Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival teatrale dell’antico acquedotto e delle antiche vie, il programma

Genova e provincia

Settima edizione del festival che unisce il teatro al territorio con stondaiate, incontri e spettacoli tra Genova, Campomorone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone



valbisagno-staglienoIl festival Teatrale dell’Antico Acquedotto, ideato e diretto dal teatro dell’Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano, giunge quest’anno alla settima edizione e si svolge dal 25 giugno al 5 agosto.

Un festival che punta alla diffusione del teatro ma anche e soprattutto a creare e sviluppare una profonda relazione fra teatro e territorio: lo spettacolo è infatti solo una parte della proposta, a cui si aggiungono incontri e conferenze su tematiche che non riguardano solo il teatro e passeggiate lungo itinerari di valore storico urbanistici fra città e campagna attorno ai resti del vecchio acquedotto.

Il festival dell’Antico Acquedotto è anche un’occasione per condurre la cittadinanza e i turisti che arrivano a Genova alla scoperta di una parte di città poco conosciuta: un’opportunità di entrare in contatto con la periferia cittadina per valorizzarla.

Gli eventi non si svolgono solo nel territorio genovese ma anche nei comuni di Campomorone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone. Questo cambiamento implica l’esplorazione di tutte le “vie” che hanno contrassegnato la storia della Liguria: oltre la via dell’acqua, la via della carta, della seta, del sale, dell’ardesia, dell’argento e della calce.

Cartellone

Il cartellone prevede quattro stondaiate che seguiranno il fil rouge degli odori e profumi della Val Bisagno; quattro incontri aperti che affronteranno temi di interesse comune quali il teatro e la cultura come strumento contro il degrado di territori urbani e “di confine” altrimenti allo sbando (3 luglio presso l’auditorium Allende); l’acqua – in collaborazione con IREN e insieme a Giorgio Temporelli – da elemento naturale e di tutti a prodotto industriale (8 luglio presso i locali di IREN per la potabilizzazione dell’acqua in via dei Filtri); in collaborazione con gli Amici di Ponte Carrega si rifletterà con il Prof. Silvio Ferrari sul primo conflitto mondiale attraverso le vicende dell’ Istria (13 luglio, piazza Adriatico); infine – in collaborazione con Coop Liguria – si parlerà di cooperazione e mutualità (14 luglio, punto incontro COOP-p.le Bligny) insieme al Presidente di Lega Coop Liguria Gianluigi Granero e al Direttore di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Luca Borzani; tredici spettacoli teatrali.

Spettacoli

Giovedì 25 giugno 2015 ore 17.30

ANTEPRIMA FESTIVAL PZZA DE FERRARI, PALAZZO DUCALE-CORTILE MAGGIORE

PERFORMANCE DEL GRUPPO TEATRALE STRANITÀ CON ESTRATTI DELLO SPETTACOLO L’ALTRA BELLEZZA

Regia Anna Solaro

Venerdì 26 giugno 2015 ore 21.30

TEATRO DELL’ORTICA-AUDITORIUM ALLENDE

Enrico Bonavera I segreti di Arlecchino

Mercoledì 1 luglio 2015 ore 21.30

CABANNUN – CAMPOMORONE (GE)

Teatro dell’Ortica Odio il Tè verde

Con Simona Garbarino e Anna Solaro. Testo e regia di Mirco Bonomi. Prima nazionale

REPLICHE: Giovedì 16 Luglio ore 21.30 Piazza dell’Oratorio – Ronco Scrivia & Venerdì 17 luglio ore 21.30 Palestra Rollero – ex CRAL AMGAvia Piacenza, 58 Genova

Venerdì 3 luglio 2015 ore 21.30

ARCI di PINO SOTTANO

Sarabanda Piccole modifiche. Di e con Boris Vecchio. Testo di Marco Odino

Lunedì 6 luglio 2015 ore 21.30

SAN SIRO DI STRUPPA

Teatro dell’Ortica/Corelli Musica

La guerra del bersagliere Gerolamo Alloisio detto Giromino. Con Mauro Pirovano, Anna Solaro e i Liguriani

Martedì 7 luglio 2015 ore 18.30

CASETTA DEI FILTRI (via San Felice di Molassana)

Lorenza Zambon/Casa degli Alfieri Lezioni di giardinaggio planetario. Con Lorenza Zambon

Giovedì 9 luglio ore 21.30

CASTELLO DI BORGO FORNARI RONCO SCRIVIA (Ge)

Teatro dell’Ortica Il viaggio di Andalò da Savignone. Tratto da Andalò da Savignone. Un genovese alla corte del Gran Khan di Giovanni Meriana (De Ferrari Editore). Con Mirco Bonomi e Mauro Pirovano. Adattamento e regia Mirco Bonomi

Venerdì 10 luglio ore 21.30

PALESTRA COMUNALE – MONTOGGIO (Ge)

Condominio Ridens. Con Simona Garbarino e Anna Solaro. Testo e regia di Mirco Bonomi. Ingresso gratuito

Mercoledì 15 luglio 2015 ore 21.30

CABANNUN – CAMPOMORONE (GE)

Teatro dell’Ortica Q.I. Liberamente tratto dal racconto Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Di e con Danilo Spadoni

Sabato 18 luglio 2015 ore 21.30

PIAZZALE BLIGNY – GENOVA

Teatro dell’Ortica La resistenza segreta delle signore. Liberamente tratto dal libro Ci chiamavano libertà

di Donatella Alfonso (De Ferrari Editore). Regia Elisabetta Granara, Mauro Pirovano. Con Elisabetta Granara, Chiara Valdambrini

