Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ai Giardini Luzzati il Festival di San Giovanni

Giardini Luzzati

Protagonista la musica anche internazionale e le sue sperimentazioni al Festival di San Giovanni dal 21 al 25 giugno. L'appuntamento è ai Giardini Luzzati



festival-san-giovanni-luzzatiAi Giardini Luzzati 4 giorni di festival di San Giovanni per festeggiare l’estate e la buona musica al femminile, con tanti artisti da ogni parte del mondo.

Mercoledì 22 giugno dalle 18.00 Reggae night con Dindo from WattaBeat, Capitain Sureis from Cool Reggae Band, Renè from Sensasciou, Fredo from CuffaSound. Dirige il maestro Carlito Brigante.

Il 23 giugno doppio appuntamento. Si parte con Open act alle 20.30, rivisitazioni tanto sperimentali da diventare canzoni nuove. A seguire, alle 21.30, la Rappresentante di Lista, per la prima volta a Genova per presentare uno dei live più teatrali del momento, con la svolta “queer”…ma sul palco vi spiegheranno meglio. Uno dei fenomeni indie freak pop di questi anni, entrati nello squadrone Garrisca Dischi.

Venerdì 24 si apre con Sharing Hand, dall’Appenino ligure due rudi punkrocker alle prese con un progetto più o meno recente tra il folkrock campagnolo, il lo-fi spontaneo e un goccino di brit pop. Chiude la serata Carlot-ta, al secolo Carlotta Silano, classe 1990, talento tintinnante, da Vercelli, gran raffinatezza e preparazione strumentale, dopo aver precocemente bruciato varie tappe, il suo secondo disco, Songs of Mountain Stream, è stato prodotto da Rob Ellis, già all’attivo con PJ Harvey, Marianne Faithfull, Anna Calvi.

L’ultima serata del Festival apre come di consueto con un open act alle 20 Rolando/Bacher ovvero Tommi Calomito (Calomito, Orchestra Bailam, STONI) + Alessandro Bacher (The Chanfrughen) in un assoluto “test show” della nuova formazione. Segue a ruota il live di Tali, artista neozelandese considerata per anni una delle migliori “Female mc/freestylers” della dance music, ora in tour con il suo progetto tastiera e voce. Vive in Uk dove ha fondato una propria etichetta e una scuola di formazione artistica.
Alle 22.00, a chiudere il Festival, Georgie Fisher, cantautrice australiana che vive a Berlino da un po’ di tempo e proprio lì ha fatto conoscere le sue doti e si è ritagliata un posto tra i nuovi talenti emergenti, una voce unica, tipo whisky e tabacco intinto nel miele.

Orari d'apertura:

Mercoledì 22 giugno
Ore 18.00 - Reggae Night. Dall'aperitivo musica con Dindo from WattaBeat, CPT Surace from Cool Reggae Band, Renè Rassi from Sensasciou, IGS Fredo outta Cuffa Sound

Giovedì 23 giugno
Ore 20.30 - Open act Chairman of the board, Jazz sperimentale da Genova
Ore 21.30 - la Rappresentante di Lista, indie freak pop dalla Sicilia

Venerdì 24 giugno
Ore 20.30 - Open act Shaking Hand, folk rock campagnolo dalla Liguria
Ore 21.30 - Carlot-ta, pop folk da Vercelli

Sabato 25 giugno
Ore 20.00 - Open act: Rolando/Bacher nuovo progetto del duo Tommi Calomito & Alessandro Bacher
Ore 21.00 - Tali, pop rock acustico dalla Nuova Zelanda
Ore 22.00 - Georgie Fisher, pop rock acustico dall'Australia

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista