teatri e nei caruggi, sotto i portici e nelle piazze di Chiavari; ospiti, tra gli altri, Francesco De Gregori, lo storico Lucio Villari, un inedito e introspettivo Gioele Dix, la lucida visione giornalistica di Ferruccio De Bortoli ed Enrico Ruggeri.
Un venerdì altrettanto intenso, dedicato a musica e poesia, con Enrico De Angelis, Max Manfredi e molti altri interpreti del Club Tenco, la proiezione del film di Mario Martone su Giacomo Leopardi “Il giovane favoloso”, presentato a sorpresa dal suo discendente e custode della storica casa di Recanati, l’attuale conte Vanni Leopardi e una serata dedicata ai grandi interpreti del rap italiano.
Ancora parola e poesia il sabato, attraverso un’interpretazione originale dell’opera leopardiana, “Playing Leopardi”, un flash mob letterario curato da Mercedes Martini che vedrà l’antica e suggestiva piazza Fenice animarsi di pubblico declamante le poesie di Leopardi. Tutti potranno iscriversi attraverso il sito del Festival e partecipare, a condizione di conoscere a memoria uno dei testi indicati, per declamarlo davanti al pubblico. Il giornalista e scrittore Salvo Sottile sarà ospite dell’Auditorium, mentre il Teatro Cantero, trasformato in Casa Gassman e dedicato a Vittorio, ospiterà la figlia Paola Gassman, che dal salotto allestito sul palco traccerà con la sua famiglia la storia del teatro italiano narrata e vissuta da una prospettiva unica ed esclusiva. Una grande rievocazione resa possibile dalla partnership Rai e dall’accesso a oltre 15 ore di repertori dalle Teche Rai.
Una domenica dedicata all’epopea delle Radio libere del Tigullio fra anni 70 e 80, raccontata dai suoi personaggi di culto, come Federico l’Olandese Volante, Davide Lentini e da chi vive e fa vivere le radio locali. Ancora parola e musica con la proiezione dell’intervista inedita a Leonard Cohen di Massimo Bernardini e un momento toccante ed evocativo dedicato a chi da queste terre è partito per la Grande Guerra e non ha più fatto ritorno. Un muro con i nomi dei 129 chiavaresi caduti per la patria, a cent’anni da quando tutto ebbe inizio. Una quattro giorni dedicata alle Parole della Grande Politica in cui si riascolteranno, nella piazza principale della città, quattro storici discorsi di Alcide De Gasperi, Nilde Iotti, Tina Anselmi e Bettino Craxi.
Chiuderà il Festival 2015 Francesco De Gregori, uno dei più grandi interpreti della parola cantautorale italiana, in un inedito in contro fra parola e canzone.
Programma
GIOVEDI’ 21 MAGGIO
INAUGURAZIONE
2° FESTIVAL DELLA PAROLA CHIAVARI
GASSMAN, LEOPARDI E IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA.
Ore 9.00 – Piazza Mazzini: Scoprimento del “Muro” con tutti i nomi dei caduti chiavaresi della Prima Guerra Mondiale
ore 9.30 – Auditorium San Francesco
Presenti: autorità nazionali e locali, il direttore della sede Rai GE Massimo Ferrario, il conte Vanni
Leopardi discendente del poeta.
· Filmato dalle Teche Rai: Vittorio Gassman a Recanati legge A Silvia di Leopardi
· “Giacomo Leopardi pensatore della Modernità” incontro delle scuole superiori con il Prof. Lucio Villari
· Lettera di un soldato chiavarese del 1915 con intervento musicale dell’Orchestra Filarmonica di Chiavari
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 10.30 – Società Economica.
“La Grande Guerra nel Corriere dei Piccoli” immagini e parole a cura del Prof. Angelo Nobile (Associazione Ligure Letteratura Giovanile).
ore 10.30 – Auditorium Filarmonica.
“Luoghi della memoria a Chiavari” – caccia al tesoro a cura del Centro Italiano Femminile e dell’Istituto
Professionale G.Caboto.
GASSMAN IL GIGANTE.
ore 15/17 – Teatro Cantero.
La Rai di Vittorio Gassman: AMLETO di William Shakespeare, 1955
LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA.
ore 12 – Piazza Mazzini.
discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza di pace di Parigi (1946)
GRANDE GUERRA 1915/2015.
Chiavari Glocal Heros: L’Ammiraglio, Il Professore, L’Ortolano e O Lûstrôu
ore 16 – Società Economica
“L’Ortolano: Cesare Branchetti”a cura di Giorgio Getto Viarengo
e a seguire presentazione della mostra “Era una notte che pioveva…- Il Tigullio e la Grande Guerra”
nell’atrio del Palazzo Comunale, Piazza Nostra Signora dell’Orto, 1
ore 16,30 – Via Martiri della Liberazione.
Reading di poesie a cura del Centro Culturale L’Agave.
NUTRIRE IL PIANETA, CHIAVARI EXPO 2015.
ore 16.30 – Libreria La Zafra.
· “Contadini sulla strada” (Ed. Pentagora) interviene l’autore Fabrizio Bottari.
· “L’origine delle piante coltivate” (Ed. Pentagora) interviene la curatrice del volume Caterina Fiannacca.
ore 17 – Libreria Giochimparo.
Racconti per i più piccoli.
PAROLA e STORIA.
ore 17 – Auditorium San Francesco.
“Quando tutto questo sarà finito – storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali” (Ed. Mondadori)
interviene l’autore Gioele Dix.
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 17 – Lord Nelson (sala interna).
“Il mio diario di guerra (31 marzo-17 novembre 1915)” di Armando Gaione (Ed. Oltre) intervengono il Prof.
Francesco De Nicola e Eugenio Parodi.
ore 17 – Alfana Edition.
Conferenza sul design della Grande Guerra con Anty Pansera (Associazione Senza Confini).
GASSMAN IL GIGANTE.
ore 17.30 – Teatro Cantero.
“Suonare la voce”: l’attrice Mercedes Martini racconta il formidabile “strumento” di Vittorio Gassman (con
la collaborazione di Oreste Valente)
PAROLA DI GIORNALISTA.
ore 18.30 – Auditorium San Francesco.
Incontro con Ferruccio De Bortoli.
PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO.
ore 18 – Società Economica.
Incontro con il Prof. Haim Baharier, Maestro di ermeneutica biblica e studi ebraici e il Prof. Alberto
Melloni, storico del Cristianesimo. Introduce Goffredo Feretto di Internos Edizioni.
A seguire presentazione del libro Amore senza fine, amore senza fini di Alberto Melloni
SCRIVERE/CANTARE LA PAROLA.
ore 18.30 – Piazzetta d’autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso).
Incontro con il cantautore Federico Sirianni autore de “L’uomo equilibrista” (Miraggi Edizioni).
ore 21.30 – Teatro Cantero
Incontro con il cantautore Enrico Ruggeri e presentazione del suo romanzo “La brutta estate” (Ed. Mondadori)
VENERDI’ 22 MAGGIO
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 10 – Auditorium San Francesco.
Letture di prosa, poesia e canti nella Grande Guerra (a cura di Centro di Cultura L’Agave e Associazione
Letteratura Giovanile Ligure).
ore 10 – Auditorium Filarmonica.
“Luoghi della memoria a Chiavari” – caccia al tesoro a cura del Centro Italiano Femminile e dell’Istituto
Professionale G.Caboto.
LEOPARDI PENSATORE DELLA MODERNITÁ.
ore 10 – Teatro Cantero.
“Vanni Leopardi presenta Giacomo Leopardi”
Presentazione e proiezione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone, girato a Recanati nell’antica
e tuttora attuale dimora della famiglia Leopardi
in collaborazione con Palomar Television & Film production
LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA.
ore 11 – Piazza Mazzini.
Discorso di Nilde Iotti alla Camera dei Deputati (1971)
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 11 – Società Economica.
“Avventura di una cartolina dal fronte” a cura di Mario Bertelloni.
PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO.
ore 13 – Sala della Comunità islamica di Mezzanego, Località Vignolo
introduzione al rito a cura del Presidente della Comunità Islamica Tigullio Farah Abdeslam e celebrazione
della preghiera del venerdì
GRANDE GUERRA 1915/2015.
Chiavari Glocal Heros: L’Ammiraglio, Il Professore, L’Ortolano, O Lûstrôu
ore 15 – Liceo Classico Delpino.
“Il Professor Andrea Ottolia” a cura della Dott.ssa Barbara Bernabò responsabile Ufficio Cultura di
Chiavari e il Prof. Marcello Vaglio, Università di Genova.
ore 15 – Gran Caffé Defilla (sala interna).
“L’allegra montagna di menzogne – Diario della Grande Guerra (9 dicembre 1917 – 6 giugno 1918) di John
Dos Passos. Interviene il Prof. Massimo Bacigalupo.
ore 15 – Salone Audiovisivi (Scuola Media della Torre).
“La Grande Guerra nei manuali scolastici per la scuola elementare” Associazione Ligure Letteratura Giovanile
ore 16.30 – Via Martiri della Liberazione.
Reading di poesie (Centro Culturale L’Agave).
ore 16.30 – Libreria Il Paese dei Pirimpilli.
Racconti per i più piccoli.
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 16.30 – Libreria La Zafra.
“Mare e Cannoni – la Liguria nella Grande Guerra 1915-1918” (Ed. De Ferrari) interviene l’autore Sandro Antonini.
ore 17 – Piazza Fenice.
TEATRO in PIAZZA: “Chiavari, racconti e avventure di pace nella Grande Guerra” drammaturgia popolare
a cura dell’Associazione i Menditanti.
GASSMAN IL GIGANTE.
Ore 14.30 – Teatro Cantero.
La Rai di Vittorio Gassman: IL MATTATORE-1a puntata, 4/2/1959
ore 17.30 – Teatro Cantero.
Presentazione del film “La VOCE A TE DOVUTA” di Jacopo Gassmann.
Interviene l’attore e regista Giulio Base.
LEOPARDI PENSATORE DELLA MODERNITÁ.
ore 18 – Società Economica.
“Zibaldone di Pensieri – Giacomo Leopardi. Nuova edizione tematica condotta sugli indici leopardiani”
(Donzelli Editore) interviene la curatrice del libro Prof.ssa Fabiana Cacciapuoti.
LA RAI DI PAROLA
ore 18 – Palazzo Rocca
La Rai all’appuntamento del nuovo contratto di servizio
Incontro con i responsabili dei programmi culturali della Rai
SCRIVERE/CANTARE LA PAROLA.
ore 18 – Auditorium San Francesco.
“Genova e la canzone d’autore” (Ed. Gcgallery) intervengono l’autore Enrico de Angelis (direttore
artistico Club Tenco) e gli artisti: Max Manfredi, Antonella Serà, Massimo Schiavon, Franco Boggero,
Cristina Nico, Marco Spiccio, Antonio Lombardi, Le canzoni da marciapiede.
ore 18.30 – Piazzetta d’autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso).
Incontro con Roberto Marzano autore di “Metrò di paragone”.
ore 21.30 – Teatro Cantero
LA NOTTE DELLA PAR(RAP)OLA, incontro con Emis Killa
Con la partecipazione di Mike From Campo
SABATO 23 MAGGIO
GRANDE GUERRA 1915/2015
Chiavari Glocal Heros: L’Ammiraglio, Il Professore, L’Ortolano, O lûstrôu
ore 10 – Auditorium San Francesco.
“Enrico Millo 1912 – 1915” a cura di Enzo Gaggero (Associazione Il Sestante).
Premiazione del concorso letterario “Enrico Millo” a cura di U.N.U.C.I.
