Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival in una notte d’estate: Cabaret d’Antan, percorso guidato da Daniela Ardini

Chiostro

Un alternarsi di citazioni e di canzoni eseguite dal vivo che portano avanti la ricerca condotta dalla compagnia Lunaria sui modi e le forze del comico



Piazza San Matteo, Genova

La chiesa di San Matteo nell’omonima piazza

La 13esima edizione del festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro si chiude con lo spettacolo Cabaret d’Antan, un percorso guidato da Daniela Ardini attraverso i personaggi, i testi e le canzoni della grande storia del cabaret italiano, con Andrea Benfante, Paolo Drago, Vittorio Ristagno e l’accompagnamento al piano del maestro Paolo Vigo.

Nomi storici come quelli di Felice Andreasi e I Gobbi – trio formato da Vittorio Caprioli, Alberto Bonucci e Franca Valeri -, si alternano a volti televisivi quali Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi, per arrivare al cabaret più surreale del duo Cochi e Renato e di Enzo Jannacci. Senza dimenticare il contributo importantissimo che ha dato a questo genere di spettacolo un grande della letteratura come Dario Fo e la forza espressiva che raggiunse grazie a Giorgio Gaber. Un altro gruppo che ha segnato la storia del cabaret italiano è quello de La Smorfia, composto da Lello Arena, Enzo De Caro e Massimo Troisi.

Gli attori di Lunaria Teatro si cimentano in un alternarsi di citazioni e di canzoni eseguite dal vivo che portano avanti la ricerca condotta dalla compagnia sui modi e le forze del comico, sull’onda del successo raccolto lo scorso anno dallo spettacolo dedicato al mondo del varietà.

Lo spettacolo va in scena unedì 10, martedì 11 e venerdì 14 agosto all’interno del chiostro della chiesa di San Matteo nel centro storico di Genova.

Prezzi 12 euro interi, 10 ridotto.

Orari d'apertura:

ore 21.15

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista