Dal 2 giugno al 30 luglio, spettacoli, incontri e conferenze e passeggiate lungo itinerari di valore storico urbanistici fra città e campagna attorno ai resti del vecchio acquedotto
Dal 2 giugno al 30 luglio torna a Genova e nella sua provincia il Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto, ideato e diretto dal Teatro dell’ Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano.
La sesta edizione è caratterizzata da una relazione sempre più profonda tra teatro e territorio e tutti gli spettacoli in programma nelle diverse location costituiscono solo una parte della proposta del festival; a questi infatti si aggiungono incontri e conferenze su tematiche che non riguardano solo il teatro e passeggiate lungo itinerari di valore storico urbanistici fra città e campagna attorno ai resti del vecchio acquedotto.
Il festival rappresenta quindi anche un’occasione per genovesi e turisti per scoprire luoghi storici della città spesso fuori dai ‘consueti’ itinerari.
In questa sesta edizione il festival si allarga oltre il territorio comunale di Genova, raggiungendo anche i Comuni di Ronco Scrivia, Campomorone e Savignone con l’obiettivo di arrivare nel 2015 ad assumere la connotazione di Festival Regionale.
Questo cambiamento implica l’esplorazione di tutte le “vie” che hanno contrassegnato la storia della Liguria: oltre la via dell’acqua, la via della carta, della seta, del sale, dell’ardesia, dell’argento e della calce.
Il progetto mantiene inalterata la sua struttura, proponendo due iniziative per ogni tappa – uno spettacolo ed una stondaiata (giullarata di canzoni e contastorie), proposti in luoghi sempre differenti lungo i tragitti delle antiche vie liguri.
Il mese di agosto vede una “coda” del Festival con l’ospitalità di un gruppo di giovani provenienti dalla Linguadoca francese, nell’ambito di un progetto Erasmus di interscambio con coetanei residenti a Genova che partecipano ai progetti Nascono i fiori e Ortica lab; i due gruppi si confronteranno su tematiche legate al recupero ambientale e ai diritti di cittadinanza, e avranno anche un momento comune attraverso una performance teatrale
Il Festival propone quest’anno un cartellone ricchissimo: quattro “stondaiate”, presentazioni di nuove uscite editoriali, conferenze che ci permetteranno di conoscere meglio “le antiche vie”, la proiezione di Bansigu – il cortometraggio su sport e disabilità realizzato dal Gruppo Stranità con la regia di Giancarlo Mariottini, e una programmazione teatrale che riflette le due anime del Teatro dell’Ortica; da una parte un teatro che tocca tematiche sociali e civili, dall’altra il teatro comico che ricalca la grande tradizione della commedia.
L’ingresso a tutte le iniziative del Festival è gratuito
SPETTACOLI STONDAIATE, INCONTRI, CONFERENZE INCONTRI E “STONDAIATE”
Lunedì 2 giugno, ore 21.30 Noi che figli siam, beviam, beviam
Associazione G.A.U. – P.zza Suppini – Genova Prato
Una questione di vita e di morte con Mauro Pirovano e Marco. Spettacolo teatrale dedicato a Eluana Englaro
In tutte le culture la morte è un fatto naturale: dall’Irlanda all’isola di Bali, le comunità si riuniscono a vegliare il morto con canti e racconti, mangiando o ubriacandosi. Lo spettacolo vuole riprendere questa tradizione: proporre una veglia, laica, anche per chi non ha avuto questa possibilità. Nel caso Englaro abbiamo assistito a una sorta di veglia mediatica a reti unificate, dove la polemica sostituiva la pietà. Addirittura c’è chi ha parlato di cultura della vita opposta a cultura della morte. Viviamo in una società che vende modelli di giovinezza e prestanza e la morte cerca di dimenticarla, occultarla, esorcizzarla. Vogliamo invece parlarne. Citando Dante, Shakespeare, Sofocle (Beppino Englaro, come Antigone, sfida la ragion di stato per amore). Vogliamo riflettere attraverso canti, letture, brani poetici. Per capire come vita e morte sono le due facce della stessa medaglia.
Laboratori Teatro dell’Ortica
Giovedì 5 giugno
Un circo sui binari – Gli invisibili. Lab. Bambini e adolescenti condotto da CHIARA VALDAMBRINI e GIANCARLO MARIOTTINI
Sabato 7 giugno
Millenovecentottantavogliadiridere Lab. Teatro Comico diretto da MAURO PIROVANO
Domenica 8 giugno
Le dame, i cavalier, le Barbie, i Rambo LAB Urticante diretto da GIANCARLOMARIOTTINI Auditorium Allende, v. Allende n. 48 – Genova Molassana
Inizio spettacoli ore 21
Domenica 15 giugno, ore 21.30
Condominio Ridens
scritto e diretto da MIRCO BONOMI, con Anna Solaro e Simona Garbarino Produzione Teatro dell’Ortica. Circolo ARCI di Pino Sottano – Genova Molassana
REPLICA: Giovedì 26 giugno, ore 21.30 Castello di Borgo Fornari – Ronco Scrivia (GE)
Sabato 28 giugno, ore 21.30
Diario da Stranalandia, dall’omonimo libro di STEFANO BENNI, drammaturgia, regia, interpretazione COMPAGNIA dei DEMONI. Teatro di San Gottardo – Genova San Gottardo
Giugno-Luglio
Stondaiate, incontri e conferenze
Sabato 14 giugno, ore 17.30
Noi che figli siam, beviam, beviam. Passeggiata guidata dal poeta PIERFRANCO MORANDO con MAURO PIROVANO e BUBY SENAREGA Cantine Gambaro, via Torbido, 1- Ge Struppa
Venerdì 20 giugno, ore 18
Fischia il vento Presentazione del libro di DONATELLA ALFONSO. Municipio IV Media Valbisagno Ge Molassana
Domenica 22 giugno, ore 17.30
Memorie di Santa Brigida. Passeggiata guidata da ANDREA SESSAREGA (Aeguafresca) con arrivo ai Trogoli di Sta Brigida con MAURO PIROVANO e BUBY SENAREGA. Trogoli di Piazza di Santa Brigida – Genova
Venerdì 27 giugno, ore 17.30
La media bellezza Passeggiata guidata da MAURO PIROVANO con arrivo ai Trogoli di Staglieno con MAURO PIROVANO e MARCO CAMBRI
Sabato 12 luglio, ore 18
Conferenza: la comicità di Stallio & Ollio Incontro a cura del Fan Club I FIGLI DEL DESERTO
Palestra Vivisemm – Genova Sant’Eusebio
Venerdì 18 luglio, ore 17.30
Ase chi no lésse Passeggiata a cura di PARADASE con MAURO PIROVANO e MARCO CAMBRI
Località Chiappari a Castello di Borgo Fornari – Ronco Scrivia (Ge)
Martedì 22 luglio, ore 18
Conferenza: Le Antiche Vie. Conferenza a cura di ANNA MARIA PARODI sulle antiche vie di comunicazione della Liguria Punto incontro Soci COOP – P.le Bligny – GE
Venerdì 25 luglio, ore 18
La Signora Pina FRANCESCO MASTANDREA presenta il suo libro sulla “mitica” casalinga di Voghera
Ass.ne G.A.U. – Pzza Suppini, Genova Prato
Luglio
Sabato 5 luglio, ore 21.30
Canzoni senza Terra
viaggio tra musiche e canzoni scritto, diretto e interpretato da ENRICO BONAVERA
Parcheggio COOP Liguria, piazzale Bligny – Ge
Mercoledì 9 luglio, ore 21.30
Canzoni di una certa utilità sociale spettacolo di teatro-canzone scritto, diretto e interpretato da LORENZO MALVEZZI
Casetta dei Filtri – Circolo Culturale Sertori via San Felice – Genova Molassana
Giovedì 10 luglio, ore 21.30
Condominio Ridens scritto e diretto da MIRCO BONOMI con Anna Solaro e Simona Garbarino Produzione Teatro dell’Ortica
Cabannun Campomorone – Genova
Domenica 27 luglio, ore 21.30
Bansigu presentazione del cortometraggio diretto da GIANCARLO MARIOTTINI su sport e disabilità a cura di ANNA SOLARO
Palestra Rollero, via Piacenza – Genova
Venerdì 11 luglio, 21.30
Stanlio & Ollio: un mondo di allegria scritto, diretto e interpretato da ANDREA BENFANTE e ANNA GIARROCCO
Piazza di Sant’Eusebio – Genova
Sabato 19 luglio, ore 21.30
Mistero Buffo di Dario Fo con UGO DIGHERO
Domenica 20 luglio, ore 21.30
Animali di periferia dall’omonimo saggio di DONATELLA ALFONSO con MIRCO BONOMI, MAURO PIROVANO regia GIANCARLO MARIOTTINI Produzione Teatro dell’Ortica Prima nazionale
Palestra Rollero, via Piacenza – Genova
Mercoledì 30 luglio, ore 21.30
Il racconto di Andalò da Savignone sulla via della seta dall’omonimo libro di GIOVANNI MERIANA sulla storia del “Marco Polo” genovese con MIRCO BONOMI e MAURO PIROVANO Produzione Teatro dell’Ortica
Teatro di San Bartolomeo di Savignone