Interventi musicali a cura del Coro Voci d’Alpe di Santa Margherita Ligure (Associazione O Castello).
GASSMAN IL GIGANTE.
ore 10/12 e 15/17 – Teatro Cantero.
La Rai di Vittorio Gassman: ADELCHI di Alessandro Manzoni, 1961
LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA.
ore 11 – Piazza Mazzini.
Relazione di Tina Anselmi sulla Commissione P2 (1981)
LEOPARDI PENSATORE DELLA MODERNITÁ
ore 16 – Piazza Fenice
“Playing Leopardi: a memoria, in piazza” flash mob letterario a cura di Mercedes Martini e di Associazione T.I.M.E. U.P.
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 16.30 – Via Martiri della Liberazione.
Reading di poesie (Centro Culturale L’Agave).
ore 16.30 – vie del centro.
Concerto del Corpo Militare Croce Rossa Italiana Genova.
PAROLA E STORIA.
ore 16.30 – Libreria La Zafra.
“Bella è la luce del giorno” (Internos Edizioni) intervengono gli autori Anna Lajolo e Guido Lombardi.
ore 16.30 – Libreria Il Paese dei Pirimpilli.
Animazione – racconti per i più piccoli in collaborazione con Museo del Mare “T.Andreatta”.
NUTRIRE IL PIANETA, CHIAVARI EXPO 2015.
ore 17 – Gran Caffè Defilla
“La cucina degli amori impossibili” (Ed. Mondadori) interviene l’autore Roberto Perrone. A cura della
Libreria Mondadori (Chiavari).
PAROLA SENZA PAROLE.
Ore 17 – Auditorium San Francesco.
“Incontri con musicisti straordinari – la storia del mio jazz” (Ed. Feltrinelli) interviene l’autore Enrico Rava.
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 17 – Alfana Edition
Conferenza sulle illustrazioni della Grande Guerra con Didi Coppola (Associazione Senza Confini)
SCRIVERE/CANTARE LA PAROLA.
ore 18.30 – Piazzetta d’autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso).
· “Xena Tango – Le strade del tango da Genova a Buenos Aires” (Ed. CNI) intervengono Giampiero
Vigorito di Rai Stereo Notte e la cantautrice Roberta Alloisio.
PAROLA DI GIORNALISTA.
ore 18.30 – Auditorium San Francesco.
“Cruel” (Ed.Mondadori) interviene l’autore Salvo Sottile.
GASSMAN IL GIGANTE.
ore 21.30 – Teatro Cantero.
Da Vittorio Gassman a… Ermete Zacconi: Paola Gassman racconta, fa rivedere e riascoltare una
dinastia di teatranti italiani fra 2 secoli di storia del palcoscenico.
DOMENICA 24 MAGGIO
GRANDE GUERRA 1915/2015.
ore 9 – Piazza Mazzini.
Commemorazione del Consiglio Comunale e della città di Chiavari davanti al “Muro” dei suoi Caduti dal
1915 al 1918 (lettura integrale dei nomi da parte di giovani chiavaresi)
PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO.
ore 9.30 – Chiesa Evangelica, Corso Garibaldi.
Introduzione al rito evangelico a cura del Pastore Martin Ibarra e celebrazione.
GASSMAN IL GIGANTE.
ore 10/12 e 15/17 – Teatro Cantero.
La Rai di Vittorio Gassman – “Cammin Leggendo” 1996
PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO.
ore 11 – Cattedrale N.s. Dell’Orto.
Introduzione al rito cattolico a cura di Don Corrado Sanguineti e celebrazione della Santa Messa di
Pentecoste di Don Pino De Bernardis
LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA.
ore 11 – Piazza Mazzini.
Discorso di Bettino Craxi in Parlamento (1992).
PAROLA IN VIAGGIO.
ore 11.30 – Porto Turistico.
A cura di Benessere e Nautica con la collaborazione di L’Altra Medicina Magazine, Operatori Nautici
Tigullio, Navimeteo, Il paese dei Pirimpilli e Lega Navale.
GRANDE GUERRA 1915/2015.
Chiavari Glocal Heros: L’Ammiraglio, Il Professore, L’Ortolano, O Lûstrôu
ore 16 – Società Economica.
“O lûstrôu: Mario Piccardo” a cura di Giorgio Getto Viarengo.
LEOPARDI PENSATORE DELLA MODERNITÁ.
ore 16 – Piazza Fenice.
“Playing Leopardi, a memoria in piazza” flash mob letterario a cura di Mercedes Martini e di Associazione T.I.M.E. U.P.
RADIO LIBERA PAROLA.
ore 16 – Auditorium San Francesco.
“Quarant’anni di radio libere nel Tigullio: storia e linguaggi” intervengono Federico l’Olandese Volante, Davide
Lentini, Salvo Agosta, Marina Ravera, Marco Revello, Andrea Coriandolo, Gianni Vasino
GRANDE GUERRA 1915/2015.
Ore 17 – Palazzo Rocca.
“La Croce Rossa Italiana a Chiavari nel 1915” a cura della Dott.ssa Barbara Bernabò, Responsabile
Ufficio Cultura di Chiavari. (La sala può ospitare un max di 50 persone).
LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA.
ore 17 – Società Economica.
Confronto fra il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi, il Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale
Fernanda Contri , il Prof. Agostino Giovagnoli e Giorgio Pagano, ex sindaco di La Spezia
PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO.
Ore 18 – Auditorium San Francesco.
Confronto fra il Presidente della Comunità Islamica Tigullio Farah Abdeslam, il Pastore Martin Ibarra e
Don Pino De Bernardis
UN ATTORE DI PAROLA
Ore 18 – Teatro Cantero
Dai “pacchi” di Affari tuoi alla sorpresa di un attore affascinato dalla scrittura. Incontro con Flavio Insinna
SCRIVERE/CANTARE LA PAROLA.
ore 18.30 – Piazzetta d’autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso)
“Le Parole che volevo ascoltare – De André traduce Cohen e Dylan” (Ed. Zona) intervengono l’autore
Andrea Podestà e i musicisti Paolo Bonfanti, Michel Balatti, Fabio Biale, Claudio De Angeli e Fabio
Rinaudo
ore 20 – Teatro Cantero
proiezione dell’intervista inedita a Leonard Cohen di Massimo Bernardini e Andrea Salvadore in
collaborazione con Palomar Television & Film production
ore 21.30 – Teatro Cantero
incontro con Francesco De Gregori
MOSTRE
21 maggio/ 24 maggio – Volti di donne nella Grande Guerra.
Auditorium San Francesco (ore 10/12 – 16/18)
a cura del Liceo Artistico Statale “E.Luzzati” – Chiavari.
21 maggio/28 maggio – Era una notte che pioveva…- Il Tigullio e la Grande Guerra.
Atrio Palazzo Bianco (in orario di apertura degli uffici comunali)
Sede Società Economica (ore 10/12 – 16/18)
a cura della Società Economica (Giorgio “Getto” Viarengo e Enrico Rovegno).
13 maggio/24 maggio – Attività della Croce Rossa a Chiavari durante la Prima Guerra Mondiale.
Atrio Palazzo Rocca (ore 10/12 – 16/18)
a cura della Croce Rossa Italiana.
21 maggio/24 maggio – I monumenti della Grande Guerra a Chiavari.
Auditorium San Francesco (ore 10/12 – 16/18)
a cura del Cif in collaborazione con il Tiff.
21 maggio/24 maggio – Radiomeccanica, la storia della radio.
Auditorium San Francesco (ore 10/12 – 16/18)
a cura di Marco Bacigalupo.
21 maggio/24 maggio – Il mio Vittorio.
immagini pubbliche e private di Diletta D’Andrea Gassmann
Foyer Teatro Cantero, in collaborazione con il TIFF di Chiavari