Giovedì 23 luglio.2015 ore 21.30

PALESTRA ROLLERO exCRAL AMGA via Piacenza, 58

L’Epopea del gas. Storia del gas a Genova e non solo; reading teatrale a cura di Mauro Pirovano con Federica Pellizzetti e Rosanna Hu – violini. Ingresso gratuito

Giovedì 30 luglio 2015 ore 21 e ore 22

PIAZZA GIUGGIOLA – GENOVA

SNC – GranaraMariottiniSorrentinoStrazza Proclami alla Nazione. Progetto drammaturgico collettivo per spettacolo di piazza e finestre. Di e con Elisabetta Granara, Giancarlo Mariottini, Sara Sorrentino, Carlo Strazza

Venerdì 31 luglio 2015 ore 21.30

ORATORIO LOC. SANT’ANTONINO

Lunaria Teatro. La storia dei Cereghino. Tratto dal libro Cereghino. Storie dimenticate di Valdesi in Liguria. Di Giovanni Meriana (ed. De Ferrari). Con Andrea Benfante e Arianna Comes. Regia Daniela Ardini

Mercoledì 5 agosto ore 21.30

RICREATORIO SAN BARTOLOMEO DI SAVIGNONE (Ge)

Teatro dell’Ortica Variazioni paganiniane. Paganini, diavoli, streghe, “figge” e “diné”. Reading teatrale di e con Mauro Pirovano con Federica Pellizzetti – violino. Ingresso gratuito

Stondaiate

Giovedì 2 luglio 2015

Suoni e Profumi di vino cantine osterie e società. Partenza ore 17.30 da via Trosarelli con il poeta Pierfranco Morando; ore 18.30 arrivo alle Cantine Gambaro e stondaiata con Marco Cambri e Mauro Pirovano. Segue degustazione

Venerdì 10 luglio 2015

Fra il Sacro e il Pirovàno dall’Assunta di Molassana a San Siro di Struppa. Con Mauro Pirovano e la partecipazione straordinaria di un campanaro, di un poeta, di una pittrice e altre sorprese. Partenza ore 17.30 Chiesa dell’Assunta di Molassana gli Oratori di San Giovanni Battista all’Assunta e di Sant’Alberto a San Siro saranno visitabili a cura delle locali Confraternite prima e dopo la performance

Venerdì 24 luglio 2015

I profumi che sono, i profumi che furono. I profumi delle valli – percorso Botanico. Partenza ore 17.30 dall’ Osservatorio astronomico del Righi con Marco Cavassa e arrivo ore 18.30 Torrazza presso l’Osteria del Diamante con stondaiata di Marco Cambri e Mauro Pirovano

Martedì 28 luglio 2015

Stondaiata maleodorante: fra gli odori di Volpara e altri profumi. Con Marco Cambri e Mauro Pirovano. Partenza ore 17.30 da Teatro dell’Ortica (via S. Allende); passeggiata e stondaiata con Marco Cambri e Mauro Pirovano lungo Ponte Sifone sul Geirato

Incontri

Venerdì 3 luglio 2015 ore 17.30

TEATRO DELL’ORTICA – via S. Allende, 48. Cultura e Teatro contro il degrado dei territori: esperienze a confronto. Con ATIR Teatro Ringhiera (Milano), Officine E.S.T (Tivoli e Valle dell’Aniene), Narramondo/Altrove (Genova), Teatro dell’Ortica (Genova), Municipio IV Media Val Bisagno, Municipio Centro Est, Comune di Genova, Regione Liguria. Coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica). Segue apericena

Mercoledì 8 luglio 2015 ore 17.30

LOCALI IREN PER LA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA – via dei Filtri. L’acqua non piove dal cielo! Cosa c’è dietro l’acqua? Con Giorgio Temporelli (Divulgatore scientifico). Coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica). A seguire visita guidata alle vasche di decantazione e potabilizzazione dell’acqua con Claudia Lasagna e animazione a cura del Teatro dell’Ortica

Lunedì 13 luglio 2015 ore 17.30

PIAZZA ADRIATICO (in caso di pioggia ARCI DI PONTE CARREGA) in collaborazione con gli Amici di Pontecarrega Istria: una guerra per prenderla, una guerra per perderla con il Professor Silvio Ferrari e la partecipazione della Comunità Istriano Dalmata Coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica)

Martedì 14 luglio 2015 ore 17.30

PUNTO DI INCONTRO COOP – P.LE BLIGNY Dalla crisi una risposta solidale: cooperazione e mutualità sociale. Con Gianluigi Granero (Presidente Lega Coop Liguria) e Luca Borzani (Direttore Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura) Coordinatore Mirco Bonomi (Direttore artistico Teatro dell’Ortica).

 

Biglietti spettacoli (se non diversamente segnalato) Intero € 8,00. Ridotto € 6,00 (riduzione riservata ai soci Coop, Nuovo CIEP, over 65 e under 18) L’ingresso agli incontri e alle stondaiate è gratuito. € 65,00 // 50,00 (Soci COOP, soci Coop, Nuovo CIEP, over 65 e under 18) dà diritto ad assistere ai 10 spettacoli del Festival a pagamento sia per le repliche di Genova che per quelle ACUED8CARD programmate in provincia accettatori di Scec

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista